Indice Proverbi, Modi di dire e Neologismi
INDICE DEI PROVERBI, MODI DI DIRE E NEOLOGISMI
INDICE DEI PROVERBI, MODI DI DIRE E NEOLOGISMI
14 settembre Avvenne ... Il 14 SETTEMBRE 1224 San Francesco riceve le stimmate che sono la testimonianza della vita santa di un personaggio che dedica tutto se stesso all’amore per gli altri … Francesco da giovane ha rinunciato ai beni di famiglia e [...]
29 settembre Avvenne ... Il 29 SETTEMBRE 1943 il popolo di Napoli si solleva e combatte con eroismo per quattro giornate contro le truppe d’occupazione tedesche Il 29 settembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale, terminano le Quattro giornate di Napoli durante le [...]
11 settembre Avvenne ... L’11 SETTEMBRE 1800, dopo la caduta della Repubblica Partenopea, Luisa di Sanfelice, accusata di avere partecipato ad un complotto, muore giustiziata a Palermo ... L'11 settembre 1800 a Palermo è giustiziata Luisa di San Felice, moglie di un nobile [...]
12 settembre Avvenne ... Il 12 SETTEMBRE 1909 il sottotenente di Vascello Mario Calderara riceve il primo brevetto di pilota d’aereo dopo aver seguito dei corsi in altri paesi … Il 12 settembre 1909 Mario Calderara ottiene il primo brevetto di pilota d'aereo [...]
15 settembre Avvenne ... Il 15 SETTEMBRE 1864 Firenze diventa provvisoria Capitale d’Italia per rispettare gli accordi con la Francia che non vuole che Roma si riunisca al Regno d’Italia … Il 15 settembre 1864 Firenze diventa capitale d'Italia, anche se il trasferimento [...]
16 settembre Avvenne ... Il 16 SETTEMBRE 1977 muore Maria Callas il soprano più grande del Novecento che con una voce inconfondibile ed emozionante ha entusiasmato tanti appassionati … Il 16 settembre 1977 muore a Parigi Maria Callas, considerata la più grande cantante [...]
17 settembre Avvenne ... Il 17 SETTEMBRE 2009 una esplosione contro mezzi militari italiani a Kabul provoca la morte di sei paracadutisti che sono lì in missione NATO … Il 17 settembre 2009 si verifica un attacco contro le truppe straniere a Kabul. [...]
20 settembre Avvenne ... Il 20 SETTEMBRE 1870 dopo la sconfitta di Napoleone III, che da sempre protegge il potere dei Papi, il Governo Italiano ordina la conquista della città di ROMA … Il 20 settembre 1870 l'esercito piemontese assalta la città di [...]
7 settembre Avvenne ... Il 7 SETTEMBRE 1303 le truppe francesi inviate da Filippo IV entrano ad Anagni, vicino a Frosinone, per deporre il Papa Bonifacio VIII, che riceve uno schiaffo ... Il 7 settembre 1303 avviene ad Anagni il grave episodio di “Sciarra” [...]
30 settembre Avvenne ... Il 30 SETTEMBRE 489 il re ostrogoto Teodorico sconfigge Odoacre e crea in Italia un regno che governa la Penisola per diversi decenni … Il 30 settembre 489 si combatte la battaglia di Verona in cui Teodorico, re degli [...]
6 settembre Avvenne ... Il 6 SETTEMBRE 1791 il popolo della città di FANO, vicino a Pesaro, si solleva contro l’aumento del prezzo della farina e del calo del peso del pane … Il 6 settembre 1791 si verificano dei moti insurrezionali popolari a Fano, [...]
5 settembre Avvenne ... Il 5 SETTEMBRE 1395 l’Imperatore Venceslao concede a Gian Galeazzo Visconti il titolo di Duca per ricompensa dei suoi meriti come vicario imperiale … Il 5 settembre 1395 nasce ufficialmente il Ducato di Milano, quando Gian Galeazzo Visconti, Vicario Imperiale, [...]
4 settembre Avvenne ... Il 4 SETTEMBRE 1260 nella battaglia di MONTAPERTI i Ghibellini toscani sconfiggono i Guelfi fiorentini e i loro alleati e creano un breve dominio sulla Regione … Il 4 settembre 1260 si svolge a Montaperti, nei pressi di Siena, una sanguinosa [...]
3 settembre Avvenne ... Il 3 SETTEMBRE 301 un cristiano fuggito dalla Dalmazia alle persecuzioni di Diocleziano crea una piccola comunità primo nucleo della Repubblica di San Marino … Secondo la tradizione il 3 settembre del 301 d.C. alcuni tagliapietre cristiani della Dalmazia, per [...]
2 settembre Avvenne ... Il 2 SETTEMBRE 1943 il bandito Salvatore Giuliano dopo avere ucciso un carabiniere diventa latitante ed inizia la sua guerra allo Stato … Il 2 settembre 1943 iniziava in Sicilia la vita criminale del bandito Salvatore Giuliano. In quel giorno, [...]
28 settembre Avvenne ... Il 28 SETTEMBRE 2003 per un fortuito incidente che interrompe alcune linee elettriche e ne sovraccarica le altre si ha il più grande blackout che l’Italia ricordi… Il 28 settembre 2003 si verifica in Italia il più grande [...]
3 ottobre Avvenne ... Il 3 OTTOBRE 1839 si inaugura la NAPOLI-Portici in Campania, la prima ferrovia italiana, che ha molto successo e dà inizio al sistema ferroviario del Paese … Il 3 ottobre 1839 si inaugura nel Regno di Napoli la prima ferrovia [...]
4 ottobre Avvenne ... Il 4 OTTOBRE 1964 si inaugura l’Autostrada del Sole, che attraversa l’Italia e rende molto più rapidi i collegamenti tra Nord e Sud della Penisola … Il 4 ottobre 1964 il Presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura l’Autostrada del Sole. [...]
7 ottobre Avvenne ... Il 7 OTTOBRE 1571 avviene la Battaglia di Lepanto tra la Flotta Cristiana e la Flotta Turca, che segna la fine del dominio musulmano sul Mediterraneo ... Il 7 ottobre 1571 si combatte la battaglia di Lepanto, vicino alle coste [...]
6 ottobre Avvenne ... Il 6 OTTOBRE 1924 iniziano le trasmissioni radio in Italia, un avvenimento destinato a cambiare la circolazione delle informazioni e delle idee in Italia Il 6 ottobre 1924 si realizza in Italia la prima trasmissione radio. Alle 21 in punto [...]
8 ottobre Avvenne ... L’8 OTTOBRE 1985 si verifica il dirottamento della Nave da Crociera italiana Achille Lauro, durante il quale rimane ucciso un turista statunitense L’8 ottobre 1985 viene ucciso, a bordo della nave da crociera italiana Achille Lauro, il cittadino americano Leon [...]
9 ottobre Avvenne ... Il 9 OTTOBRE 1963 accade la disastrosa alluvione del VAJONT, causata dalla mancata verifica geologica intorno alla diga del bacino idroelettrico Il 9 ottobre 1963 si verifica il disastro del Vajont. La sera di quel giorno si stacca dal monte [...]
10 ottobre Avvenne ... Il 10 OTTOBRE 1894 nasce la Banca Commerciale Italiana, uno dei più importanti e prestigiosi istituti bancari che aiuta lo sviluppo economico italiano Il 10 ottobre 1894 un gruppo di banche tedesche, austriache e svizzere fonda a Milano la [...]
11 ottobre Avvenne ... L’11 OTTOBRE 1962 si apre il Concilio Vaticano II, voluto da Papa Giovanni XXIII per dare risposte morali chiare ai problemi della società moderna ... L’11 ottobre 1962 inizia solennemente il Concilio Vaticano II. Il Papa Giovanni XXIII vuole [...]
14 ottobre Avvenne ... Il 14 OTTOBRE 1569 nasce Giovan Battista Marino, il poeta barocco che diventa simbolo del gusto letterario di tutto un secolo, il Seicento Il 14 ottobre 1569 nasce Giovan Battista Marino, il poeta che incarna in modo magistrale [...]
16 ottobre Avvenne ... Il 16 OTTOBRE 1943 le truppe tedesche in Italia si macchiano di una delle tante loro gravi colpe, la deportazione in massa degli Ebrei di ROMA ... Il 16 ottobre 1943 avviene a Roma un grande rastrellamento di ebrei [...]
17 ottobre Avvenne ... Il 17 OTTOBRE 1797 Napoleone firma il Trattato di Campoformio con l’Austria e in cambio del Milanese cede il Veneto agli Austriaci ... Il 17 ottobre 1797 a Campoformio, in Friuli, a poca distanza da Udine, Napoleone Bonaparte [...]
21 ottobre Avvenne ... Il 21 OTTOBRE 1846 nasce Edmondo De Amicis, l’autore famoso per il libro “Cuore” che racconta le vicende esemplari di una classe scolastica ... Il 21 ottobre 1846 nasce a Oneglia (oggi Imperia) Edmondo De Amicis, uno scrittore che [...]
22 ottobre Avvenne ... Il 22 OTTOBRE 1866 alla conclusione della Terza Guerra d’Indipendenza l’Italia dopo il positivo esito del Plebiscito, annette il Veneto ceduto dall’Austria ... Il 22 ottobre 1866 si conclude il Plebiscito con il quale gli abitanti approvano l’annessione [...]
23 ottobre Avvenne ... Il 23 OTTOBRE 1863 nasce il CAI, voluto da Quintino Sella, per dare all’Italia una degna organizzazione agli amanti delle escursioni in montagna ... Il 23 ottobre 1863, nasce ufficialmente a Torino, nel Castello del Valentino, per iniziativa di [...]
24 ottobre Avvenne ... Il 24 OTTOBRE 1387 il signore di Milano Gian Galeazzo Visconti cede alla Veneranda Fabbrica del Duomo in diritto dell’uso gratuito del marmo di Candoglia ... Il 24 ottobre 1387 il signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, concede alla [...]
27 ottobre Avvenne ... Il 27 OTTOBRE 1962 il Presidente dell’ENI Enrico Mattei muore nell’incidente del suo aereo e l’accaduto lascia molti sospetti mai del tutto smentiti ... Il 27 ottobre 1962, nelle campagne di Bascapé, non lontano da Milano, precipita l'aereo su cui [...]
30 ottobre Avvenne ... Il 30 OTTOBRE 1922 il re Vittorio Emanuele III, per superare le difficoltà politiche del momento, dà l’incarico del nuovo governo a Mussolini ... Il 30 ottobre 1922 il re Vittorio Emanuele III dà l’incarico a Benito Mussolini di formare [...]
31 ottobre Avvenne ... Il 31 OTTOBRE 1512 si inaugura Cappella Sistina, con la volta affrescata da Michelangelo in quattro anni di durissimo lavoro ... Il 31 ottobre 1512 si inaugura la Cappella Sistina dopo che Michelangelo ha concluso gli affreschi [...]
29 ottobre Avvenne ... Il 29 OTTOBRE 1268, dopo averlo vinto in battaglia, il re di NAPOLI, Carlo I D’Angiò, ordina la decapitazione di Corradino di Svevia ... Il 29 ottobre 1268 a Napoli avviene la decapitazione di Corradino di Svevia, ultimo sovrano [...]
28 ottobre Avvenne ... Il 28 OTTOBRE 312, alle porte di ROMA, al Ponte Milvio, si combatte la battaglia decisiva per il potere tra Costantino il Grande e Massenzio ... Il 28 ottobre 312 d.C. si svolge alle porte di Roma la battaglia [...]
26 ottobre Avvenne ... Il 26 OTTOBRE 1954, dopo anni di incertezza, di proteste e difficili rapporti internazionali TRIESTE torna italiana tra l’entusiasmo generale ... Il 26 ottobre 1954 la città di Trieste torna totalmente italiana. Alla fine della guerra tutta la Venezia [...]
25 ottobre Avvenne ... Il 25 OTTOBRE 1906 nasce a Sequals Primo Carnera, un pugile dal fisico da gigante che conquista il titolo mondiale dei pesi massimi e fa sognare gli Italiani ... Il 25 ottobre 1906 nasce a Sequals, in Friuli, Primo [...]
20 ottobre Avvenne ... Il 20 OTTOBRE 1944 nel corso della guerra a Gorla, vicino a Milano, un bombardamento uccide quasi tutti i piccoli studenti di una scuola elementare Il 20 ottobre 1944 a Gorla, un quartiere della periferia di Milano, le [...]
19 ottobre Avvenne ... Il 19 OTTOBRE 1882 nasce Umberto Boccioni un pittore e scultore futurista tra i più originali famoso per i suoi studi sul movimento dei corpi in pittura ... Il 19 ottobre 1882 nasce a Reggio Calabria Umberto [...]
18 ottobre Avvenne ... Il 18 OTTOBRE 1912 l’Italia e l’Impero Ottomano (la Turchia) firmano a Losanna la pace che pone fine alla guerra combattuta tra i due Paesi Il 18 ottobre 1912, a Losanna, l’Italia e l’Impero turco firmano la pace [...]
15 ottobre Avvenne ... Il 15 OTTOBRE 1582 entra in vigore il Calendario Gregoriano che corregge le imperfezioni del Calendario di Giulio Cesare Il 15 ottobre 1582 entra in vigore il nuovo calendario voluto dal Papa Gregorio XIII, il quale, resosi conto [...]
12 ottobre Avvenne ... Il 12 OTTOBRE 1492 il Genovese Cristoforo Colombo scopre un nuovo continente, l’America, che tanta importanza avrà nell’epoca successiva Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo scopre l’America. Navigatore ed esploratore genovese, Colombo, che da tempo naviga lungo varie [...]
13 ottobre Avvenne ... Il 13 OTTOBRE 1815 il deposto re di NAPOLI Gioacchino Murat nel tentativo di riprendere il potere va incontro alla sconfitta e alla fucilazione Il 13 ottobre 1815 muore, fucilato a Pizzo Calabro, Gioacchino Murat, grande personaggio del periodo [...]
5 ottobre Avvenne ... Il 5 OTTOBRE 1690 si fonda l’Accademia Arcadia, un’associazione letteraria e culturale che vuole ritornare al gusto elegante e misurato del Classicismo … Il 5 ottobre 1690 a Roma Gian Vincenzo Gravina e Giovanni Mario Crescimbeni fondano l’Accademia dell’Arcadia. I [...]
2 ottobre Avvenne ... Il 2 OTTOBRE 1860, dopo alcuni giorni di combattimenti, si conclude la Battaglia del Volturno, che determina la fine della Monarchia dei Borbone … Il 2 ottobre 1860 si conclude la battaglia sul fiume Volturno tra i Garibaldini e l’esercito [...]
1 ottobre Avvenne ... Il 1° OTTOBRE 1906 nasce la CGIL, un sindacato dei lavoratori, che ha una grande importanza nella storia Il 1° ottobre 1906 nasce la CGIL (Confederazione Generale del Lavoro), un sindacato che avrà un ruolo fondamentale nei rapporti tra lavoratori [...]
1 novembre Avvenne ... Il 1° NOVEMBRE 1914 il Papa Benedetto XV emana una Enciclica per deplorare la guerra appena iniziata e per invitare i governanti a farla cessare Il 1° novembre 1914 il neoeletto Papa Benedetto XV emana la sua prima enciclica (Ad [...]
2 novembre Avvenne ... Il 2 NOVEMBRE 1852 il re Vittorio Emanuele II dà l’incarico di formare il nuovo governo a Cavour, che ha dato ottima prova come ministro Il 2 novembre 1852 Cavour diventa Primo Ministro del Regno di Sardegna. Egli è già [...]
3 novembre Avvenne ... Il 3 NOVEMBRE 1867 i volontari garibaldini per liberare Roma si scontrano a MENTANA con le truppe Pontificie e francesi e subiscono grave sconfitta Il 3 novembre 1867 si svolge la battaglia di Mentana tra volontari garibaldini ed esercito pontificio [...]
4 novembre Avvenne ... Il 4 NOVEMBRE 1918 l’Italia conquista la vittoria militare contro l’Austria riuscendo così a vendicare la terribile sconfitta di CAPORETTO Il 4 novembre 1918 per l'Italia finisce la Prima Guerra Mondiale. Dopo il disastro di Caporetto dell'anno precedente, l'esercito italiano [...]
6 novembre Avvenne ... Il 6 NOVEMBRE 1928 si verifica una grande eruzione dell’Etna e la lava scende fino a valle distruggendo la città di Mascali Il 6 novembre 1928 si verifica una disastrosa eruzione dell'Etna che seppellisce totalmente la cittadina di Mascali. L'Etna [...]
12 novembre Avvenne ... Il 12 NOVEMBRE 2003 due attentatori alla guida di un camion attaccano la sede della missione italiana a Nassiriya e uccidono 19 persone ... Il 12 novembre 2003 si verifica il grave attentato di Nassiriya, in cui muoiono 19 [...]
13 novembre Avvenne ... Il 13 NOVEMBRE 1868 muore a Parigi il grande musicista Gioacchino Rossini, autore di opere memorabili come “Il Barbiere di Siviglia” ... Il 13 novembre 1868 si spegne a Parigi, all’età di 76 anni, Gioacchino Rossini, uno dei più [...]
14 novembre Avvenne ... Il 14 NOVEMBRE 1951 a causa di piogge eccezionali cadute durante molti giorni si verifica una grave alluvione nel Polesine, vicino a ROVIGO ... Il 14 novembre 1951 si verifica la disastrosa alluvione del Polesine, che colpisce le province [...]
16 novembre Avvenne ... Il 16 NOVEMBRE 1919 si tengono elezioni politiche, le prime dopo la guerra, e si ha un grande successo de Partito Popolare e del Partito Socialista ... Il 16 novembre 1919 si tengono le elezioni politiche in Italia con [...]
17 novembre Avvenne ... Il 17 NOVEMBRE 1796, ad Arcole, vicino a Verona, Napoleone affronta ancora l’esercito austriaco e, pur con gravi perdite, ottiene la vittoria ... Il 17 novembre 1796 si svolge un’importante battaglia ad Arcole, a sud-est di Verona, tra Napoleone [...]
19 novembre Avvenne ... Il 19 NOVEMBRE 1416 l’Imperatore Sigismondo eleva la Contea di Savoia alla dignità di Ducato in considerazione della lunga storia nobiliare del Casato ... Il 19 novembre 1416 l’Imperatore Sigismondo di Lussemburgo eleva la Contea di Savoia al rango [...]
20 novembre Avvenne ... Il 20 NOVEMBRE 1952 muore il filosofo e parlamentare Benedetto Croce, importante nella cultura italiana per la sua opera filosofica e letteraria ... Il 20 novembre 1952 muore Benedetto Croce, uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del [...]
21 novembre Avvenne ... Il 21 NOVEMBRE 1943 a Pietransieri, vicino a L’AQUILA, le truppe tedesche uccidono 128 persone con la solita accusa che esse aiutano i partigiani ... Il 21 novembre 1943 si verifica l’eccidio di Pietransieri (L’Aquila), dove le truppe tedesche [...]
22 novembre Avvenne ... Il 22 NOVEMBRE 1220 Federico II di Svevia riceve a Roma la corona imperiale dal Papa Onorio III e assomma in sé un potere enorme ... Il 22 novembre 1220 il Papa Onorio III incorona a Roma Federico II di [...]
23 novembre Avvenne ... Il 23 NOVEMBRE 643 il re longobardo Rotari emette un editto con il quale mette per iscritto le leggi orali del suo popolo ... Il 23 novembre 643 il re longobardo Rotari emana il suo famoso editto, con cui [...]
24 novembre Avvenne ... Il 24 NOVEMBRE 1826 nasce a FIRENZE Carlo Collodi, autore del famosissimo “Le avventure di Pinocchio”, un best seller internazionale ... Il 24 novembre 1826 nasce a Firenze Carlo Collodi (vero cognome Lorenzini), autore del celeberrimo libro per l’infanzia [...]
30 novembre Avvenne ... Il 30 NOVEMBRE 1786 il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo emana un nuovo Codice Legislativo e abolisce la pena di morte ... Il 30 novembre 1786 il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo con un editto abolisce la pena di morte [...]
29 novembre Avvenne ... Il 29 NOVEMBRE 1223 il Papa Onorio III conferma il giudizio del suo predecessore Innocenzo III e con decreto approva la regola di San Francesco ... IL 29 novembre 1223 il papa Onorio III approva la Regola di San [...]
28 novembre Avvenne ... Il 28 NOVEMBRE 1237 a CORTENUOVA, vicino a Bergamo, l’Imperatore Federico II sconfigge le truppe della Lega Lombarda e cattura il Carroccio ... Il 28 novembre 1237 si combatte a Cortenuova (Bergamo) la battaglia fra le truppe di Federico [...]
27 novembre Avvenne ... Il 27 NOVEMBRE 1095 il Papa Urbano II indice a Clermont in Francia la Prima Crociata in Terra Santa con il motto “Dio lo vuole!” ... Il 27 novembre 1095 il Papa Urbano II, in quel momento al Concilio [...]
26 novembre Avvenne ... Il 26 NOVEMBRE 1871 nasce a CALTAGIRONE, vicino a CATANIA, don Luigi Sturzo, un sacerdote e un politico importante perché fonda il Partito Popolare ... Il 26 novembre 1871 nasce a Caltagirone (Catania) don Luigi Sturzo, un uomo di [...]
25 novembre Avvenne ... Il 25 NOVEMBRE 1431 l’Imperatore Sigismondo riceve a MILANO la corona di re d’Italia, un titolo teorico ma ancora molto ricco di prestigio ... Il 25 novembre 1431 l’Imperatore Sigismondo di Lussemburgo viene incoronato Re d’Italia dal Papa. In [...]
18 novembre Avvenne ... Il 18 NOVEMBRE 1626 dopo più di un secolo dall’inizio dei lavori e tante variazioni al progetto iniziale si inaugura la Basilica di San Pietro in ROMA ... Il 18 novembre 1626 il Papa Urbano VIII consacra la Basilica [...]
15 novembre Avvenne ... Il 15 NOVEMBRE 1921 negli USA si ha il primo volo del Dirigibile “Roma”, e così l’Italia, come in altri Paesi, comincia ad usare questo tipo di velivolo ... Il 15 novembre 1921 si verifica il primo volo del [...]
11 novembre Avvenne ... L’11 NOVEMBRE 1940 per la prima volta alcuni aerosiluranti inglesi partiti da una portaerei affondano una corazzata italiana L'11 novembre 1940 si verifica il primo attacco della storia da una portaerei, quando dalla “HMS Illustrious” inglese parte una squadriglia di [...]
10 novembre Avvenne ... Il 10 NOVEMBRE 1975 a OSIMO, vicino ad ANCONA, l’Italia e la Jugoslavia firmano Trattato con il quale definiscono i confini tra i due Stati ... Il 10 novembre 1975 l’Italia e la Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo. Questo [...]
9 novembre Avvenne ... Il 9 NOVEMBRE 1847 per la prima volta si esegue e si canta nella città di Genova l’Inno di Mameli, che poi diventa l’Inno Nazionale d’Italia ... Il 9 novembre 1847 per la prima volta, a Genova si esegue e [...]
8 novembre Avvenne ... L’8 NOVEMBRE 1987 si tiene in Italia un referendum sulla costruzione di centrali nucleari in Italia e la maggioranza degli italiani sono contrari ... L'8 novembre 1987 si tiene in Italia un referendum sulla possibilità che nel nostro Paese si [...]
7 novembre Avvenne ... Il 7 NOVEMBRE 1944 nei pressi di Porta Lame a Bologna avviene uno scontro tra gruppi di partigiani e le truppe tedesche ... Il 7 novembre 1944 si svolge la battaglia di Bologna detta anche di Porta Lame. Nella speranza [...]
5 novembre Avvenne ... Il 5 NOVEMBRE 1876 la Sinistra Storica riporta una grande vittoria alle elezioni politiche e succede al governo alla Destra Storica ... Il 5 novembre 1876 si tengono le elezioni politiche in Italia e per la prima volta la [...]
2 dicembre Avvenne ... Il 2 DICEMBRE 1848 sale al trono dell’Impero d’Austria il giovane Francesco Giuseppe che tanta importanza avrà nei decenni sulle vicende italiane ... Il 2 dicembre 1848 Francesco Giuseppe, della dinastia Asburgo-Lorena, sale al trono dell’Impero d’Austria, a soli 18 [...]
3 dicembre Avvenne ... Il 3 DICEMBRE 1911 nasce a Milano Nino Rota, grande compositore che rimane famoso per le sue colonne sonore di film soprattutto di Fellini ... Il 3 dicembre nasce a Milano Nino (Giovanni) Rota, importante musicista italiano del Novecento. E’ [...]
4 dicembre Avvenne ... Il 4 DICEMBRE 1563 in un intrigo misterioso di famiglia rimane uccisa la baronessa di Carini in circostanze mai del tutto chiarite ... Il 4 dicembre 1563 avviene l’assassinio della baronessa di Carini in una vicenda oscura, che ha spinto [...]
7 dicembre Avvenne ... Il 7 DICEMBRE 374 il funzionario imperiale Aurelio Ambrogio per acclamazione popolare diventa Vescovo di Milano e in seguito patrono della città ... Il 7 dicembre 374 diventa vescovo di Milano Aurelio Ambrogio da Treviri, che in seguito la Chiesa [...]
14 dicembre Avvenne ... Il 14 DICEMBRE 1955, dopo diversi tentativi rimasti delusi per motivi di geopolitica tra le superpotenze, l’Italia entra nell’ONU … Il 14 dicembre 1955 l’Italia è ammessa all’ONU, l’organizzazione nata nel 1945 a San Francisco. L’Italia aveva fatto più [...]
17 dicembre Avvenne ... Il 17 DICEMBRE 546 durante la guerra tra Ostrogoti e Bizantini il re Totila, con un inganno, entra a ROMA e la saccheggia ... Il 17 dicembre 546 il re ostrogoto Totila entra a Roma dopo un breve assedio. [...]
19 dicembre Avvenne ... Il 19 DICEMBRE 1941 durante la guerra nel Porto di Alessandria d’Egitto palombari italiani con siluri speciali affondano 2 corazzate inglesi ... La notte del 19 dicembre 1941 sei italiani appartenenti alla Regia Marina, su tre “siluri a lenta [...]
20 dicembre Avvenne ... Il 20 DICEMBRE 1882 le autorità austriache impiccano Guglielmo Oberdan, che voleva attentare alla vita dell’Imperatore Francesco Giuseppe ... Il 20 dicembre 1882, in una caserma di Trieste, gli Austriaci impiccano Guglielmo Oberdan, come traditore, disertore e attentatore alla vita [...]
21 dicembre Avvenne ... Il 21 DICEMBRE 1938 a Stoccolma il Fisico Italiano Enrico Fermi, uno dei più grandi scienziati del Novecento, riceve il Premio Nobel per la Fisica ... Il 21 dicembre 1938 Enrico Fermi riceve il Premio Nobel per la [...]
22 dicembre Avvenne ... Il 22 DICEMBRE 1947 l’Assemblea Costituente Italiana dopo due anni di difficile lavoro approva la Costituzione Italiana ... Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente Italiana, eletta nel 1946, approva la Costituzione Italiana, la legge fondamentale della Repubblica, alla quale [...]
24 dicembre Avvenne ... Il 24 DICEMBRE 1294, in seguito all’abdicazione di Papa Celestino V, il Conclave riunitosi a NAPOLI, elegge Pontefice Bonifacio VIII ... Il 24 dicembre 1294 dal Conclave riunitosi a Napoli è eletto Papa il Cardinale Benedetto Caetani, che prende [...]
23 dicembre Avvenne ... Il 23 DICEMBRE 1796 il Congresso dei rappresentanti di quattro regioni italiane proclama la nascita della Repubblica Cispadana ... Il 23 dicembre 1796 il Congresso dei rappresentanti di quattro città italiane (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia), riunito a [...]
25 dicembre Avvenne ... Il 25 DICEMBRE 800, a ROMA nella Basilica di San Pietro, il Papa Leone III incorona Carlo Imperatore del Sacro Romano Impero ... Il 25 dicembre 800 il Papa Leone III, nella Basilica di San Pietro a Roma, incorona [...]
26 dicembre Avvenne ... Il 26 DICEMBRE 1740 si inaugura il Teatro Regio di Torino costruito per volontà dei re di Savoia come segno del loro grande prestigio ... Il 26 dicembre 1740 si inaugura il Regio Teatro di Torino, voluto da re [...]
27 dicembre Avvenne ... Il 27 DICEMBRE 1612 Galileo Galilei, utilizzando il cannocchiale da lui stesso costruito, per primo osserva il Pianeta Nettuno ... Il 27 dicembre 1612 Galileo Galilei osserva per primo il pianeta Nettuno e ne indica la posizione sulle sue [...]
29 dicembre Avvenne ... Il 29 DICEMBRE 1503 dopo una lunga guerra gli Spagnoli sconfiggono i Francesi sul Fiume Garigliano e si impadroniscono del Regno di Napoli ... Il 29 dicembre 1503 si svolge la battaglia del Garigliano nella quale le truppe spagnole [...]
28 dicembre Avvenne ... Il 28 DICEMBRE 1908 un terremoto, tra i più disastrosi della storia, colpisce MESSINA e Reggio Calabria provocando migliaia di morti ... Il 28 dicembre 1908 si verifica il disastroso terremoto di Messina, uno dei più gravi della storia [...]
18 dicembre Avvenne ... Il 18 DICEMBRE 1938 si fonda la città di Carbonia per popolare la zona del Sulcis e sfruttare le vicine miniere di carbone ... Il 18 dicembre 1938 si inaugura, alla presenza di Mussolini, la città di Carbonia, nel [...]
16 dicembre Avvenne ... Il 16 DICEMBRE 1631 si verifica una disastrosa eruzione del Vesuvio che colpisce diversi centri e causa migliaia di morti ... Il 16 dicembre 1631 si verifica una disastrosa eruzione del Vesuvio, dopo 130 anni di inattività. Da una [...]
15 dicembre Avvenne ... Il 15 DICEMBRE 1862 l’architetto Alessandro Antonelli e la Comunità Ebraica di Torino firmano il progetto della Mole Antonelliana ... Il 15 dicembre 1862 la Comunità Ebraica di Torino approva il progetto di costruzione di una sinagoga proposto da [...]
13 dicembre Avvenne ... Il 13 DICEMBRE 1545 si apre il Concilio di Trento per decidere misure contro la Riforma di Lutero e perciò esso si definisce Controriforma ... Il 13 dicembre 1545 si apre solennemente a Trento il Concilio che deve affrontare [...]
12 dicembre Avvenne ... Il 12 DICEMBRE 1969 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a MILANO si ha un attentato di matrice neofascista con morti e feriti ... Il 12 dicembre 1969 nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana a [...]
30 dicembre Avvenne ... Il 30 DICEMBRE 39 d.C. nasce l’Imperatore Tito, figlio di Vespasiano, che governa con saggezza e conquista l’amore dei Romani ... Il 30 dicembre del 39 d.C. nasce a Roma Tito Flavio Vespasiano, indicato di solito come Tito, figlio maggiore [...]
31 dicembre Avvenne ... Il 31 DICEMBRE 1503 Cesare Borgia attira con un inganno nella Rocca di SENIGALLIA quattro suoi avversari e li fa uccidere dai suoi sicari ... Il 31 dicembre 1503, nella Rocca di Senigallia, Cesare Borgia, figlio del Papa Alessandro [...]
11 dicembre Avvenne ... L’11 DICEMBRE 1937 l’Italia esce dalla Società delle Nazioni per protestare contro le sanzioni stabilite per l’attacco all’Etiopia ... L’11 dicembre 1937 l’Italia esce dalla Società delle Nazioni in segno di protesta per le sanzioni economiche che si sono stabilite [...]
10 dicembre Avvenne ... Il 10 DICEMBRE 1926 Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la letteratura perché sa descrivere bene gli ambienti della sua Sardegna ... Il 10 dicembre 1926 la scrittrice Grazia Deledda riceve il Premio Nobel per la letteratura, la seconda [...]
9 dicembre Avvenne ... Il 9 DICEMBRE 1959 a TARANTO si verifica l’eccezionale ritrovamento della tomba di un atleta del V secolo a.C. che rivela curiosità interessanti ... Il 9 dicembre 1959 avviene a Taranto la scoperta della tomba di un atleta del V [...]
8 dicembre Avvenne ... L’8 DICEMBRE 1869 si apre a Roma il Concilio Vaticano I, voluto da Pio IX, interrotto per l’annessione di Roma all’Italia e mai più ripreso ... L’8 dicembre 1869 inizia il Concilio Vaticano I, voluto da Papa Pio IX, che [...]
6 dicembre Avvenne ... Il 6 DICEMBRE 1990 un aereo militare in esercitazione per avaria cade su una scuola di Casalecchio di Reno uccidendo alunni studenti ... Il 6 dicembre 1990 a Casalecchio di Reno, una cittadina non lontana da Bologna, un aereo militare [...]
5 dicembre Avvenne ... Il 5 DICEMBRE 1746 a Genova contro i soldati di occupazione austriaci scoppia una sommossa popolare iniziata dal dodicenne Balilla ... Il 5 dicembre 1746 scoppia la rivolta di Genova contro le truppe austriache per iniziativa di Giovan Battista [...]
1 dicembre Avvenne ... Il 1° DICEMBRE 1970 dopo molte discussioni e proteste il Parlamento Italiano approva la legge che regolamenta il divorzio in Italia ... Il 1° dicembre 1970 il Parlamento approva la legge n. 898 che istituisce in Italia la “Disciplina dei [...]
1 gennaio Avvenne ... Il 1° GENNAIO 1890 entra in vigore in Italia la legge approvata all’unanimità dalle due Camere che abolisce la pena di morte ... Il 1° gennaio 1890 entra in vigore il “Codice Zanardelli” che abolisce la pena di morte nell’ordinamento [...]
3 febbraio Avvenne ... Il 3 FEBBRAIO 1403 il Signore di Lucca Paolo Guinigi sposa Ilaria del Carretto che alla morte Jacopo della Quercia immortala nel famoso monumento funebre ... Il 3 febbraio 1403 il Signore di Lucca Paolo Guinigi sposa Ilaria del Carretto, [...]
4 febbraio Avvenne ... Il 4 FEBBRAIO 1459, nella Cattedrale di BARLETTA Ferdinando I di Aragona riceve la corona di re di Napoli, trono che mantiene per 35 anni ... Il 4 febbraio 1459 Ferdinando I d’Aragona riceve nel Duomo di Santa Maria Maggiore [...]
5 febbraio Avvenne ... Il 5 FEBBRAIO 251 la nobile Siciliana Agata, durante le persecuzioni dell’Imperatore Decio, rifiuta di rinunciare alla sua fede e subisce il martirio a Catania ... Il 5 febbraio 251 la giovane siciliana Agata di Ctania subisce il martirio per [...]
8 febbraio Avvenne ... L’8 FEBBRAIO 1529 nuore a Toledo, in Spagna, Baldassarre Castiglione, letterato, diplomatico e grande modello di uomo di uomo di corte, autore di “Il Cortegiano” ... L’8 febbraio 1529 Baldassarre Castiglione muore a Toledo, in Spagna, per un attacco febbrile. [...]
12 febbraio Avvenne ... Il 12 FEBBRAIO 1944 la nave da carico Oria, usata dai tedeschi per trasportare prigionieri italiani, affonda per tempesta e muoiono più di 4 mila persone ... Il 12 febbraio 1944 il Piroscafo Oria, che trasporta prigionieri italiani da [...]
15 febbraio Avvenne ... Il 15 FEBBRAIO 1002 alcuni vassalli eleggono Arduino d’Ivrea re d’Italia ed egli riceve la corona e la benedizione nella Chiesa di San Michele a Pavia ... Il 15 febbraio 1002 Arduino d’Ivrea riceve la corona di re d’Italia [...]
17 febbraio Avvenne ... Il 17 FEBBRAIO 1600 in Piazza dei Fiori a Roma muore al rogo il filosofo Giordano Bruno, condannato come eretico per le sue idee che egli non abiura ... Il 17 febbraio 1600 in Piazza dei Fiori a Roma [...]
20 febbraio Avvenne ... Il 20 FEBBRAIO 1816 al Teatro Argentina di Roma si rappresenta la prima dell’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini ... Il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina di Roma va in scena la prima dell’opera lirica [...]
21 febbraio Avvenne ... Il 21 FEBBRAIO 1917 il controspionaggio italiano scopre in Svizzera delle lettere segrete di Rudolf Mayer che permettono di arrestare le spie austriache in Italia ... Il 21 febbraio 1917 uomini del controspionaggio italiano entrano nella sede del Consolato [...]
23 febbraio Avvenne ... Il 23 FEBBRAIO 303 l’Imperatore Diocleziano emana l’editto dell’ultima e più feroce persecuzione contro i cristiani, giudicati nemici dello stato ... Il 23 febbraio 303 l’Imperatore Diocleziano emana l’Editto di persecuzione contro i Cristiani. I fedeli della nuova religione [...]
27 febbraio Avvenne ... Il 27 FEBBRAIO 380, dopo tante persecuzioni contro i cristiani, l’Imperatore Teodosio con un editto dichiara il Cristianesimo religione di Stato ... Il 27 febbraio 380 gli imperatori Teodosio I, Graziano e Valentiniano II emanano l’”Editto di Tessalonica”, che [...]
28 febbraio Avvenne ... Il 28 FEBBRAIO 1296 il Maggior Consiglio della Repubblica di VENEZIA rende ereditario il titolo di membro dell’assemblea per evitare l’entrata ai nuovi ricchi ... Il 28 febbraio 1297 (1296 secondo il calendario veneto) si ha a Venezia la [...]
26 febbraio Avvenne ... Il 26 FEBBRAIO 1266 si combatte la battaglia di Benevento tra Manfredi, re di Sicilia, e Carlo I D’Angiò, che vince e diventa il nuovo Re di NAPOLI ... Il 26 febbraio 1266 si combatte la Battaglia di Benevento [...]
25 febbraio Avvenne ... Il 25 FEBBRAIO 1856, a conclusione della Guerra di Crimea, inizia il Congresso di Parigi durante il quale Cavour riesce a far discutere della questione italiana ... Il 25 febbraio 1856 inizia il Congresso di Parigi che stabilisce le [...]
24 febbraio Avvenne ... Il 24 FEBBRAIO 1525 si combatte la battaglia di Pavia tra la Francia e la Spagna per il possesso del Ducato di MILANO e si ha la vittoria della Spagna ... Il 24 febbraio 1525 si combatte la Battaglia [...]
22 febbraio Avvenne ... Il 22 FEBBRAIO 1931 a Castellammare di Stabia avviene il varo della nave “Amerigo Vespucci” che diventa Nave scuola e simbolo marinaro dell’Italia ... Il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia, vicino a Napoli, avviene il varo della [...]
19 febbraio Avvenne ... Il 19 FEBBRAIO 1797 si firma il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte e il Papa Pio VI con il quale il Pontefice cede alla Francia pare dei suoi territori ... Il 19 febbraio 1797 nella città di Tolentino, [...]
18 febbraio Avvenne ... Il 18 FEBBRAIO 1925 l’imprenditore tessile Giovanni Treccani, sollecitato da alcuni amici, firma a Roma l’Atto Costitutivo dell’Enciclopedia che porta il suo nome ... Il 18 febbraio 1925 l’imprenditore tessile Giovanni Treccani a Roma firma l’atto costitutivo dell’Istituto che [...]
16 febbraio Avvenne ... Il 16 FEBBRAIO 1907 muore a Bologna, in EMILIA-ROMAGNA, Giosuè Carducci, grande poeta, Premio Nobel, parlamentare e senatore del Regno, animatore dello spirito risorgimentale italiano ... Il 16 febbraio 1907 muore a Bologna Giosuè Carducci, un poeta che caratterizza [...]
14 febbraio Avvenne ... Il 14 FEBBRAIO 496 il Papa Gelasio I istituisce la festa del martire cristiano Valentino che ottiene l’onore della santità e per tradizione diventa protettore degli innamorati ... Il 14 febbraio 273 a Roma il Vescovo cristiano Valentino subisce [...]
13 febbraio Avvenne ... Il 13 FEBBRAIO 1503 si tiene la famosa disfida di Barletta nella quale, per punto d’onore, tredici cavalieri italiani si scontrano con i francesi e riportano vittoria ... Il 13 febbraio 1503 avviene la famosa “disfida di Barletta” tra [...]
11 febbraio Avvenne ... L’11 FEBBRAIO 1929 si firmano Patti Lateranensi con i quali l’Italia e la Santa Sede si riconoscono reciprocamente e chiudono i contrasti nati nel 1870 ... L’11 febbraio 1929 nel Palazzo di San Giovanni in Laterano si firmano i [...]
10 febbraio Avvenne ... Il 10 FEBBRAIO 2005 per la prima volta si commemora il massacro delle foibe, le cavità carsiche nelle quali i comunisti iugoslavi buttavano i nemici italiani ... Il 10 febbraio 2005 si commemora per la prima volta il “Giorno del [...]
9 febbraio Avvenne ... Il 9 FEBBRAIO 1849 dopo la sollevazione della popolazione e la fuga del Papa Pio IX si proclama la Repubblica Romana che ha pochi mesi di vita ... Il 9 febbraio 1849 nasce la Seconda Repubblica Romana dopo una esperienza [...]
7 febbraio Avvenne ... Il 7 FEBBRAIO 1497 in una processione Savonarola brucia libri e oggetti di lusso e questo gesto consente ai suoi seguaci di governare FIRENZE ... il 7 febbraio 1497 Girolamo Savonarola fa eseguire il “falò delle vanità”, cioè il rogo [...]
6 febbraio Avvenne ... Il 6 FEBBRAIO 46 a.C. Giulio Cesare, durante la guerra civile, affronta a Tapso, in Nord Africa, i figli di Pompeo e i loro seguaci e li sconfigge ... Il 6 febbraio 46 a.C. si svolge la battaglia di Tapso, [...]
2 febbraio Avvenne ... Il 2 FEBBRAIO 962 il Papa Giovanni XII nella Basilica di San Pietro a Roma incorona Ottone I il Grande Imperatore del Sacro Romano Impero ... Il 2 febbraio 962 Ottone I di Sassonia riceve dal Papa Giovanni XII in [...]
31 marzo Avvenne ... Il 31 MARZO 1504 l’armistizio di Lione chiude la guerra tra Francia e Spagna e determina la presenza dei Francesi a Milano e degli Spagnoli a Napoli ... Il 31 marzo 1504 si firma a Lione l’armistizio tra il [...]
30 marzo Avvenne ... Il 30 MARZO 1282 a Palermo all’ora del Vespro di lunedì dell’Angelo l’assassinio di un francese dà inizio alla rivolta che caccia i Francesi dall’isola ... Il 30 marzo 1282, Lunedì dell’Angelo, sul Sagrato della Chiesa di Santo Spirito [...]
29 marzo Avvenne ... Il 29 MARZO 1918 nel cielo di CONEGLIANO VENETO il maresciallo Ernesto Cabruna affronta da solo una squadriglia aerea austriaca ed abbatte il capo missione ... Il 29 marzo 1918, nel cielo di Conegliano Veneto,il Maresciallo Ernesto Cabruna ingaggia [...]
28 marzo Avvenne ... Il 28 MARZO 1941, a Capo Matapan, a Sud della Grecia, si svolge una battaglia navale tra la navi italiane e navi inglesi, che ottengono la vittoria ... Il 28 marzo 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, si volge [...]
27 marzo Avvenne ... Il 27 MARZO 1309 Venezia dichiara guerra allo Stato Pontificio e il Papa Clemente V scomunica la Repubblica di Venezia e impone l’interdetto ... Il 27 marzo 1309 ilo Papa Clemente V scomunica la città di Venezia e impone [...]
26 marzo Avvenne ... Il 26 MARZO 1162, dopo lungo assedio, la città di MILANO si arrende a Federico Barbarossa e l’Imperatore ordina di distruggere la città ... Il 26 marzo 1162 per ordine dell’Imperatore Federico I Barbarossa inizia la distruzione della città [...]
25 marzo Avvenne ... Il 25 MARZO 1957 i sei Paesi fondatori firmano il Trattato di Roma con il quale nasce la Comunità Economica Europea (CEE) ... Il 25 marzo 1957, nella Sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio a Roma, si [...]
24 marzo Avvenne ... Il 24 MARZO 1860 si firma il Trattato di Torino tra Cavour e la Francia e si ha la cessione della Savoia e di Nizza a Napoleone III per l’aiuto militare ricevuto ... Il 24 marzo 1860 si firma [...]
23 marzo Avvenne ... Il 23 MARZO 1849, dopo le sconfitte militari, il re di Sardegna Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele per migliori condizioni di pace ... Il 23 marzo 1849 il re di Sardegna Carlo Alberto abdica a [...]
22 marzo Avvenne ... Il 22 MARZO 1848, dopo quattro giorni di combattimenti, alla Porta Tosa di Milano si ha l’ultimo scontro che obbliga gli Austriaci a fuggire dalla città ... Il 22 marzo 1848 le truppe austriache, in piena notte, abbandonano la [...]
21 marzo Avvenne ... Il 21 MARZO 1849, vicino a VIGEVANO, si svolge la battaglia della Sforzesca tra le truppe piemontesi e quelle austriache ... Il 21 marzo 1849 si svolge la Battaglia della Sforzesca, alle porte di Vigevano, tra le truppe piemontesi [...]
20 marzo Avvenne ... Il 20 MARZO 1800 Alessandro Volta scrive una lettera a Joseph Banks presidente della Royal Society di Londra nella quale annuncia l’invenzione della pila ... Il 20 marzo 1800 Alessandro Volta scrive una lettera a Joseph Banks, presidente della “Royal [...]
19 marzo Avvenne ... Il 19 MARZO 1853 il patriota Pietro Frattini muore impiccato dagli Austriaci per alto tradimento perché cospirava con altri compagni contro lo straniero ... Il 19 marzo 1853, in località Belfiore alle porte di Mantova, il patriota Pietro Frattini [...]
18 marzo Avvenne ... Il 18 MARZO 1848, come in altre città, il popolo di MILANO si solleva e comincia una battaglia che in “cinque giornate” caccia gli Austriaci dalla città ... Il 18 marzo 1848 la città di Milano si solleva contro [...]
17 marzo Avvenne ... Il 17 MARZO 1861, dopo gli esiti favorevoli dei Plebisciti tenuti nelle varie regioni liberate il Parlamento riunito a TORINO proclama la nascita del Regno d’Italia ... Il 17 marzo 1861 il Parlamento eletto si riunisce a Torino e [...]
16 marzo Avvenne ... Il 16 MARZO 1978 un commando armato di “Brigate Rosse” uccidono la scorta e rapiscono Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana ... Il 16 marzo 1978 un commando appartenente alle così dette “Brigate Rosse”, in Via Fani a Roma, [...]
15 marzo Avvenne ... Il 15 MARZO 44 a.C. alcuni nobili romani di idee repubblicane assassinano Giulio Cesare da loro accusato di volere introdurre la monarchia a Roma ... Il 15 marzo 44 a.C. una congiura di uomini politici, capeggiata da Marco Bruto [...]
14 marzo Avvenne ... Il 14 MARZO 1489 la nobile veneziana Caterina Cornaro, diventata regina di Cipro dopo la morte del marito, vende l’isola alla Repubblica di VENEZIA ... Il 14 marzo 1489 Caterina Cornaro, regina di Cipro, lascia solennemente l’isola, di cui [...]
13 marzo Avvenne ... Il 13 MARZO 2013, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, diventa Pontefice il Cardinale argentino Jorge Bergoglio, che, a sorpresa, sceglie il nome di Francesco ... Il 13 marzo 2013 diventa Pontefice della Chiesa Cattolica, con il nome di [...]
12 marzo Avvenne ... Il 12 MARZO 1610 Galileo Galilei pubblica il “Sidereus nuncius”, un’opera in cui annuncia le scoperte sulla Luna, sulla Via Lattea e dei quattro satelliti di Giove ... Il 12 marzo 1610 Galileo Galilei pubblica il “Sidereus Nuncius” in [...]
11 marzo Avvenne ... L’11 MARZO 1450 Francesco Sforza, genero del defunto Filippo Maria Visconti, approfitta della situazione politica confusa di Milano e di fa nominare Duca ... L’11 marzo 1450 Francesco Sforza entra a Milano tra due ali di folla esultante come [...]
10 marzo Avvenne ... Il 10 MARZO 1882 Il Governo Italiano acquista dall’armatore genovese Rubattino la Baia di Assab con il progetto di creare la Colonia Eritrea ... Il 10 marzo 1882 il Governo Italiano acquista, dalla Società Rubattino di Genova, la città [...]
9 marzo Avvenne ... Il 9 MARZO 1842 al Teatro alla Scala di MILANO si rappresenta la prima dell’opera lirica “Nabucco” di Giuseppe Verdi e suscita un emozionante successo ... Il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano va in scena la [...]
8 marzo Avvenne ... L’8 MARZO 1908 a New York 129 operaie muoiono in un incendio e in loro memoria in questa data anche in Italia si celebra la festa della donna ... L’8 marzo 1908 scoppia un incendio in un capannone di industria [...]
7 marzo Avvenne ... Il 7 MARZO 1965, nel Pontificato di Paolo VI e per effetto del Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica introduce l’uso dell’Italiano nella celebrazione della Messa ... Il 7 marzo 1963 il Papa Paolo VI, nella Chiesa di Ognissanti a [...]
6 marzo Avvenne ... Il 6 MARZO 1898, in un duello alla spada, colpito in gola, muore Felice Cavallotti, uomo politico tra i più famosi ed importanti dell’Italia della fine Ottocento ... Il 6 marzo 1898 Felice Cavallotti muore in duello colpito a morte [...]
5 marzo Avvenne ... Il 5 MARZO 1876 esce a Milano il primo numero del quotidiano di “Il Corriere della Sera” che presto diventa il più importante giornale d’Italia ... Il 5 marzo 1876 esce il primo numero del quotidiano “Il Corriere della Sera” [...]
4 marzo Avvenne ... Il 4 MARZO 1848 il re di Sardegna Carlo Alberto emana lo Statuto, cioè la Costituzione, con la quale concede un sistema democratico ai sudditi ... Il 4 marzo 1848 il Re di Sardegna Carlo Alberto promulga, cioè firma e [...]
3 marzo Avvenne ... Il 3 MARZO 1585 si inaugura a Vicenza il Teatro Olimpico del Palladio, opera tra le più belle del grande architetto e il cui modello si ispira all’arte classica ... Il 3 marzo 1585 si inaugura il Teatro Olimpio [...]
2 marzo Avvenne ... Il 2 MARZO 1904 al Teatro Lirico di Milano si rappresenta la prima della tragedia di Gabriele D’Annunzio “La figlia di Iorio”, ambientata in un primitivo Abruzzo ... Il 2 marzo 1904 al Teatro Lirico di Milano si rappresentala la [...]
30 aprile Avvenne ... Il 30 APRILE 1488 Caterina Sforza, alla morte del marito, Girolamo Riario, comincia a governare la città di Forlì in nome del figlio Ottaviano ... Il 30 aprile 1488 Caterina Sforza inizia a governare la città di Forlì in [...]
29 aprile Avvenne ... Il 29 APRILE 1945 nella Reggia di CASERTA i plenipotenziari tedeschi firmano la resa nelle mani degli Alleati e così finisce la guerra sul territorio italiano ... Il 29 aprile 1945 i plenipotenziari tedeschi firmano la resa incondizionata delle [...]
28 aprile Avvenne ... Il 28 APRILE 1140 si consacra la Cappella Palatina a Palermo, che si trova all’interno del Palazzo dei Normanni ed era la Cappella privata dei sovrani di Sicilia ... Il 28 aprile 1140 si inaugura a Palermo la Cappella [...]
27 aprile Avvenne ... Il 27 APRILE 1859 il Granduca di Toscana lascia FIRENZE e si instaura un libero governo in attesa del plebiscito che unisce la regione al Regno di Sardegna ... Il 27 aprile 1859 il Granduca di Toscana Leopoldo II [...]
26 aprile Avvenne ... Il 26 APRILE 1478 la famiglia dei Pazzi mette in atto una congiura per avere il potere di FIRENZE, uccidono Giuliano e feriscono Lorenzo, ma il tentativo fallisce ... Il 26 aprile 1478 si verifica a Firenze la congiura [...]
25 aprile Avvenne ... Il 25 APRILE 1945 i partigiani entrano in trionfo in Milano e questo atto pone fine alla guerra e tale data diventa festa di liberazione dal Fascismo ... Il 25 aprile 1945 Milano insorge e gruppi di partigiani cominciano [...]
24 aprile Avvenne ... Il 24 APRILE 1658 muore Francesco Maria Richini, grande architetto che opera per il Duomo di Milano ed in altre opere pubbliche molto importanti in città ... Il 24 aprile 1658 muore a Milano Francesco Maria Richini, il più [...]
23 aprile Avvenne ... Il 23 APRILE 1407, per decreto statale, nasce il Banco San Giorgio di Genova, che riunisce altre banche minori per consolidare il suo ruolo nelle attività di credito ... Il 23 aprile 1407 nasce a Genova la “Casa delle [...]
22 aprile Avvenne ... Il 22 APRILE 1868 si celebra a Torino il matrimonio tra Umberto I, erede al trono del Regno d’Italia e Margherita di Savoia, la futura regina più amata d’Italia ... Il 22 aprile 1868 Umberto di Savoia, Principe Ereditario [...]
21 aprile Avvenne ... Il 21 APRILE 753 a.C., secondo la tradizione dell’antica ROMA, Romolo fonda la città e in tale data avvenivano festeggiamenti e ancora oggi si celebra la ricorrenza ... Il 21 aprile 753 a.C., secondo la tradizione, Romolo me Remo [...]
20 aprile Avvenne ... Il 20 APRILE 1303 il Papa Bonifacio VIII con una bolla pontificia istituisce lo “Studio della città”, cioè l’Università che poi si chiamerà “La Sapienza” ... Il 20 aprile 1303 il Papa Bonifacio VIII istituisce lo “Studium Urbis” (Studio [...]
19 aprile Avvenne ... Il 19 APRILE 1213 il Papa Innocenzo III convoca il Concilio IV Lateranense per ribadire alcuni dogmi di fede e per riaffermare il primato del potere religioso ... Il 19 aprile 1213 il Papa Innocenzo III pubblica la Bolla [...]
18 aprile Avvenne ... Il 18 APRILE 1506 il Papa Giulio II pone la prima pietra della Basilica di San Pietro a Roma per sostituire con la nuova chiesa quella antica del IV secolo ... Il 18 aprile 1506 a Roma il Papa [...]
17 aprile Avvenne ... Il 17 APRILE 1155 Federico Barbarossa riceve a MONZA la corona di re d’Italia poco prima di ricevere a Roma quella di Imperatore ... Il 17 aprile 1155 Federico I Barbarossa, Imperatore del Sacro Romano Impero, a Monza riceve [...]
16 aprile Avvenne ... Il 16 APRILE 1071 Roberto il Guiscardo, Duca Normanno di PUGLIA, conquista BARI e caccia definitivamente i Bizantini dall’Italia ... Il 16 aprile 1071 Roberto il Guiscardo conquista Bari e caccia definitivamente i Bizantini dall’Italia. Roberto, appartenente alla famiglia [...]
15 aprile Avvenne ... Il 15 APRILE 1423 Francesco Foscari diventa Doge di Venezia, mantiene la carica per 34 anni ed ottiene la più grande espansione della repubblica ... Il 15 aprile 1423 diventa Doge di Venezia Francesco Foscari, di antica famiglia nobile [...]
14 aprile Avvenne ... Il 14 APRILE 1907 si corre per la prima volta la corsa ciclistica MILANO-SANREMO, che diventa la prima prova della stagione e col tempo la “classica di primavera” ... Il 14 aprile 1907 si corre per la prima volta [...]
13 aprile Avvenne ... Il 13 APRILE 1111 l’Imperatore Enrico V sceso in Italia con un forte esercito obbliga il Papa Pasquale II ad incoronarlo e a promettere di non scomunicarlo ... Il 13 aprile 1111 Enrico V, Imperatore del Sacro Romano Impero, [...]
12 aprile Avvenne ... Il 12 APRILE 1944 il re d’Italia Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto II con la speranza che egli possa salvare il trono ... Il 12 aprile 1944 il Re d’Italia Vittorio Emanuele III dà l’annuncio [...]
11 aprile Avvenne ... L’11 APRILE 1472 si pubblica nella cittadina di FOLIGNO, vicino a Perugia, la prima edizione assoluta a stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri ... L’11 aprile 1472 nella città di Foligno, vicino a Perugia, si stampa la prima [...]
10 aprile Avvenne ... Il 10 APRILE 1926 il Dirigibile Norge, costruito da Nobile, parte da Ciampino a ROMA per compiere un volo sul Polo Nord ed arrivare in America ... Il 10 aprile 1926 parte da Ciampino a Roma il Dirigibile Norge, al [...]
9 aprile Avvenne ... Il 9 APRILE 1454, dopo decenni di lotte intestine, i signori degli stati italiani più grandi firmano la Pace di LODI, che riesce a durare per 50 anni ... Il 9 aprile 1454 nel Palazzo del Broletto di Lodi si [...]
8 aprile Avvenne ... L’8 APRILE 1492 muore Lorenzo dei Medici detto il Magnifico, grande uomo politico che con la sua influenza mantiene la pace in Italia ... L’8 aprile 1492 a Careggi, vicino a Firenze, muore Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico. Figlio [...]
7 aprile Avvenne ... Il 7 APRILE 1167 nasce a PONTIDA la Lega Lombarda con l’obbiettivo di combattere Federico Barbarossa che non riconosce l’autonomia dei comuni ... Il 7 aprile 1167 vicino all’Abbazia di Pontida nasce la Lega Lombarda che si propone l’obbiettivo [...]
6 aprile Avvenne ... Il 6 APRILE 1520 Raffaello Sanzio muore a Roma a soli 37 anni e con lui si spegne uno dei più grandi geni dell’arte rinascimentale ... Il 6 aprile 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio uno dei più grandi artisti [...]
5 aprile Avvenne ... Il 5 APRILE 1945 nasce l’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per rendere onore a tutti coloro che hanno combattuto contro il nazifascismo ... Il 5 aprile 1945 l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) si costituisce come Ente Morale. Ad essa [...]
4 aprile Avvenne ... Il 4 APRILE 1960 si inaugura il Grattacielo Pirelli, simbolo del “boom economico” dell’Italia, che per sei anni rimane la costruzione più alta d’Europa ... Il 4 aprile 1960 si inaugura a Milano il “Grattacielo Pirelli”, chiamato dagli abitanti “Pirellone”. [...]
3 aprile Avvenne ... Il 3 APRILE 1961 esce il famoso Gronchi rosa con un errore dei confini del Perù, si procede al ritiro delle serie e quei pochi venduti acquistano enorme valore ... Il 3 aprile 1961 le Poste Italiane emettono dei francobolli [...]
2 aprile Avvenne ... Il 2 APRILE 1940 inizia la campagna di requisizione dei cancelli di ferro e della donazione delle fedi d’oro per le spese dell’imminente entrata in guerra dell’Italia ... Il 2 aprile 1940 a Roma inizia la campagna di requisizione [...]
31 maggio Avvenne ... Il 31 MAGGIO 1327 l’Imperatore Ludovico IV il Bavaro riceve a Milano la corona di re d’Italia e così completa la serie dei titoli che gli competono ... Il 31 maggio 1327 a Milano Ludovico IV, il Bavaro, riceve [...]
30 maggio Avvenne ... Il 30 MAGGIO 1848 si svolge la battaglia di GOITO, nella quale l’esercito piemontese riesce a respingere l’attacco degli Austriaci di Radetzky ... Il 30 maggio 1848 si svolge la Battaglia di Goito tra l’esercito Piemontese, comandato da Carlo [...]
29 maggio Avvenne ... Il 29 MAGGIO 1176, dopo anni di lotta, la Lega Lombarda si scontra a Legnano con l’esercito di Federico Barbarossa e riporta una clamorosa vittoria ... Il 29 maggio 1176 si svolge la Battaglia di Legnano, vicino a Milano, [...]
28 maggio Avvenne ... Il 28 MAGGIO 1606, colpevole di omicidio e condannato a morte, Caravaggio fugge da Roma e si trasferisce per alcuni anni a Malta ... Il 28 maggio1606 a Roma Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, in una rissa uccide un [...]
27 maggio Avvenne ... Il 27 MAGGIO 1840 Niccolò Paganini muore a Nizza e con lui si spegne uno dei più grandi violinisti della storia, geniale come compositore e fenomenale come esecutore ... Il 27 maggio 1840 muore a Nizza Niccolò Paganini uno [...]
26 maggio Avvenne ... Il 26 MAGGIO 1805, incoronato con l’antica Corona Ferrea nel Duomo di MILANO, Napoleone diventa Re d’Italia e nomina viceré Eugenio Beauharnais ... Il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano Napoleone Bonaparte diventa re d’Italia. In seguito all’incoronazione [...]
25 maggio Avvenne ... Il 25 MAGGIO 1085 muore a SALERNO il grande di Papa Gregorio VII, che vuole ritornare ad una Chiesa moralmente rigida e perciò si scontra con gli imperatori ... Il 25 maggio 1085 muore a Salerno Ildebrando di Soana, [...]
24 maggio Avvenne ... Il 24 MAGGIO 1915, dopo avere preso accordi a Londra con l’Inghilterra e la Francia, l’Italia entra nella Prima Guerra Mondiale anche per liberare le terre irredenti ... Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra accanto alle nazione [...]
23 maggio Avvenne ... Il 23 MAGGIO 1498 il monaco domenicano Girolamo Savonarola, accusato di eresia, muore al rogo insieme ad alcuni confratelli ... Il 23 maggio 1498 in Piazza della Signoria a Firenze il frate domenicano Girolamo Savonarola sale sul patibolo e [...]
22 maggio Avvenne ... Il 22 MAGGIO 1762 si inaugura la Fontana di Trevi, la più spettacolare e famosa fontana di Roma e una delle più belle al mondo, ricca di riferimenti marini ... Il 22 maggio 1762 il Papa Clemente XIII inaugura [...]
21 maggio Avvenne ... Il 21 MAGGIO 996 Ottone III riceve la corona imperiale a Roma ma deve affrontare molti contrasti, muore giovane e con lui si conclude la dinastia sassone ... Il 21 maggio 996 Ottone III di Sassonia riceve a Roma [...]
20 maggio Avvenne ... Il 20 MAGGIO 1882 si firma il documento della Triplice Alleanza tra Italia, Austria e Germania, che ha una finalità solo difensiva ... Il 20 maggio 1882 si firma il patto militare della “Triplice Alleanza” tra l’Impero di Germania, [...]
19 maggio Avvenne ... Il 19 MAGGIO 1347 Cola di Rienzo alla testa dei suoi seguaci caccia le guardie e si impadronisce del Campidoglio di Roma per preparare l’assemblea che lo elegge Tribuno ... Il 19 maggio 1347 Cola di Rienzo sale con [...]
18 maggio Avvenne ... Il 18 MAGGIO 1944, dopo mesi di combattimenti tra gli Alleati e le truppe tedesche, si conclude la battaglia di MONTECASSINO che vede la distruzione dell’Abbazia ... Il 18 maggio 1944 si conclude la Battaglia di Montecassino che dura [...]
17 maggio Avvenne ... Il 17 MAGGIO 547 l’Arcivescovo Massimiano consacra la Basilica di San Vitale a Ravenna, uno dei massimi esempi dell’arte paleocristiana e bizantina ... Il 17 maggio 547 l’Arcivescovo Massimiano consacra la Basilica di San Vitale a Ravenna. Poco dopo [...]
16 maggio Avvenne ... Il 16 MAGGIO 1792 si inaugura il Teatro La Fenice di Venezia, che molto presto diventa uno dei teatri lirici più importanti d’Italia sede di molte prime famose ... Il 16 maggio 1792 si inaugura il “Gran Teatro La [...]
15 maggio Avvenne ... Il 15 MAGGIO 1891 il Papa Leone XIII pubblica l’enciclica “Rerum novarum” con la quale per la prima volta la Chiesa si occupa di problemi sociali ... Il 15 maggio 1891 il Papa Leone XIII emana l’Enciclica “Rerum novarum”, [...]
14 maggio Avvenne ... Il 14 MAGGIO 1509 si combatte la battaglia di Agnadello tra gli alleati della Lega di Cambrai e Venezia, che, sconfitta, rinuncia ad espandersi in Italia ... Il 14 maggio 1509 si svolge la Battaglia di Agnadello tra Venezia [...]
13 maggio Avvenne ... Il 13 MAGGIO 1871, dopo l’annessione dello Stato Pontificio e di Roma, lo Stato Italiano emana la Legge delle Guarentigie, che garantiscono al Papa entrate adeguate ... Il 13 maggio 1871 il Parlamento del Regno d’Italia approva la “Legge [...]
12 maggio Avvenne ... Il 12 MAGGIO 1386, dopo il crollo del campanile della chiesa di Santa Maria Maggiore, l’Arcivescovo di MILANO promuove la costruzione del Duomo ... Il 12 maggio 1386 l’Arcivescovo di Milano Antonio de’ Saluzzi, sostenuto dal consenso popolare, promuove [...]
11 maggio Avvenne ... L’11 MAGGIO 1860, dopo un lungo viaggio da Genova Garibaldi con i suoi volontari sbarca a MARSALA per conquistare il Regno di Napoli e unificare l’Italia ... L’11 maggio 1860 Garibaldi con i suoi “Mille” volontari sbarca a Marsala, [...]
10 maggio Avvenne ... Il 10 MAGGIO 1166 Guglielmo II d’Altavilla, di appena 12 anni, riceve la corona del Regno di Sicilia e comincia a governare sotto la tutela della madre ... Il 10 maggio 1066, Guglielmo II d’Altavilla, alla morte del padre [...]
9 maggio Avvenne ... Il 9 MAGGIO 1921 al Teatro Valle di Roma si rappresenta la prima del dramma “Sei Personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello ... Il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma va in scena la prima del dramma [...]
8 maggio Avvenne ... L’8 MAGGIO 1898 si ha una sollevazione popolare a MILANO contro le misere condizioni di vita di tanti cittadini e l’esercito usa i cannoni per sedare il tumulto ... L’8 maggio 1898si verificano quelli che gli storici chiamano “moti di [...]
7 maggio Avvenne ... Il 7 MAGGIO 1809 Napoleone Bonaparte annette lo Stato Pontificio a causa dei difficili rapporti che si creano tra l’Imperatore e il potere temporale del Papa ... Il 7 maggio 1809 Napoleone Bonaparte annette lo Stato Pontificio all’Impero di Francia. [...]
6 maggio Avvenne ... Il 6 MAGGIO 1527, per punire il Papa Clemente VII alleato dei Francesi, l’Imperatore Carlo V manda reparti di Lanzichenecchi che saccheggiano Roma ... Il 6 maggio 1527 si verifica il m”Sacco di Roma”, cioè il saccheggio della città da [...]
5 maggio Avvenne ... Il 5 MAGGIO 1056 l’Imperatore Enrico III approva gli Statuti di MILANO, cioè le leggi fondamentali con le quali si governa il comune appena nato ... Il 5 maggio 1056 l’Imperatore di Germania Enrico III, nella Dieta di Roncaglia, approva [...]
4 maggio Avvenne ... Il 4 MAGGIO 1814, dopo il disastro della Campagna di Russia e la sconfitta nella battaglia di Lipsia, Napoleone abdica e parte in esilio all’Isola d’Elba ... Il 4 maggio 1814 si pubblica un editto nel quale si annuncia [...]
3 maggio Avvenne ... Il 3 MAGGIO 1497 un nunzio pontificio consacra la Certosa di Pavia, voluta cento anni prima dal duca Gian Galeazzo come tomba di famiglia dei Visconti ... Il 3 maggio 1497 un nunzio pontificio consacra la “Certosa di Pavia”, dedicata [...]
2 maggio Avvenne ... Il 2 MAGGIO 1750 a Mantova si rappresenta la prima assoluta di “La bottega del caffè”, una delle più belle commedie di Carlo Goldoni ... Il 2 maggio 1750 nella città di Mantova va in scena la prima della [...]
30 giugno Avvenne ... Il 30 GIUGNO 1932 avviene la posa prima pietra della città di Latina, che sorge nel cuore dell’Agro Pontino che era stato bonificato dalle paludi ... Il 30 giugno 1932 avviene la posa della prima pietra della città di [...]
29 giugno Avvenne ... Il 29 GIUGNO 1312 Arrigo VII di Lussemburgo, già re di Germania, sceso in Italia nel 1310, riceve a ROMA la corona di Imperatore ... Il 29 giugno 1312 Arrigo VII di Lussemburgo riceve a Roma la corona d [...]
28 giugno Avvenne ... Il 28 GIUGNO 1946, in attesa della nuova Costituzione Repubblicana, Enrico De Nicola diventa Presidente Provvisorio della Repubblica Italiana ... Il 28 giugno 1946 Enrico De Nicola diventa Capo Provvisorio dello Stato per l’elezione ricevuta dall’Assemblea Costituente. Con la [...]
26 giugno Avvenne ... Il 26 GIUGNO 1288, a Pieve del Toppo, vicino ad Arezzo, si svolge la battaglia tra i Guelfi di SIENA e i Ghibellini di Arezzo, che riportano una netta vittoria ... Il 26 giugno 1288 si combatte la Battaglia [...]
27 giugno Avvenne ... Il 27 GIUGNO 1980 l’aereo di linea della Compagnia Itavia Bologna-PALERMO esplode nei cieli dell’Isola di Ustica, forse colpito da un missile militare ... Il 27 giugno 1980 nei cieli di Ustica il DC 9 della Compagnia Aerea Itavia [...]
25 giugno Avvenne ... Il 25 GIUGNO 1946, dopo le lezioni del 2 giugno, l’Assemblea Costituente comincia i suoi lavori per dare all’Italia repubblicana una nuova Costituzione ... Il 25 giugno 1946 si riunisce per la prima volta l’Assemblea Costituente Italiana con il [...]
24 giugno Avvenne ... Il 24 GIUGNO 1859 si combatte la Battaglia di SOLFERINO, vicino a MANTOVA, tra l’esercito francese e quello austriaco comandati da Napoleone III e da Francesco Giuseppe ... Il 24 giugno 1859 si combatte la Battaglia di Solferino tra [...]
23 giugno Avvenne ... Il 23 GIUGNO 1796, dopo la conquista dei territori pontifici dell’Emilia e della Romagna, il Papa Pio VI firma con Napoleone Armistizio di Bologna ... Il 23 giugno 1796 si firma l’Armistizio di Bologna tra il generale francese Napoleone [...]
22 giugno Avvenne ... Il 22 GIUGNO 1633 si conclude il processo contro Galileo Galilei con una sentenza di condanna e la rinuncia dello scienziato alle sue idee astronomiche ... Il 22 giugno 1633 si chiude il processo contro Galileo Galilei con la condanna [...]
21 giugno Avvenne ... Il 21 GIUGNO 1280 il libero Comune di Torino non riesce a contrastare la continua espansione dei Conti di Savoia e passa sotto il dominio dei nuovi signori ... Il 21 giugno 1280 il libero Comune di Torino passa [...]
20 giugno Avvenne ... Il 20 GIUGNO 1979 Nilde Iotti, parlamentare del Partito Comunista Italiano, diventa la prima donna Presidente della Camera dei Deputati ... Il 20 giugno 1979 la parlamentare Nilde Jotti diventa Presidente della Camera dei Deputati. È la prima volta [...]
19 giugno Avvenne ... Il 19 GIUGNO 1918, nei cieli di Nervesa della Battaglia, vicino a Treviso, in VENETO, abbattuto dai nemici, muore Francesco Baracca, il più grande pilota militare italiano ... Il 19 giugno 1918 nei cieli di Nervesa della Battaglia, vicino [...]
18 giugno Avvenne ... Il 18 GIUGNO 1836, su proposta del Capitano Alessandro La Marmora, il Re di Sardegna Carlo Alberto istituisce il Corpo dei Bersaglieri ... Il 18 giugno 1836, su proposta del capitano Alessandro La Marmora, il Re Carlo Alberto di [...]
17 giugno Avvenne ... Il 17 GIUGNO 1841 nasce a Pisa il fisico Antonio Pacinotti che studiando le correnti elettriche inventa una dinamo reversibile che funziona come motore elettrico ... Il 17 giugno 1841 nasce a Pisa Antonio Pacinotti, grande studioso di elettrologia [...]
16 giugno Avvenne ... Il 16 GIUGNO 1951, nei Cantieri Navali di SESTRI PONENTE, vicino a Genova, si festeggia il varo del Transatlantico Andrea Doria ... Il 16 giugno 1951 nei Cantieri Ansaldo di Sestri Ponente, vicino a Genova, avviene il varo del [...]
15 giugno Avvenne ... Il 15 GIUGNO 1864 nasce a Milano il Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti e ai malati in guerra, che poi diventa Croce Rossa Italiana ... Il 15 giugno 1864 nasce il “Comitato dell’Associazione Italiana per il [...]
14 giugno Avvenne ... Il 14 GIUGNO 1800, nella battaglia di Marengo, Napoleone ormai sconfitto riporta una grande vittoria grazie al sacrificio del generale Desaix ... Il 14 giugno 1800 si combatte la Battaglia di Marengo tra l’esercito francese comandato da Napoleone e [...]
13 giugno Avvenne ... Il 13 GIUGNO 313 l’imperatore Costantino il Grande e il collega Licinio emanano il famoso Editto di Milano con il quale concedono libertà di culto ai Cristiani ... Il 13 giugno 313 d.C. l’Imperatore Costantino I, d’accordo con il [...]
12 giugno Avvenne ... Il 12 GIUGNO 1442, poco dopo la resa di Napoli all’assedio, Alfonso V il Magnanimo ottiene la corona di Re di NAPOLI strappandola agli Angioini ... Il 12 giugno 1442, dopo lungo assedio, la città di Napoli si arrende [...]
11 giugno Avvenne ... L’11 GIUGNO 1289 si combatte la battaglia di Campaldino tra i Guelfi di Firenze e i Ghibellini di AREZZO, scontro al quale partecipa Dante Alighieri ... L’11 giugno 1289 si combatte la Battaglia di Campaldino tra i Guelfi Fiorentini e [...]
10 giugno Avvenne ... Il 10 GIUGNO 1940 Benito Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia in alleanza con la Germani di Adolf Hitler ... Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma annuncia ad una enorme folla la [...]
9 giugno Avvenne ... Il 9 GIUGNO 1815 si conclude il Congresso di Vienna che ridisegna la situazione politica dell’Europa dopo il periodo napoleonico ... Il 9 giugno 1815 si chiude il Congresso di Vienna che ridisegna la Carta Politica in Europa dopo il [...]
8 giugno Avvenne ... L’8 GIUGNO 1509, dopo lungo assedio, la città di Pisa si arrende a FIRENZE e diventa parte integrante del territorio fiorentino ottenendo alcune autonomie ... L’8 giugno 1509 le truppe fiorentine entrano nella stremata città di Pisa e prendono possesso [...]
7 giugno Avvenne ... Il 7 GIUGNO 1929, in seguito alla firma dei Patti Lateranensi dell’11 FEBBRAIO 1929, il Vaticano diventa ufficialmente Stato Sovrano ... Il 7 giugno 1929 nasce ufficialmente lo “Stato della Città del Vaticano”. A seguito della firma dei “Patti Lateranensi” [...]
6 giugno Avvenne ... Il 6 GIUGNO 1861 muore a Torino Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei massimi creatori dell’Unità d’Italia, proclamata qualche mese prima ... Il 6 giugno 1861 muore a Torino Camillo Benso, Conte di Cavour. Egli è uno dei [...]
5 giugno Avvenne ... Il 5 GIUGNO 1224 l’imperatore Federico II fonda l’Università di NAPOLI, che dopo quella di Bologna è tra le prime istituite in Italia ... Il 5 giugno 1224 l’Imperatore Federico II con una lettera emana il decreto di fondazione dell’Università [...]
4 giugno Avvenne ... Il 4 GIUGNO 1859 gli eserciti francese e piemontese comandati da Napoleone III e Vittorio Emanuele II a Magenta sconfiggono l’esercito austriaco ... Il 4 giugno 1859 si combatte la Battaglia di Magenta tra l’esercito francese e piemontese da [...]
3 giugno Avvenne ... Il 3 GIUGNO 1963 muore Papa Giovanni XXIII, il “Papa buono”, che in meno di cinque anni riesce a rinnovare profondamente la Chiesa del nostro tempo ... Il 3 giugno 1963 muore a Roma Papa Giovanni XXIII, alla nascita Giuseppe [...]
2 giugno Avvenne ... Il 2 GIUGNO 1946 si tiene in Italia un referendum per scegliere il regime politico e gli elettori scelgono la repubblica con una leggera maggioranza ... Il 2 giugno 1946 si tiene in Italia un “referendum istituzionale” per stabilire se [...]
1 giugno Avvenne ... Il 1° GIUGNO 1432, a San Romano, vicino a PISA, si svolge la battaglia tra Firenze e Siena, con esito incerto e le due città proclamano la propria vittoria ... Il 1° giugno 1432 si combatte la Battaglia di San [...]
1 maggio Avvenne ... Il 1° MAGGIO 1947 a Portella della Ginestra, vicino a Palermo, Salvatore Giuliano e la sua banda fanno un massacro di persone riunite per la festa dei lavoratori ... Il 1° maggio 1947 a Portella della Ginestra, nella zona [...]
1 aprile Avvenne ... Il 1° APRILE 1849, dopo dieci giorni di valorosa resistenza, la città di BRESCIA (“leonessa d’Italia”) si arrende alle truppe austriache ... Il 1° aprile 1849 la città di Brescia dopo 10 giornate di rivolta e di combattimenti deve [...]
1 marzo Avvenne ... Il 1° MARZO 1896 si combatte la battaglia di Adua tra i combattenti abissini al comando di Menelik II e le truppe italiane che subiscono una sconfitta ... Il 1° marzo 1896 si combatte la Battaglia di Adua tra [...]
1 febbraio Avvenne ... Il 1° FEBBRAIO 1896 al Teatro Regio di Torino si rappresenta la prima di La Bohème di Giacomo Puccini, opera molto amata dagli appassionati ... Il 1° febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino va in scena la prima dell’opera [...]
4 gennaio Avvenne ... Il 4 GENNAIO 1926 muore a BORDIGHERA, vicino a Imperia, Margherita di Savoia, moglie del Re Umberto I, e Regina molto amata dagli Italiani ... Il 4 gennaio 1926 a Bordighera, vicino ad Imperia, muore Margherita di Savoia, moglie del [...]
6 gennaio Avvenne ... Il 6 GENNAIO 1310 l’Imperatore Arrigo VII, sceso in Italia per far valere la sua autorità sulla Penisola, riceve a MILANO la corona di re d’Italia ... Il 6 gennaio 1311 Arrigo VII di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, [...]
7 gennaio Avvenne ... Il 7 GENNAIO 1797 il Congresso della Repubblica Cispadana adotta come simbolo la bandiera tricolore, rosso bianco e verde, che poi diventa bandiera italiana ... Il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia l’Assemblea dei delegati dei Territori dell’Emilia e della [...]
8 gennaio Avvenne ... L’8 GENNAIO 1324 Marco Polo, dopo una vita avventurosa di viaggi in Cina e dopo la prigionia a GENOVA, muore sereno nella sua casa di Venezia ... L’8 gennaio 1324 muore nella sua casa di Venezia Marco Polo, uno dei più grandi esploratori [...]
9 gennaio Avvenne ... Il 9 GENNAIO 1693 un disastroso terremoto rade al suolo le città della Sicilia Orientale che rinascono nello splendore dello stile Barocco ... Il 9 gennaio 1693 si verifica un terribile terremoto in “Val di Noto”, nella Sicilia Orientale. L’attività sismica [...]
10 gennaio Avvenne ... Il 10 GENNAIO 49 a.C. Giulio Cesare alla testa delle sue legioni attraversa il Rubicone, confine dell’Italia, e dà inizio ad una lunga guerra civile Il 10 gennaio 49 a.C. Giulio Cesare attraversa con le sue legioni il fiume Rubicone, [...]
11 gennaio Avvenne ... L’11 GENNAIO 1944 Galeazzo Ciano, genero di Mussolini, accusato di tradimento per la votazione del 25 luglio 1943, condannato a morte, muore fucilato L’11 gennaio 1944 nel Poligono di tiro di Verona un plotone d’esecuzione giustizia Galeazzo Ciano, genero [...]
13 gennaio Avvenne ... Il 13 GENNAIO 2013 per una errata manovra del comandante la nave “Concordia” urta alcuni scogli dell’Isola del Giglio e si adagia sui bassi fondali ... Il 13 gennaio 2012 si verifica all’Isola del Giglio il naufragio della nave [...]
16 gennaio Avvenne ... Il 16 GENNAIO 27 a.C. il Senato Romano riconosce ad Ottaviano di avere riportato la pace e lo ricompensa con il titolo di “Augusto”, cioè venerabile ... Il 16 gennaio del 27 a.C. il Senato di Roma concede ad Ottaviano [...]
19 gennaio Avvenne ... Il 19 GENNAIO 1853, al Teatro Apollo di ROMA, si rappresenta la prima de “Il Trovatore”, una delle più popolari opere liriche di Giuseppe Verdi ... Il 19 gennaio 1853, al Teatro Apollo di Roma, va in scena la [...]
20 gennaio Avvenne ... Il 20 GENNAIO 1752, alla presenza del re Carlo VII di Borbone, avviene la posa della prima pietra della Reggia di Caserta ... Il 20 gennaio 1752 si pone la prima pietra della Reggia di Caserta alla presenza del [...]
25 gennaio Avvenne ... Il 25 GENNAIO 1077 l’Imperatore Enrico IV, per ottenere la revoca della scomunica, si umilia davanti al Papa in quel momento ospite di Matilde di CANOSSA ... Il 25 gennaio 1077 l’Imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV rimane [...]
26 gennaio Avvenne ... Il 26 GENNAIO 1947 la Giunta del Comune di Milano delibera di dare vita al Piccolo Teatro e ne affida la gestione a Giorgio Strehler e Paolo Grassi ... Il 26 gennaio 1947 la Giunta del Comune di Milano [...]
27 gennaio Avvenne ... Il 27 GENNAIO 1186 con il matrimonio tra Enrico VI, suo figlio, e Costanza d’Altavilla Barbarossa ottiene il controllo d’Italia che non ha ottenuto con le guerre ... Il 27 gennaio 1186 a Milano s celebrano le solenni nozze [...]
28 gennaio Avvenne ... Il 28 GENNAIO 814, dopo aver aver creato un grande impero in Europa e aver fatto rinascere economia e cultura, Carlo Magno muore ad Aquisgrana ... Il 28 gennaio 814 ad Aquisgrana muore Carlo Magno, che da semplice re [...]
31 gennaio Avvenne ... Il 31 GENNAIO 1776 Alessandro Volta, sulle rive del Lago Maggiore, scopre un gas infiammabile, il metano, che egli chiama “gas delle paludi” ... Il 31 gennaio 1776 Alessandro Volta, in vacanza sul Lago Maggiore; scopre per la prima [...]
30 gennaio Avvenne ... Il 30 GENNAIO 1629 muore Carlo Maderno, grande architetto autore soprattutto della facciata e della navata lunga della Basilica di San Pietro ... Il 30 gennaio 1629 muore a Roma Carlo Maderno che lega il suo nome alla realizzazione [...]
29 gennaio Avvenne ... Il 29 GENNAIO 1996 un incendio doloso distrugge il glorioso Teatro La Fenice di VENEZIA e priva per sette anni un tempio della lirica caro agli appassionati ... Il 29 gennaio 1996 lo storico Teatro La Fenice di Venezia [...]
24 gennaio Avvenne ... Il 24 GENNAIO 2003, dopo alcuni mesi di malattia, muore a Torino Gianni Agnelli, figura più rappresentativa di una famosa famiglia di industriali italiani ... Il 24 gennaio 2003 muore Gianni Agnelli, maggiore azionista della Società FIAt e per tanti [...]
23 gennaio Avvenne ... Il 23 GENNAIO 1933, dopo il crollo della Borsa di Wall Street, il Governo di Mussolini crea l’IRI per difendere dalla crisi banche e industrie italiane ... Il 23 gennaio 1933 il Governo italiano istituisce l’IRI (Istituto per la [...]
22 gennaio Avvenne ... Il 22 GENNAIO 1506, a Roma, nel LAZIO, il Papa Giulio II assolda 150 mercenari svizzeri con il compito di difendere il Pontefice contro qualsiasi nemico ... Il 22 gennaio 1506 un contingente di 150 mercenari del Cantone Svizzero di [...]
21 gennaio Avvenne ... Il 21 GENNAIO 1871 Il Parlamento Italiano vota la legge che trasferisce la Capitale del Regno d’Italia da Firenze a Roma ... Il 21 gennaio 1871 il Parlamento Italiano vota a larga maggioranza la legge che stabilisce il trasferimento [...]
18 gennaio Avvenne ... Il 18 GENNAIO 1919 Luigi Sturzo fonda il “Partito Popolare Italiano” per dare voce politica ai cattolici e che avrà come erede la Democrazia Cristiana ... Il 18 gennaio 1919 Luigi Sturzo fonda il “Partito Popolare Italiano” per dare [...]
17 gennaio Avvenne ... Il 17 GENNAIO 1491 Ludovico il Moro, futuro duca di MILANO, sposa in sfarzosa cerimonia nella Cappella del Castello di Pavia, Beatrice d’Este ... Il 17 gennaio 1491, nella cappella Ducale del Castello di Pavia, Ludovico il Moro, signore [...]
15 gennaio Avvenne ... Il 15 GENNAIO 69 d.C. i Pretoriani, scelte truppe per il controllo di Roma, uccidono l’imperatore Galba succeduto a Nerone appena sette mesi prima ... Il 15 gennaio del 69 d.C., dopo la ribellione delle legioni della Germania, i [...]
14 gennaio Avvenne ... Il 14 GENNAIO 1858 Felice Orsini insieme ad altri complici fa un attentato contro Napoleone III che rimane illeso ma muoiono 12 persone ... Il 14 gennaio1858 Felice Orsini, con altri complici, fa un attentato alla vita dell’Imperatore Napoleone [...]
12 gennaio Avvenne ... Il 12 GENNAIO 1848 a Palermo si verifica una sommossa popolare che dà inizio ai moti rivoluzionari in tutta Italia e in Europa ... Il 12 gennaio 1848 scoppia a Palermo il moto rivoluzionario che porta all’abbandono della Sicilia [...]
5 gennaio Avvenne ... Il 5 GENNAIO 1920 muore a Milano Benigno Crespi, industriale tessile moderno, che realizza a VAPRIO D'ADDA un villaggio operaio modello ... Il 5 gennaio 1920 muore a Milano Benigno Crespi, grande imprenditore tessile, benemerito per le sue grandi idee [...]
3 gennaio Avvenne ... Il 3 GENNAIO 1521 il Papa Leone X, dopo alcune incertezze iniziali, accorgendosi della gravità delle sue idee, scomunica Martin Lutero ... Il 3 gennaio 1521 il Papa Leone X emana la bolla di scomunica per Martin Lutero con l’accusa di [...]
2 gennaio Avvenne ... Il 2 GENNAIO 1547 Gianluigi Fieschi fa scattare una congiura per uccidere Andrea Doria, signore di Genova, e impadronirsi del potere ... Il 2 gennaio 1547 accade la congiura di Gianluigi Fieschi per uccidere il potente e famoso signore di Genova [...]
1 settembre Avvenne ... Il 1° SETTEMBRE 1726 un disastroso terremoto colpisce Palermo e tutta la Sicilia Occidentale provocando grandi danni ... Il 1° settembre del 1726 si verifica una forte scossa di terremoto a Palermo. In Sicilia le zone più esposte all'attività sismica [...]
26 settembre Avvenne ... Il 26 SETTEMBRE 1997 si verifica un grave terremoto in Umbria che colpisce diverse città e provoca gravi danni artistici soprattutto ad Assisi … Il 26 settembre 1997, si verifica una forte scossa di terremoto in Umbria e nelle [...]
25 settembre Avvenne ... Il 25 SETTEMBRE 1896 nasce Sandro Pertini, partigiano, importante uomo politico e uno dei più amati Presidenti della Repubblica Italiana … Il 25 settembre 1896 nasce a Stella, vicino a Savona, Sandro Pertini, una delle figure politiche più significative [...]
24 settembre Avvenne ... Il 24 SETTEMBRE 1993 il Fisico italiano Bruno Pontecorvo muore in Russia dove è si è rifugiato per le sue idee politiche comuniste … Il 24 settembre 1993 muore a Dubna, in Unione Sovietica, il fisico italiano, naturalizzato sovietico, [...]
23 settembre Avvenne ... Il 23 SETTEMBRE 1943 il vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto da innocente si accusa di un attentato e si fa fucilare per salvare la vita di innocenti ... Il 23 settembre 1943, vicino alla Torre di Palidoro, non lontano [...]
22 settembre Avvenne ... Il 22 SETTEMBRE 1907 a SESTRI LEVANTE, vicino a Genova, per errori di progettazione avviene l’affondamento del Piroscafo Principessa Jolanda … Il 22 settembre 1907 il piroscafo “Principessa Jolanda” affonda proprio nel momento del varo nei Cantieri Navali di [...]
21 settembre Avvenne ... Il 21 SETTEMBRE 1924 si inaugura la Milano-Laghi, prima autostrada al mondo, che deve collegare la grande città con le sedi turistiche dei Laghi Lombardi … Il 21 settembre 1924 si inaugura l'autostrada Milano-Laghi, la prima al mondo come [...]
19 settembre Avvenne ... Il 19 SETTEMBRE 1799 cade la Prima Repubblica Romana a causa delle sconfitte degli eserciti francesi e la lontananza di Napoleone in Egitto … Il 19 settembre 1799 i Francesi abbandonano la città e così ha termine l'esperienza della [...]
27 settembre Avvenne ... Il 27 SETTEMBRE 1915 nel porto di Brindisi un’esplosione distrugge e affonda la famosa corazzata “Brin” forse per incidente forse per un attentato nemico … Il 27 settembre vengono ricordati i 421 ufficiali, sottufficiali e marinai italiani caduti a [...]
18 settembre Avvenne ... Il 18 SETTEMBRE 1860 si svolge la battaglia di CASTELFIDARDO tra Piemontesi e truppe pontificie e questo scontro anticipa l’azione di conquista di ROMA ... Il 18 settembre 1860 si svolge la battaglia di Castelfidardo, nelle Marche, tra l'esercito [...]
13 settembre Avvenne ... Il 13 SETTEMBRE 1515 si combatte la battaglia di Marignano, vicino a Milano, tra Francesi e Svizzeri per il possesso del Ducato di Milano e si ha la vittoria francese … Il 13 settembre 1515 si svolge la battaglia [...]
10 settembre Avvenne ... Il 10 SETTEMBRE 1944 truppe di occupazione tedesche uccidono ad Avenza, vicino a Massa Carrara, circa settanta ostaggi con l’accusa di sostegno ai partigiani … Il 10 settembre 1944 si registra una brutale strage di civili nella città di Massa, [...]
9 settembre Avvenne ... Il 9 SETTEMBRE 1943 dopo l’Armistizio la Corazzata “Roma” riceve l’ordine di recarsi in Sardegna e consegnarsi agli Alleati ma aerei tedeschi l’affondano ... Il 9 settembre 1943, a seguito dell'annuncio dell'Armistizio, il comandante Bergamini della corazzata “Roma” riceve l'ordine [...]
8 settembre Avvenne ... L’8 SETTEMBRE 1943 il Maresciallo Pietro Badoglio, Capo del Governo, annuncia l’Armistizio dell’Italia con le Forze Alleate firmato qualche giorno prima … L'8 settembre 1943 il Maresciallo Pietro Badoglio proclama l' Armistizio dell'Italia con gli alleati anglo-americani. L'armistizio provoca [...]
8 settembre Lo Chef consiglia ... Un saporito contorno di ROMA sono i FUNGHI FRITTI … Ingredienti 500 g di funghi porcini 1 uovo 1 cucchiaio di latte pepe nero 3 rametti di prezzemolo 150 g di pane grattugiato olio di oliva sale [...]
29 settembre Lo Chef consiglia ... La ricetta degli ORECCHIONI BURRO E SALVIA con PARMIGIANO REGGIANO ... Questo condimento è molto semplice, ma molto profumato, perfetto con una pasta ripiena, già molto saporita. In particolare è adatto agli orecchioni di zucca, caratterizzati dal sapore dolce dell'interno. [...]
1 settembre Lo Chef consiglia ... Una delle ricette più famose della SICILIA è la pasta alla Norma ... Ingredienti 320 g di maccheroni 200 g di ricotta salata 500 g di melanzane 5 g di aglio 10 g di basilico fresco 50 g di [...]
4 ottobre Lo Chef consiglia ... Un gustoso antipasto del PIEMONTE sono le acciughe al verde … Ingredienti 2 etti di acciughe sotto sale 1 mazzo di prezzemolo 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino piccante 1 bicchiere di olio di oliva un cucchiaio di aceto [...]
5 ottobre Lo Chef consiglia ... A Benevento, in CAMPANIA, il dolce si chiama: torrone di Benevento… Ingredienti 500 g di miele 500 g di mandorle 500 g di zucchero 100 g di acqua 3 albumi buccia grattugiata di un limone 1 cucchiaino [...]
6 ottobre Lo Chef consiglia ... A Padova, in VENETO, fanno un dolce dedicato al patrono: il Dolce di S. Antonio … Ingredienti 1 confezione di pasta sfoglia 3 uova 150 g di zucchero 1 cucchiaio di miele 100 g di farina 60 g [...]
7 ottobre Lo Chef consiglia ... La bagna caoda è un tipico piatto autunnale del PIEMONTE … Ingredienti 1 testa d’aglio a persona 10 acciughe lavate e asciugate mezzo litro d’olio oliva una noce di burro mezzo litro di latte Verdure da intingere [...]
9 ottobre Lo Chef consiglia ... Il Frico l’originale secondo piatto con il saporito formaggio MONTASIO … Ingredienti 1 kg di patate 1 cipolla olio di oliva sale pepe 500 g di formaggio Montasio Preparazione Sbucciare le patate e tagliarle a fettine spesse. [...]
8 ottobre Lo Chef consiglia ... La torta Donizetti è dedicata al grande musicista nato a Bergamo, in LOMBARDIA … Ingredienti 60 g di fecola di patate 25 g di farina 60 g di zucchero 4 tuorli 2 albumi 160 g di burro 1 [...]
11 ottobre Lo Chef consiglia ... A Macerata, nelle MARCHE, il piatto tipico è il Vincisgrassi … Ingredienti 500 g lasagne all’uovo 350 g di frattaglie di pollo 200 g di polpa di maiale 200 g di polpa di manzo 100 g di [...]
14 ottobre Lo Chef consiglia ... A Savona, in LIGURIA, le strade profumano di farinata … Ingredienti 900 ml di acqua 300 g di farina di ceci 50 g di olio 10 g di sale Preparazione In una terrina, mettere la farina [...]
15 ottobre Lo Chef consiglia ... Un piatto gustoso della LOMBARDIA: la frittata con cipolle e bitto … Ingredienti 200 g di farina 5 spicchi d'aglio 200 ml vino bianco 120 g burro 140 g di bitto sale e pepe 800 g cipolle [...]
16 ottobre Lo Chef consiglia ... I baicoli sono biscotti che si possono trovare solo in VENETO … Ingredienti 500 g di farina bianca 50 g di burro 50 g di zucchero 15 g di lievito di birra 1 uovo latte sale [...]
22 ottobre Lo Chef consiglia ... I Canederli, un nutriente primo piatto che si trova spesso a Trento, in TRENTINO ALTO ADIGE ... Ingredienti 250 g di pane raffermo tagliato a dadini 150 g di Speck tagliato a dadini fini 2 uova Mezzo cucchiaio [...]
23 ottobre Lo Chef consiglia ... La TRIPPA alla Piemontese, una calda ricetta invernale ... Ingredienti 1 kg di trippa 2 carote 3 patate 1 cipolla 2 coste di sedano 100 g di fagioli 1 spicchio di aglio 40 g di burro 80 [...]
24 ottobre Lo Chef consiglia ... I Tartufini: una golosa leccornia fatta con il CIOCCOLATO di PERUGIA ... Ingredienti 150 g di cioccolato fondente 100 g di cioccolato al latte 150 g di panna fresca liquida 20 g di nocciole tritate 20 g [...]
26 ottobre Lo Chef consiglia ... Il Presnitz, la merenda tipica di TRIESTE, in Friuli Venezia Giulia … Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia 300 g di noci 300 g di nocciole 200 g di zucchero 100 g di burro 2 uova intere [...]
27 ottobre Lo Chef consiglia ... Un’invitante salsa di Cremona, in LOMBARDIA è la Crema al mascarpone … Ingredienti 400 g di mascarpone 3 uova 6 cucchiai di zucchero Preparazione Montare a neve gli albumi delle tre uova. In una terrina, sbattere [...]
29 ottobre Lo Chef consiglia ... I fusilli con la mollica è una ricetta della BASILICATA molto amata … Ingredienti 100 gr di fusilli 150 gr di mollica di pane raffermo peperoncino piccante 1 spicchio di aglio sale olio extravergine d’oliva Preparazione [...]
30 ottobre Lo Chef consiglia ... Un biscotto delicato e saporito del TRENTINO-ALTO ADIGE sono le lingue di gatto … Ingredienti 100 g di farina 00 100 g di burro morbido 100 g di zucchero a velo 100 g di albumi 1/2 stecca di [...]
31 ottobre Lo Chef consiglia ... Il Caciucco, la saporita zuppa di pesce di Livorno, in TOSCANA … Ingredienti 800 g di polpo 700 g di calamari e seppie 450 g di crostacei come scampi o gamberi o mazzancolle 450 g di palombo 300 [...]
28 ottobre Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA, a Cesenatico, spopola la Zuppa inglese … Ingredienti 2 dischi di pan di Spagna (25 – 30 savoiardi) 1 litro di latte intero più 60 ml 4 tuorli d’uovo 8 cucchiai di zucchero 6 cucchiai [...]
25 ottobre Lo Chef consiglia ... Il lacabòn è un semplice dolce molto saporito tipico di Alessandria, in PIEMONTE … Ingredienti 250 gr nocciole 150 gr farina 200 gr zucchero 100 gr burro 3 uova 1 bustina lievito per dolci Preparazione Tritare [...]
21 ottobre Lo Chef consiglia ... La Pignoccata Palermitana, palline al miele tipiche della capitale della SICILIA ... Ingredienti 500 g di farina 00 300 g di miele 5 uova grandi 50 g di zucchero 6 cucchiai di olio scorza di limone grattugiata [...]
20 ottobre Lo Chef consiglia ... A BARBERINO DEL MUGELLO, in Toscana si mangiano le Pappardelle con il TARTUFO NERO ... Ingredienti 120 g di tartufo nero 600 g di pappardelle all'uovo 1 spicchio d'aglio sale olio Procedimento Spazzolare il tartufo per pulirlo [...]
19 ottobre Lo Chef consiglia ... La Kinzica, i pasticcini con i PINOLI di PISA ... Ingredienti 13 albumi d’uovo 975 grammi di zucchero a velo 50 g di miele 1 kg di pinoli sgusciati Preparazione Tritare i pinoli e mescolarli con [...]
18 ottobre Lo Chef consiglia ... Il bussolà buranello è il tipico dolce dell’isola di Burano, in VENETO … Ingredienti 200 g di burro 190 g di zucchero 500 g di farina “00” 6 tuorli 1 pizzico di sale buccia di un limone [...]
17 ottobre Lo Chef consiglia ... La carabaccia, una gustosa zuppa di cipolle TOSCANA cucinata dal ‘500 … Ingredienti 4 grosse cipolle dorate 1 litro e mezzo di brodo di carne sale e pepe 40 gr di farina 00 50 gr di burro [...]
13 ottobre Lo Chef consiglia ... Le Chizze sono golose sfoglie farcite di Parmigiano, tipiche dell’EMILIA ROMAGNA … Ingredienti 500 g di farina 200 g di parmigiano reggiano 20 g di burro 20 g di strutto olio 1 cucchiaino di lievito in polvere [...]
12 ottobre Lo Chef consiglia ... Il risotto al RADICCHIO ROSSO, un delicato primo piatto del VENETO … Ingredienti 320 g di riso 60 g di burro 1 cipolla 1 litro di brodo 1 bicchiere di vino bianco 2 cespi di radicchio sale [...]
10 ottobre Lo Chef consiglia ... La crostata con i FICHI D’INDIA, un dolce originale ma molto invitante della SICILIA ... Ingredienti 250 g di farina 125 g di burro 1 uovo 140 g di zucchero la scorza grattugiata di un limone 3 g [...]
3 ottobre Lo Chef consiglia ... Un’alternativa alla pizza della CAMPANIA: la pizza fritta… Ingredienti Per l’impasto 500 g di farina 00 300 ml di acqua 1 cucchiaino di zucchero 10 g di lievito di birra 20 ml di olio d’oliva 10 g di [...]
2 ottobre Lo Chef consiglia ... Come condiscono la pasta in Sicilia? Con il pesto di PISTACCHIO... Ingredienti 200 g di pistacchi sgusciati non salati non tostati 35 g di grana padano grattugiato mezza scorza di limone mezzo spicchio di aglio 100 ml di [...]
2 novembre Lo Chef consiglia ... Un buon secondo piatto tipico della SICILIA è la Frascatula … Ingredienti Un mazzo di broccoli Un mazzo di bietole Un mazzetto di finocchietto 400 g di farina di semola di grano duro olio extravergine d’oliva peperoncino macinato [...]
3 novembre Lo Chef consiglia ... I maccheroni alla Centonara di MENTANA sono insaporiti dalla tipica RICOTTA ROMANA … Ingredienti 140 g di farina 00 35 g di farina di riso acqua naturale 200 g di passata di pomodoro 150 g di guanciale 4 [...]
4 novembre Lo Chef consiglia ... La Gubana, amata nella zona di Caporetto, città italiana fino al 1947, in FRIULI-VENEZIA GIULIA … Ingredienti Per il ripieno 70 g di noci 70 g di uva passa 50 g di nocciole tostate senza pelle 50 g [...]
6 novembre Lo Chef consiglia ... In TOSCANA è famoso lo Sfratto dolce, un buon fine pasto … Ingredienti Per il ripieno 500 g di miele 600 g noci sgusciate scorza di metà mandarino scorza di metà limone scorza di arancia noce moscata cannella [...]
9 novembre Lo Chef consiglia ... Un ottimo secondo piatto di Verona, in VENETO è il capretto impanato … Ingredienti 800 g di capretto 50 g di burro 50 g di pancetta salvia 2 uova un bicchiere di latte caldo farina bianca pangrattato sale [...]
11 novembre Lo Chef consiglia ... Il PECORINO e miele: un’unione felice … Ingredienti 4 fette di pecorino 4 cucchiai di miele 1 cucchiaino di menta tritata Preparazione Sciogliere il miele in un pentolino e nel frattempo cuocere sulla griglia le fette di [...]
12 novembre Lo Chef consiglia ... L’Attorta è la torta di Perugia, in UMBRIA, fatta con le MELE DI SAN GIOVANNI … Ingredienti 250 g di farina 100 g di zucchero mezzo bicchiere di olio sale 50 g di mandorle 100 g di [...]
13 novembre Lo Chef consiglia ... Con lo ZAFFERANO sardo non si può rinunciare alle “Is Pardulas” … Ingredienti Per la pasta 250 g di semola macinata 125 g di farina 00 80 g di burro 1 pizzico di sale 1 cucchiaio di [...]
15 novembre Lo Chef consiglia ... A Reggio Emilia, in EMILIA-ROMAGNA sono molto amate le zucchine ripiene … Ingredienti1 kg di zucchine1 carota tritata1 cipolla tritata1 costa di sedano tritata300 g di carne di maiale tritata30 g di mortadella tritata40 g di parmigiano grattugiato1 uovosalepepe1 bicchiere [...]
17 novembre Lo Chef consiglia ... I carciofi alla nepitella sono un originale contorno per i piatti della TOSCANA … Ingredienti 6 carciofi grossi 1 limone prezzemolo 1 rametto di nepitella (menta) olio extravergine d’oliva sale pepe Preparazione Pulire i carciofi, svuotandoli e [...]
18 novembre Lo Chef consiglia ... La Bruschetta, il classico antipasto dell’Umbria, condita con l’OLIO DI SPELLO … Ingredienti 3 fette di pane olio di Spello aglio sale origano pepe paté di tartufo nero paté di olive nere Preparazione Tostare il pane, da [...]
20 novembre Lo Chef consiglia ... Un appetitoso primo piatto: le pappardelle al ragù di CINTA ... Ingredienti pappardelle polpa di cinta senese 1 sedano mezza cipolla 1 spicchio di aglio 1 carota piccola 1 ciuffetto di prezzemolo 4 pomodori rossi a grappolo 1 [...]
22 novembre Lo Chef consiglia ... Il Buccellato, la merenda golosa di Lucca, in TOSCANA ... Ingredienti 550 g di farina 0 170 g di zucchero 10 g di lievito di birra fresco acqua tiepida 1 tuorlo 50 g di burro morbido 50 g [...]
23 novembre Lo Chef consiglia ... I Cavallucci, i dolcetti annuali di Ancona, nelle MARCHE ... IngredientiPer il ripieno300 g di vino cotto100 g di noci sgusciate100 g di mandorle sgusciate100 g di nocciole sgusciate25 g di uvetta25 g di fichi secchialchermes50 g di cacao in [...]
24 novembre Lo Chef consiglia ... Il piatto tipico del capoluogo VENETO è il fegato alla veneziana … Ingredienti 600 g di fegato di maiale o di vitello 2 grosse cipolle bianche di Chioggia 50 g di burro 4 cucchiai di olio un [...]
25 novembre Lo Chef consiglia ... La mozzarella in carrozza con il PANE CAFONE è un gustoso piatto della CAMPANIA … Ingredienti 8 fette di pane cafone 1 mozzarella di bufala 2 uova olio farina sale Preparazione Tagliare la crosta esterna di tutte [...]
27 novembre Lo Chef consiglia ... Lo stoccafisso all’anconetana è il tipico piatto a base di pesce delle MARCHE … Ingredienti 1 kg di stoccafisso già ammollato 100 g di acciughe sotto sale 500 g di patate 400 g di pomodorini 15 cl [...]
30 novembre Lo Chef consiglia ... A CASTROCARO TERME, lo SQUACQUERONE si sposa con la piadina ... Ingredienti3 piadine400 g di prosciutto crudo affettatoformaggio Squacquerone1 ciuffo di rucola Preparazione In una piadina, disporre la base di prosciutto cotto e spalmare lo squacquerone. Ripiegare la piadina in due [...]
29 novembre Lo Chef consiglia ... I CARCIOFI alla Giudia: la ricetta che ha conquistato l’Italia … Ingredienti 8 carciofi romani 1 limone sale pepe olio extravergine di oliva Preparazione Prendere i carciofi ed eliminare prima le foglie esterne più viola e poi [...]
28 novembre Lo Chef consiglia ... Una buona merenda della LOMBARDIA: la polenta e osei dolce … Ingredienti 125 g di farina gialla 125 g di fecola di patate 250 g di zucchero 5 uova buccia grattugiata di un limone sale essenza di [...]
26 novembre Lo Chef consiglia ... Un cibo da strada tipico della SICILIA: gli arancini di riso … Ingredienti Per gli arancini 1 bustina di zafferano 30 g di burro 500 g di riso sale mezzo litro di acqua 100 g di caciocavallo [...]
21 novembre Lo Chef consiglia ... I bucatini all’amatriciana vengono arricchiti dal GUANCIALE dell’Abruzzo … Ingredienti 400 g di bucatini 500 g di pomodori 250 g di guanciale pecorino peperoncino pepe olio Preparazione Tagliare a striscioline il guanciale e, dopo aver lessato i pomodori, [...]
19 novembre Lo Chef consiglia ... La Rosa di GORIZIA e il Montasio: una ricetta molto invitante tipica del Friuli … Ingredienti 120 g di formaggio Montasio 320 g di Rosa di Gorizia già pulita 1 mela verde o gialla 30 g [...]
16 novembre Lo Chef consiglia ... La Pignattaccia è un saporito secondo piatto tipico di Nepi, nel LAZIO … Ingredienti 1 pancia di manzo 1 stinco di manzo 1 testina di vitella 1 coda di vitella 1 lingua di vitella 3 patate 3 [...]
14 novembre Lo Chef consiglia ... Una particolare torta tipica di Rovigo, in VENETO: la torta di riso … Ingredienti 1 l di latte 250 g di riso 3 uova 420 g di zucchero 100 g di mandorle tritate 50 g di cedro [...]
10 novembre Lo Chef consiglia ... Le omelette con il PROSCIUTTO alla marchigiana, uno sfizioso secondo piatto … Ingredienti 4 uova 100 g di burro 1 cucchiaino di pomodoro concentrato 60 g di farina 50 cl di brodo 100 g di prosciutto cotto pepe [...]
8 novembre Lo Chef consiglia ... Un gustoso dolce di San Miniato, in TOSCANA è la torta con i bischeri … Ingredienti pasta frolla mezzo litro di latte 70 g di riso originario 2 uova 120 g di zucchero 80 g di cioccolato fondente [...]
7 novembre Lo Chef consiglia ... La famosa torta d’erbi viene preparata da secoli a Massa, in TOSCANA … Ingredienti2 rotoli di pasta sfoglia300 g di spinaci2 cipolle100 g di ricotta1 uovoparmigiano reggianonoce moscatasalepepe Preparazione Lessare gli spinaci e le cipolle in abbondante acqua bollente. Una volta [...]
5 novembre Lo Chef consiglia ... Il pollo alla lauretana è un gustoso secondo piatto tipico dell’ABRUZZO … Ingredienti 1 kg di pollo olio d’oliva aglio rosmarino 80 g di sottaceti 80 g di olive verdi un bicchiere di vino bianco peperoncino sale Preparazione [...]
30 aprile Lo Chef consiglia ... I bigarani sono un particolare dolce del VENETO … Ingredienti 500 g di farina 00 7 g di lievito di birra secco 100 ml di latte 100 g di zucchero 100 g di burro 3 uova un [...]
29 aprile Lo Chef consiglia ... Un primo veloce ma celestiale: gli spaghetti con il pomodoro fresco della CAMPANIA … Ingredienti 360 g di spaghetti 400 g di pomodorini 2 spicchi d’aglio 5 cucchiai di olio 8 foglie di basilico Sale Preparazione Mettere [...]
28 aprile Lo Chef consiglia ... In SICILIA si possono terminare i pasti con il rollò nissene … Ingredienti 500 di ricotta 250 gr di zucchero 50 gr di farina 00 15 gr di cacao amaro in polvere 4 uova 1 pizzico di [...]
27 aprile Lo Chef consiglia ... In PIEMONTE spesso e volentieri si mangia la panissa vercellese … Ingredienti 400 g di riso 100 g di fagioli borlotti 100 g di lardo privo della cotenna 1 salame 1 bicchiere di vino rosso brodo sale [...]
26 aprile Lo Chef consiglia ... L’agliata del Monferrato è un secondo piatto del PIEMONTE … Ingredienti 200 g di toma piemontese 200 g di ricotta dolce 4 spicchi di aglio prezzemolo 5 foglie di salvia 1 sedano scorza grattugiata e succo di [...]
25 aprile Lo Chef consiglia ... In CAMPANIA, gli gnocchi alla sorrentina sono un vero peccato di gola … Ingredienti per gli gnocchi 1 kg di patate rosse 300 g di farina 00 1 uova sale per il sugo 1 spicchio di aglio [...]
24 aprile Lo Chef consiglia ... Nelle MARCHE si mangiano gli spaghetti della vigilia … Ingredienti 400 g di spaghetti 300 ml di passata di pomodoro, 200 g di olive verdi ascolane 150 g di tonno sott’olio 6 acciughe 2 spicchi d’aglio peperoncino [...]
23 aprile Lo Chef consiglia ... Come non assaggiare gli spaghetti con le vongole specifiche della CAMPANIA? Ingredienti 1 kg di vongole 280 g di spaghetti 4 spicchi di aglio olio prezzemolo tritato sale peperoncino Preparazione Rosolare l'aglio in una padella e unire [...]
22 aprile Lo Chef consiglia ... Nel LAZIO gustiamo i caratteristici spaghetti cacio e pepe … Ingredienti 320 g di spaghetti Pepe nero in grani Pecorino romano grattugiato 200 g sale fino Preparazione Cuocere gli spaghetti in una pentola con poca acqua. Nel [...]
21 aprile Lo Chef consiglia ... In FRIULI-VENEZIA GIULIA possiamo assaggiare la Jota, ottima minestra triestina ... Ingredienti 300 g di fagioli borlotti secchi 500 g di crauti acidi 100 g lardo 2 patate 200 g di pancetta affumicata 3 cucchiai di farina [...]
20 aprile Lo Chef consiglia ... Un originale modo di fare la frittata in EMILIA-ROMAGNA: con gli asparagi … Ingredienti 4 di uova 200 gr di asparagi 25 gr di grana mezza cipolla sale pepe olio Preparazione Pulire gli asparagi e poi cuocerli [...]
19 aprile Lo Chef consiglia ... Il risotto monzese, primo piatto della LOMBARDIA, è semplice e colorato … Ingredienti 320 g di riso 400 g di salsiccia luganega 1 cipolla brodo di carne o vegetale 1 bel bicchiere di vino bianco secco una [...]
18 aprile Lo Chef consiglia ... In CAMPANIA si gustano volentieri le pennette alla S. Giovannara … Ingredienti 500 g di penne mezza provola di bufala a dadini 1 melanzana viola 1 piccolo peperone 500 g di pelati peperoncino piccante pepe parmigiano grattugiato [...]
17 aprile Lo Chef consiglia ... Famosissimi dolcetti della SARDEGNA sono le seadas … Ingredienti 150 g di farina 00 150 g di semola di grano duro 30 g di strutto sale acqua tiepida per il ripieno 500 g di formaggio di pecora [...]
16 aprile Lo Chef consiglia ... Le orate alla barese vengono preparate con cura in PUGLIA … Ingredienti 1 orata di circa 1 kg 200 g di pomodorini ciliegia 100 g di olive nere 2 spicchi di aglio 2 limoni 2 cucchiai di [...]
15 aprile Lo Chef consiglia ... Un saporito contorno del LAZIO sono i carciofi fritti … Ingredienti 2 limoni biologici 2 uova 30 g di farina 00 olio d’oliva sale pepe 8 carciofi Preparazione Mondare i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure [...]
14 aprile Lo Chef consiglia ... Le lasagne al pesto vengono mangiate con gusto in LIGURIA … Ingredienti 700 g di lasagne 150 g di fagiolini verdi bolliti 2 o 3 patate medie 100 g di parmigiano grattugiato pesto genovese besciamella Preparazione Mettere [...]
13 aprile Lo Chef consiglia ... Famosi in tutto il VENETO sono i risi e bisi … Ingredienti 60 g di burro 1 cipolla pepe nero 350 g di riso vialone nano 130 ml di brodo vegetale sale fino 1 kg di pisellini [...]
12 aprile Lo Chef consiglia ... Il frisceu con i bianchetti è un originale antipasto tipico della LIGURIA … Ingredienti 100 g di farina 3 cucchiai di bianchetti 1 uovo mezzo cipollotto prezzemolo tritato 1 bicchiere di acqua gasata sale pepe olio Preparazione [...]
11 aprile Lo Chef consiglia ... In UMBRIA assaggiate gli spaghetti al rancetto … Ingredienti 400 g di spaghetti 300 g di pomodori 200 g di pancetta 4 cucchiai di olio 1 cipolle maggiorana 80 g di pecorino romano sale pepe nero Preparazione [...]
10 aprile Lo Chef consiglia ... Il miacetto è un buon fine pasto dell’EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti scorza di 3 limoni scorza di 3 arance 250 ml di olio extravergine d’oliva 750 ml di acqua 500 g di noci sgusciate 600 g di uvetta [...]
9 aprile Lo Chef consiglia ... Se passate per Lodi, in LOMBARDIA, non potete non assaggiare la Tortionata … Ingredienti 150 g di mandorle 300 g di farina 1 tuorlo 200 g di burro 150 g di zucchero 1 pizzico di sale Preparazione Impastare [...]
8 aprile Lo Chef consiglia ... Una buona pinza si può mangiare in VENETO … Ingredienti 250 g di farina bianca 250 g di farina gialla 250 g di zucchero semolato 100 g di grappa 100 g di uvetta 150 g di burro fuso [...]
7 aprile Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA possiamo assaggiare i pierù alla bergamasca … Ingredienti peperoni verdi bergamaschi sott’aceto olio formaggio Salva Preparazione Sciacquare e strizzare i peperoni. Tagliarli a fettine sottili e disporli in una ciotola. Irrorarli di olio e aggiungere il [...]
6 aprile Lo Chef consiglia ... In CAMPANIA potete provare la pasta ai quattro formaggi … Ingredienti 400 g di pasta corta 80 g di fontina valdostana 80 g di Emmenthal 80 g di grana padano grattugiato 100 g di gorgonzola dolce 1 bicchiere [...]
5 aprile Lo Chef consiglia ... Gli agnolotti di Alessandria sono un goloso primo piatto del PIEMONTE … Ingredienti per il ripieno 500 g di stufato di manzo 1 insalata scarola 150 g di formaggio parmigiano alcune animelle lesse 150 g di salsiccia 150 [...]
4 aprile Lo Chef consiglia ... In PIEMONTE sono famose le uova alla piemontese … Ingredienti 8 uova 30 g di pancetta 200 g di salsa di pomodoro 2 peperoni verdi 1 cipolla burro olio sale pepe Preparazione Arrostire i peperoni in forno caldo [...]
3 aprile Lo Chef consiglia ... Dopo un bagno in mare, in SARDEGNA si mangia la Cassola, una zuppa di pesce … Ingredienti 1,5 kg di pesce misto (muggine, seppia, sarago, san Pietro, polipo, scorfano, vongole,) 250 g di pomodori sardi ½ bicchiere di [...]
2 aprile Lo Chef consiglia ... I tortellini di Valeggio sul Mincio, in VENETO, sono un buon primo piatto … Ingredienti 700 g di farina 200 g di carne di maiale 200 g di carne di manzo 200 g di carne di pollo 100 [...]
3 maggio Lo Chef consiglia ... La ciambella romagnola viene preparata con amore dalle mani dell’EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti 125 g di zucchero 300 g di farina 00 2 uova 1 scorza di limone 80 g di burro fuso 8 g di lievito in polvere [...]
21 maggio Lo Chef consiglia ... I piparelli di Stilo sono un particolare dolcetto della CALABRIA … Ingredienti 1 kg di farina 250 g di zucchero 250 g di miele 250 g di mandorle pelate 100 g di strutto 25 g di bicarbonato [...]
26 maggio Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA fate un antipasto con la crescentina montanara di Pavullo … Ingredienti 250 g di farina 0 500 g di farina 00 300 g di latte intero 200 g di acqua 60 g di strutto una [...]
31 maggio Lo Chef consiglia ... Asparagi e uova: un ricco secondo piatto del VENETO … Ingredienti 3 uova sode 700 g di asparagi 1 cucchiaino di aceto 4 cucchiai di olio sale pepe Preparazione Pulire attentamente gli asparagi, tagliando la parte [...]
30 maggio Lo Chef consiglia ... I capunsei mantovani sono un goloso primo piatto della LOMBARDIA … Ingredienti 1 kg di pane grattugiato 100 g di burro 3 uova intere 50 g di grana padano grattugiato brodo di carne 2 spicchi d’aglio noce [...]
29 maggio Lo Chef consiglia ... Quando vi trovate in SARDEGNA, gustatevi i culurgiones … Ingredienti 250 g di semolato rimacinato 130 g di farina 00 160 ml di acqua tiepida un cucchiaio di olio evo sale per il ripieno 700 g circa [...]
28 maggio Lo Chef consiglia ... Un nuovo modo per impiegare l’ARANCIA siciliana: nell’insalata … Ingredienti 2 finocchi 2 arance sale pepe 2 cucchiai di olio Preparazione Lavare e asciugare i finocchi mantenendo anche la parte esterna, tagliarne le punte e affettarle [...]
27 maggio Lo Chef consiglia ... La torta barozzi è lo storico dolce di Vignola, in EMILIA-ROMAGNA …. Ingredienti 250 g di cioccolato fondente 150 g di zucchero 4 uova 100 g di mandorle spellate 80 g di burro 1 tazzina di caffè [...]
25 maggio Lo Chef consiglia ... Lasciatevi infuocare dagli spaghetti aglio, olio e peperoncino della CAMPANIA … Ingredienti 350 g di spaghetti olio 5-6 spicchi di aglio peperoncino fresco prezzemolo Preparazione Schiacciare gli spicchi di aglio e poi tagliarli in pezzetti molto [...]
24 maggio Lo Chef consiglia ... Se passate per la LIGURIA fermatevi ad assaggiare la focaccia di Recco … Ingredienti 400 g di farina Manitoba 250 ml di acqua 10 g di sale fino 40 ml di olio extravergine d'oliva per il ripieno [...]
23 maggio Lo Chef consiglia ... Come resistere ai krapfen di Bogliasco, in LIGURIA? Ingredienti 500 gr farina Manitoba 500 ml latte 100 gr burro 100 gr zucchero 50 gr lievito di birra 6 tuorli d'uovo 1 limone non trattato confettura di albicocche [...]
22 maggio Lo Chef consiglia ... II cuculli della LIGURIA sono un simpatico antipasto da provare … Ingredienti 300 gr farina di ceci 5 gr lievito di birra fresco acqua calda salvia o erba cipollina o rosmarino sale olio Preparazione Far sciogliere il [...]
20 maggio Lo Chef consiglia ... In PUGLIA vengono spesso preparati gli stuezzi di Cellino … Ingredienti 150 g di farina di mandorle 1 limone 250 g di farina un quarto di litro di mosto cotto 1 pizzico di vanillina burro e farina [...]
19 maggio Lo Chef consiglia ... Provate il risotto al tastasal se vi trovate in VENETO … Ingredienti 350 g di riso Vialone Nano 500 g di salame tastasal 1 litro di brodo di carne filtrato mezza cipolla 1 bicchiere di vino bianco [...]
18 maggio Lo Chef consiglia ... Il minestrone è un primo piatto italiano: nel LAZIO lo fanno così … Ingredienti 80 g di cipolle 80 g di carote 100 g di zucchine bianche prezzemolo 330 g di patate sale pepe 700 g di [...]
17 maggio Lo Chef consiglia ... Scoprite la golosità dei cordon bleau speck e formaggio cucinati nel VENETO … Ingredienti 4 fettine di pollo 4 fettine di formaggio Piave sale 4 fettine di speck pangrattato pepe 4 foglie di salvia 1 ciuffo di [...]
16 maggio Lo Chef consiglia ... Assaggiate la pasta ‘ncasciada se vi trovate in SICILIA … Ingredienti 500 gr di maccheroni 250 gr di mozzarella 100 gr di parmigiano 2 melanzane 200 gr di salsa di pomodoro una cipolla basilico olio sale [...]
15 maggio Lo Chef consiglia ... In CAMPANIA provate il ciauliello di Eboli … Ingredienti 200 g di pomodori secchi 200 g zucchine secche 4 spicchi di aglio 1 manciata olive nere 200 g di peperoni secchi 2 cucchiai di concentrato di pomodoro [...]
2 maggio Lo Chef consiglia ... In SICILIA dovrete assolutamente provare le fantastiche penne alla siciliana … Ingredienti 380 g di penne 1 melanzana 200 g di mozzarella 250 g di passata di pomodoro olio d'oliva 1 spicchio di aglio sale Preparazione Pulire [...]
12 maggio Lo Chef consiglia ... Un buon primo dell’EMILIA-ROMAGNA sono i bassotti alla moda di Faenza … Ingredienti 320 g di bassotti freschi (tagliolini) 40 g di pangrattato 80 g di burro 100 g di parmigiano grattugiato 1 litro di brodo di [...]
11 maggio Lo Chef consiglia ... Le scaloppine al MARSALA sono un imperdibile secondo piatto siciliano … Ingredienti Burro 30 g Farina 00 q.b. Lonza di maiale (scaloppine) 400 g Aceto balsamico q.b. Sale fino q.b. Pepe nero q.b. Marsala 50 ml Olio [...]
10 maggio Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA, spesso si prepara la torta torronata … Ingredienti 4 uova + 4 tuorli 250 g di zucchero 200 g di farina 500 g di latte 150 g di burro 1 bustina di lievito per dolci 2 [...]
14 maggio Lo Chef consiglia ... Nel Lazio si preparano volentieri i Tortorelli di RONCIGLIONE … Ingredienti 1 kg di farina 2 uovo acqua Preparazione Disporre la farina a fontana e rompere due uova all’interno. Iniziare a mescolare con l’aggiunta di acqua [...]
13 maggio Lo Chef consiglia ... I Zaleti, rustici biscotti del VENETO … Ingredienti 300 gr farina di mais fioretto 200 gr farina 00 150 gr zucchero semolato mezza bustina di lievito per dolci 100 gr burro 1 dl e mezzo di latte 1 [...]
9 maggio Lo Chef consiglia ... Le frittelle di Barletta vengono preparate con impegno, in PUGLIA … Ingredienti 600 g di farina 00 200 g di patate lesse e schiacciate olio extravergine di oliva 25 g di lievito di birra (un cubetto) sale 250 [...]
8 maggio Lo Chef consiglia ... Il coniglio alla stimpirata è un gustoso secondo piatto della SICILIA … Ingredienti 1,2 kg di coniglio a pezzi 2 carote 2 coste di sedano (circa 60 g) una cipolla una manciata di capperi 2 spicchi d'aglio una [...]
7 maggio Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA il risotto al vino rosso è un piatto semplice ma molto aromatico … Ingredienti 500 ml di brodo di pollo 1 rametto di timo 100 g di burro 1 cipolla tritata 1 aglio finemente tritato 225 [...]
6 maggio Lo Chef consiglia ... Se vi trovate nel LAZIO, qualsiasi persona sa cucinare gli gnocchi alla romana … Ingredienti 1 l di latte intero 250 g di semolino 100 g di burro 100 g di groviera 100 g di parmigiano reggiano sale [...]
5 maggio Lo Chef consiglia ... In SICILIA potete gustare le crispelle come sfizioso antipasto … Ingredienti 250 g di farina 00 250 g di acqua sale 5 g di zucchero 5 g di lievito di birra fresco acciughe sotto sale 1 l di [...]
4 maggio Lo Chef consiglia ... In UMBRIA non è raro trovare la rocciata di Assisi … Ingredienti 250 g di farina 50 g di zucchero mezzo bicchiere di olio d’oliva acqua tiepida 100 g di uva sultanina 100 g di noci 100 [...]
30 giugno Lo Chef consiglia ... Un tipico dolce della TOSCANA sono le Scole di Pistoia … Ingredienti 80 g di lievito madre rinfrescato 150 g di farina tipo 1 120 g farina Manitoba acqua leggermente tiepida latte 70 g di zucchero di [...]
29 giugno Lo Chef consiglia ... Gustiamo con piacere la pastasciutta alla TOSCANA … Ingredienti 350 g di spaghetti 100 g di piselli 100 g di cannellini 1 cuore di sedano 1 carota 200 g di verza 1 cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo [...]
28 giugno Lo Chef consiglia ... I carciofi alla TOSCANA sono un contorno goloso … Ingredienti 8 cuori di carciofo 600 g di spinaci 3 cucchiai di grana grattugiato pangrattato olio un limone 3 dl di latte burro 50 g di Emmental 40 [...]
25 giugno Lo Chef consiglia ... Che meraviglia finire i pasti con la panna cotta del PIEMONTE … Ingredienti 500 ml di panna fresca liquida 1 baccello di vaniglia 8 g di gelatina in fogli 80 g di zucchero Preparazione Mettere in [...]
24 giugno Lo Chef consiglia ... La crema solferino è un semplice primo piatto della LOMBARDIA … Ingredienti 1 cipolla 6 carote 4 pomodori 2 litri di acqua sale pepe e peperoncino 4 patate Preparazione Preparare una pentola con circa 2 litri [...]
22 giugno Lo Chef consiglia ... Nel LAZIO, il baccalà viene fritto per ottenere un ottimo secondo piatto … Ingredienti 650 g di baccalà dissalato 30 g di farina 00 500 ml di olio Preparazione Lavare il baccalà e levargli la pelle; con [...]
27 giugno Lo Chef consiglia ... In LIGURIA dopo una giornata di mare possiamo mangiare gli Spaghetti allo scoglio … Ingredienti 400 g di spaghetti 200 g di calamaretti o seppioline 200 g di gamberi 300 g di cozze 200 g di vongole [...]
26 giugno Lo Chef consiglia ... Il Caprino con le erbe si mangia con gusto durante gli antipasti del PIEMONTE … Ingredienti 2 porzioni di formaggio caprino 1 mazzetto di erba cipollina 1 mazzetto di cerfoglio 1 mazzetto di coriandolo sale olio d'oliva [...]
23 giugno Lo Chef consiglia ... I brutti ma buoni sono famosi biscotti del LAZIO … Ingredienti 100 g di nocciole 50 g di cacao amaro 1 uovo 80 g di burro 120 g di zucchero 100 g di farina 4 cucchiai di [...]
21 giugno Lo Chef consiglia ... Le orecchiette alla potentina sono molto amate in BASILICATA … Ingredienti 300 g di orecchiette 200 g di carne trita di manzo 300 g di pelati a filetti mezza cipolla basilico 1 pizzico di peperoncino olio d'oliva [...]
20 giugno Lo Chef consiglia ... Davvero golosa la focaccia di Chieri, in PIEMONTE … Ingredienti 250 g farina 00 250 g di manitoba 250 g di latte intero 175 g di burro 120 g di zucchero 1 uovo 15 g di lievito di [...]
19 giugno Lo Chef consiglia ... I cannelloni all’abruzzese sono molto apprezzati nell’ABRUZZO … Ingredienti due confezioni di cannelloni 900 g circa di macinato misto 100 g di formaggio pecorino grattugiato 100 g di parmigiano grattugiato 5 uova noce moscata sale 3 cucchiai [...]
18 giugno Lo Chef consiglia ... La SALSICCIA DI BRA con le patate viene gustata volentieri in PIEMONTE … Ingredienti 400 g di salsiccia di Bra 500 g di patate a pasta gialla un dado vegetale 2 scalogni piccoli vino bianco sale pepe [...]
17 giugno Lo Chef consiglia ... L’aglione di Orvinio è una saporita salsa che accompagna i primi del LAZIO … Ingredienti olio due spicchi di aglio peperoncino fresco 300 g di pomodori Preparazione Per preparare il sugo Aglione, soffriggere in abbondante olio [...]
16 giugno Lo Chef consiglia ... In LIGURIA non è raro trovare la farinata di zucca … Ingredienti 200 g di farina di grano tenero 4 cucchiai di olio una zucca gialla costoletta di circa 1,5 kg 100 g di parmigiano origano sale [...]
15 giugno Lo Chef consiglia ... La salviade è un delicato antipasto della FRIULI – VENEZIA GIULIA … Ingredienti foglie di salvia 3 cucchiai difarina 00 1 uovo latte sale olio Preparazione Con la farina, il latte e il tuorlo d’uovo, fare [...]
14 giugno Lo Chef consiglia ... Assaggiate il tenero agnello alla maremmana preparato in TOSCANA … Ingredienti 800 g di spezzatino d’agnello 3 pomodori maturi 2 peperoni mezzo bicchiere di vino bianco secco cipolla aglio salvia farina olio sale pepe Preparazione In [...]
13 giugno Lo Chef consiglia ... In TOSCANA è dolcissimo il marzapane di Pietrasanta … Ingredienti 300 g di mandorle sgusciate e spellate 3 albumi d’uovo 300 g di zucchero zucchero a velo vanigliato Preparazione Tritare finemente le mandorle con un po’ [...]
12 giugno Lo Chef consiglia ... Nelle MARCHE le penciarelle di Fabriano arricchiscono i pranzi importanti … Ingredienti 450 g di farina integrale 25 g di lievito di birra acqua Preparazione Mettere la farina in un piatto fondo e scaldare l’acqua in [...]
11 giugno Lo Chef consiglia ... In PIEMONTE si gusta con piacere il risotto al cagnone … Ingredienti 320 g di riso 40 g di burro 200 g di toma grattugiata 8 foglie di salvia sale Preparazione Lessare il riso in acqua [...]
10 giugno Lo Chef consiglia ... Assaggiate le linguine con fiori di zucca, zucchine e guanciale dell’UMBRIA … Ingredienti 160 g di linguine 20 fiori di zucca 1 zucchina pancetta affumicata 60 g pecorino romano mezzo bicchiere di latte cipolla sale pepe mezzo [...]
9 giugno Lo Chef consiglia ... Gli anelli di CIPOLLA di CERTALDO sono golosi antipasti toscani … Ingredienti 3 cipolle di Certaldo 1 kg di manzo bollito 500 ml di brodo di manzo passata di pomodoro olio extravergine di oliva toscano sale pepe [...]
8 giugno Lo Chef consiglia ... Un saporito primo lombardo sono i maccheroni con la pancetta di VIADANA … Ingredienti 500 g di maccheroni 100 g di parmigiano reggiano grattugiato 50 g di burro 250 g di pancetta saporita 1 cipolla sale e pepe [...]
7 giugno Lo Chef consiglia ... In BASILICATA assaggiamo la capriata, un gustoso primo … Ingredienti 60 g di grano 40 g di ceci 40 g di fagioli 40 g di lenticchie 40 g di fave 60 g di cicerchie 60 g di patate [...]
6 giugno Lo Chef consiglia ... I testatori sono un ottimo primo piatto della TOSCANA … Ingredienti 250 g di farina 3 cucchiaio di pecorino basilico 6 gherigli di noce 1 cucchiaio di pinoli 2 cucchiai di grana 2 spicchi di aglio mentuccia prezzemolo [...]
5 giugno Lo Chef consiglia ... Nelle MARCHE possiamo provare le tagliatelle con sugo di ceci … Ingredienti 350 g di tagliatelle 300 g di patate 1 scatola di ceci in scatola 500 g di polpa di pomodoro mezza cipolla vino bianco 1 mazzetto [...]
4 giugno Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA, il budino di panettone è una variante gustosa del dolce milanese … Ingredienti 200 gr di Panettone 150 ml di latte intero 50 ml di panna la scorza di mezzo limone un pizzico di semi di [...]
3 giugno Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA possiamo gustare gli gnocchetti del contadino … Ingredienti un bicchiere di latte 100 g di burro 400 g di farina di mais 4 tuorli 70 g di parmigiano grana sedano 100 g di carote 100 [...]
2 giugno Lo Chef consiglia ... La torta ricotta e pere amalfitana è un dessert della CAMPANIA … Ingredienti 4 uova 140 g di mandorle sgusciate 60 g di farina 00 200 g di zucchero semolato 60 g di burro 300 g di pere [...]
1 giugno Lo Chef consiglia ... In TOSCANA possiamo fare l’antipasto con la cecina … Ingredienti 400 gr di farina di ceci 1 litro d’acqua Olio extravergine di oliva pepe nero sale Preparazione In un recipiente capiente, versare la farina attraverso il setaccio [...]
1 maggio Lo Chef consiglia ... I mostaccioli vengono preparati per le feste dell’ABRUZZO … Ingredienti 150 g di farina 4 tuorli d’uovo 100 g di zucchero a velo 80 g di cioccolato fondente fuso 100 ml di olio 80 g di mandorle [...]
1 aprile Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA si mangia con gusto il risotto alla pitocca … Ingredienti 1 pollo novello 50O g di riso 100 g di burro 2 cipolle 1 carota 1 gambo di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 1 [...]
31 marzo Lo Chef consiglia ... Gli Asparagi alla Pavese, uno sfizioso piatto della LOMBARDIA … Ingredienti 2 kg di asparagi 4 uova 120 g di burro parmigiano reggiano grattugiato sale e pepe Preparazione Lavare gli asparagi, lessandoli in acqua salata con le [...]
30 marzo Lo Chef consiglia ... Il marron glacè, un nuovo modo di mangiare le castagne in PIEMONTE … Ingredienti 500 g di marroni 750 g di zucchero 750 ml di acqua per lo sciroppo 1 stecca di vaniglia Preparazione Dopo aver lavato [...]
29 marzo Lo Chef consiglia ... La Fregolotta, la torta friabile tipica del VENETO … Ingredienti 300 g di farina 200 g di zucchero 300 g di mandorle 3 tuorli 200 g di burro un pizzico di sale buccia di limone grattugiata Preparazione [...]
28 marzo Lo Chef consiglia ... Sapori che si uniscono in TOSCANA: il pollo e il miele … Ingredienti 400 g di cosce di pollo 6 cucchiai di amido di mais olio 300 ml di acqua 1 uovo sale 5 g di lievito [...]
27 marzo Lo Chef consiglia ... Il biscione reggiano è un dolce scenografico tipico dell’EMILIA-ROMAGNA ... Ingredienti 1 Kg di mandorle 800 g di zucchero 3 albumi 1 bicchiere di liquore Sassolino per la glassatura 100 g di albumi 100 g di zucchero [...]
26 marzo Lo Chef consiglia ... Il pollo alla Marengo è un piatto del PIEMONTE dedicato a Napoleone ... Ingredienti 1 kg di pollo 1 bicchiere d'olio farina 400 g di pomodori sale pepe 1 spicchio di aglio 1 bicchiere vino bianco 200 [...]
25 marzo Lo Chef consiglia ... Un dolce del LAZIO diverso dal solito: i maccheroni con le noci … Ingredienti 500 g di pasta all'uovo (tipo tagliatelle) 260 g di noci sgusciate 200 g di zucchero 160 g di cioccolato fondente 60 g [...]
24 marzo Lo Chef consiglia ... In TOSCANA si gusta la torta mantovana di Anghiari … Ingredienti 200 g di farina bianca 50 g di frumina o maizena 250 g di zucchero 250 g di burro 2 uova intere + 6 tuorli 50 [...]
23 marzo Lo Chef consiglia ... Ottima per condire diversi piatti, provate la salsa tartara dell’EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti 3 uova 1 tuorlo 200 g d’olio 2 cipolline bianche sott’aceto 4 cucchiai d’aceto prezzemolo sale pepe dragoncello Preparazione Rassodare le uova per 8 minuti: [...]
22 marzo Lo Chef consiglia ... Se vi trovate in VENETO assaggiate la buona frittata veneziana … Ingredienti 500 g di Cipolle 5 Uova Olio Sale Pepe Preparazione Sbucciare le cipolle, quindi affettarle sottilmente. Stufare le cipolle a fuoco dolce con cinque cucchiai [...]
21 marzo Lo Chef consiglia ... Un piatto elaborato tipico della LOMBARDIA: il brasato ... Ingredienti 1 kg di carne di manzo scamone 60 g di burro 40 g di pancetta 1 bicchiere vino rosso 1 cipolle 1 carote 1 sedano 2 chiodi [...]
20 marzo Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA, nei panifici troviamo spesso il Pan Meino ... Ingredienti 300 g di farina di mais 200 g di farina 00 150 g di burro 150 g di zucchero 1 baccello di vaniglia una bustina di [...]
19 marzo Lo Chef consiglia ... Il baci di dama nascono in PIEMONTE e viene diffuso in tutto il Paese … Ingredienti 150 g di mandorle pelate 150 g di farina 00 110 g di zucchero 150 g di burro 150 g di [...]
18 marzo Lo Chef consiglia ... Il Bonet è un dolce del PIEMONTE tanto buono da leccarsi i baffi … Ingredienti 100 g di amaretti 50 g di cacao amaro in polvere 10 tuorli medie mezzo bicchiere di rum ½ 700 ml di [...]
17 marzo Lo Chef consiglia ... Ad Imperia, in LIGURIA, il primo piatto è sempre composto dai pansotti … Ingredienti per la sfoglia 300 g di farina 00 100 g di vino bianco 95 g di acqua per il ripieno 400 g di [...]
16 marzo Lo Chef consiglia ... Le crespelle con le NOCCIOLE di Giffoni, in CAMPANIA, sono una ghiotta merenda per tutti ... Ingredienti per la sfoglia 1 kg di farina 12 uova intere 100 gr di zucchero 12 mezzi gusci e 1/2 di [...]
15 marzo Lo Chef consiglia ... Gli ossobuchi alla milanese si gustano in LOMBARDIA da sempre … Ingredienti 4 tranci di stinco (geretto) di vitello alti 4 cm, tagliati dove l'osso è piccolo e ripieno solo di midollo farina bianca 50 g di [...]
14 marzo Lo Chef consiglia ... I subiachini sono dei dolcetti che si assaggiano nel LAZIO … Ingredienti Per la pasta 4 albumi d’uovo 1 kg di mandorle dolci 2 cucchiai di miele 500 g di zucchero a velo Per la glassa 1 [...]
13 marzo Lo Chef consiglia ... Le polpette alla Carota sono una caratteristica di Salerno, in CAMPANIA … Ingredienti 1kg di carote 1kg di mollica di pane cafone 6 Uova 300 g di Pecorino Romano grattugiato prezzemolo pepe e sale Preparazione Lessare le [...]
12 marzo Lo Chef consiglia ... Il coniglio in porchetta è un ricco secondo piatto delle MARCHE … Ingredienti 1 coniglio 2 dl di aceto 200 g di prosciutto crudo a fettine 1 dl di vino bianco secco Salvia rosmarino finocchietto selvatico 1 [...]
11 marzo Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA abbiamo la miascia, un dessert particolare … Ingredienti 500 g di pane raffermo 500 ml di latte intero 120 ml di Amaretto di Saronno 15 amaretti sbriciolati 50 g di pinoli tostati 100 g di [...]
10 marzo Lo Chef consiglia ... Gli Asparagi alla bassanese vengono preparati in VENETO … Ingredienti 1 kg di asparagi bianchi di Bassano 4 cucchiai di olio extravergine 1 cucchiaio di aceto 4 uova sale pepe Preparazione Pulire gli asparagi, raschiandoli; lavarli e [...]
9 marzo Lo Chef consiglia ... Il gulasch del TRENTINO-ALTO ADIGE ha origini europee … Ingredienti600 g di carne di manzo400 g di pomodorini100 g di carote50 g di sedano100 ml di vino rosso1 rametto di rosmarino2 foglioline di salvia2 foglie di alloro1 spicchio di agliomezzo cucchiaino [...]
8 marzo Lo Chef consiglia ... I Tordelli sono un goloso primo piatto della TOSCANA … Ingredienti500 g farina7 uova150 g di polpa di maiale macinata150 g di vitello150 g di brodo di carne150 ml di mortadella50 g di pane in cassetta2 fette di parmigiano40 g di [...]
7 marzo Lo Chef consiglia ... A Varese, in LOMBARDIA, la polenta diventa un dolce: l’Amor Polenta … Ingredienti100 g di farina di mais fioretto80 g di farina 0070 g di farina di mandorle100 g di burro120 g di zucchero2 uova medie10 g di rhum biancomezzo baccello [...]
6 marzo Lo Chef consiglia ... In MOLISE si prepara la Pampanella, uno speziato secondo piatto … Ingredienti Un filetto di maiale completo di costate 4 spicchi di aglio peperoncino dolce e piccante aceto di vino bianco sale Preparazione Tagliare il filetto a pezzi [...]
5 marzo Lo Chef consiglia ... A RIMINI si mangiano spesso i malfatti in brodo con il cacio grattugiato ... Ingredienti per i malfatti 700 g di spinaci 350 g di ricotta 2 uova noce moscata sale pepe per il brodo 300 g di [...]
4 marzo Lo Chef consiglia ... I CANNOLICCHI in umido sono una ricetta prelibata di UDINE ... Ingredienti 500 g di cannolicchi 1 spicchio di aglio 1 peperoncino 1 confezione di pelati prezzemolo sale 1 bicchiere vino bianco secco 2 cucchiai di olio evo [...]
3 marzo Lo Chef consiglia ... Un dolce primo piatto del PIEMONTE è il latte, riso e castagne … Ingredienti 2 litri di acqua 200 g di castagne fresche 50 g di riso mezzo litro di latte 25 g di burro sale Preparazione Togliere [...]
2 marzo Lo Chef consiglia ... Prepariamo le burriche, i dolcetti dell’EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti per la pasta sfoglia 200 g di farina 150 g di burro mezzo bicchiere d'acqua mezzo bicchiere di grappa sale per il ripieno 150 g di mandorle tritate 150 g [...]
1 marzo Lo Chef consiglia ... Un buon dessert che si gusta in TOSCANA è il gattò aretino … Ingredienti 6 uova intere bio 300 grammi di zucchero 150 grammi di farina 50 grammi di fecola di patate 1 bustina di ammoniaca per [...]
1 gennaio Lo Chef consiglia ... Una merenda golosa del TRENTINO-ALTO ADIGE: le frittelle di mele … Ingredienti 3 mele renette 120 gr di farina 2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere 1 bicchiere di latte 3 cucchiaio di zucchero 1 pizzico di sale [...]
2 febbraio Lo Chef consiglia ... A Fiuggi, nel LAZIO, la tradizione presenta i suoi amaretti … Ingredienti 200 g di mandorle dolci spellate 20 g di mandorle amare spellate 300 g di zucchero a velo 6 albumi d’uovo un pizzico di sale ostie [...]
3 febbraio Lo Chef consiglia ... Un primo piatto del LAZIO è la pasta con olive e zucca … Ingredienti 150 g di zucca già sbucciata 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 4 olive nere snocciolate 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva brodo [...]
7 febbraio Lo Chef consiglia ... Un piatto a base di pesce sono le triglie alla livornese, cucinate in TOSCANA … Ingredienti 1 kg di triglie 450 g pomodori pelati 1 spicchio di aglio 50 g di olio Prezzemolo Sale Pepe Preparazione Squamare [...]
11 febbraio Lo Chef consiglia ... Nel LAZIO si mangiano spesso e volentieri le penne al mascarpone … Ingredienti 100 gr mascarpone pepe 30 g di burro 25 g di grana 80 g di pancetta 320 g di pasta 2 rametti di rosmarino [...]
13 febbraio Lo Chef consiglia ... Un gustoso antipasto dell’EMILIA-ROMAGNA sono i chisolini … Ingredienti 500 g di Farina Un bicchiere di Acqua Olio extravergine d'oliva 40 g di Lievito Preparazione Impastare energicamente farina, acqua, olio e lievito fino ad ottenere un [...]
14 febbraio Lo Chef consiglia ... A Terni, in UMBRIA sono molto invitanti le frittelle di cavolfiore … Ingredienti 300 g di cavolfiore bianco lesso 200 ml di acqua 250 g di farina 00 5 g di lievito di birra fresco 1 uovo [...]
16 febbraio Lo Chef consiglia ... Gustatevi la Esse di ADRIA, in Veneto: è un dolcetto con i fiocchi … Ingredienti 300 g di farina 100 g di zucchero 2 uova 0,5 dl di latte 100 g di burro fuso aromi a piacere: [...]
17 febbraio Lo Chef consiglia ... A Courmayeur, un tradizionale piatto è la fonduta fatta con la FONTINA … Ingredienti 400 g di fontina 250 g di latte intero 30 g di burro 4 tuorli d’uovo fonduta valdostana Preparazione Togliere la crosta [...]
21 febbraio Lo Chef consiglia ... Un goloso dessert della SICILIA è la cassata siciliana… Ingredienti pan di spagna per la crema di ricotta 1,2 kg di ricotta di pecora 250 g di zucchero 100 g di gocce di cioccolato una bustina di [...]
23 febbraio Lo Chef consiglia ... Un piatto povero ma saporito della CAMPANIA sono gli spaghetti alla puveriello … Ingredienti 80 g di spaghetti 2 uova 1 cucchiaio di strutto parmigiano grattugiato Preparazione Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata per 11 minuti. [...]
27 febbraio Lo Chef consiglia ... La merenda a Latina nel LAZIO, si fa con la crostata di ricotta … Ingredienti Per la pastafrolla 300 g di farina 180 g di burro 200 g di zucchero 3 uova 1 limone sale Per la [...]
28 febbraio Lo Chef consiglia ... I pizzoccheri della Valtellina, in LOMBARDIA: un energico primo piatto per sciare … Ingredienti 400 g di pizzoccheri 300 g Bitto 250 g di patate 100 g di verza 100 g di coste 50 g di spinaci [...]
26 febbraio Lo Chef consiglia ... La Scarpaccia di Viareggio, in TOSCANA: una torta dolce e salata … Ingredienti 250 g di zucchine bianche 1 Uova 85 g di Zucchero 25 g di Burro 75 g di Farina 00 6 g di Lievito [...]
25 febbraio Lo Chef consiglia ... A Pescia, in TOSCANA, del vitello non si butta via nulla: la Cioncia di Pescia è il piatto testimone … Ingredienti 800 g di testina (muso, guance) e coda di vitello 400 g di passata di pomodoro [...]
24 febbraio Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA si cucinano volentieri le cotolette alla bolognese … Ingredienti 4 fette di vitello 4 fette di prosciutto crudo 120 gr di parmigiano 2 uova pane grattugiato poco brodo 1 cucchiaino succo di limone sale e [...]
22 febbraio Lo Chef consiglia ... In TOSCANA si mangiano le frittelle di San Giuseppe … Ingredienti 250 g di farina 2 uova 60 g di zucchero 2 cucchiai di olio bicarbonato vaniglia scorza di limone sale olio Preparazione Versare in un [...]
20 febbraio Lo Chef consiglia ... Un ottimo primo piatto sono: i malloreddus con pomodoro e PECORINO SARDO … Ingredienti 360 g di semola rimacinata 40 g di farina 00 250 ml di acqua tiepida semola rimacinata per spolverare sugo di pomodoro pecorino Preparazione [...]
19 febbraio Lo Chef consiglia ... I pasti possono cominciare con il Fanzelto, tipico del TRENTINO-ALTO ADIGE … Ingredienti 350 g di grano saraceno 5 bicchieri d’acqua 9 g di sale strutto di maiale o olio formaggio del Trentino mortadella Preparazione Mescolando delicatamente, [...]
18 febbraio Lo Chef consiglia ... Un buon dolcetto è il Gatò di Vicenza prodotto in VENETO … Ingredienti Per il gatò 170 g di albumi 170 g di zucchero semolato 170 g di mandorle con buccia 100 g di tuorli 180 g [...]
15 febbraio Lo Chef consiglia ... Le crespelle alla fiorentina sono un invitante primo piatto della TOSCANA … Ingredienti per le crespelle 250 ml di latte 100g di farina 00 2 uova per il ripieno 200 g di ricotta di pecora 200 g [...]
12 febbraio Lo Chef consiglia ... Come si può resistere alla crostata cioccolato e mascarpone della LOMBARDIA? ... Ingredienti per la frolla 125 di burro 250 g di farina 00 100 g di zucchero a velo 2 tuorli Scorza grattugiata di un’arancia 1 [...]
10 febbraio Lo Chef consiglia ... Soffice e buona la torta paradiso della LOMBARDIA … Ingredienti 300 g di burro 300 g zucchero 150 g di fecola di patate 150 g di farina 1 baccello di vaniglia 8 tuorli + 4 albumi 16 g [...]
9 febbraio Lo Chef consiglia ... Le focaccine con la PRESCINSOA: la presentazione gustosa di Pieve Ligure … Ingredienti 300 g di farina olio di oliva extravergine 300 gr prescinsoa 1 cucchiaino di zucchero 300 g di farina sale Preparazione Disporre la farina [...]
8 febbraio Lo Chef consiglia ... La torta ORTISEI prende il nome dalla sua città di nascita … Ingredienti 125 g di zucchero 3 tuorli 200 g di farina 16 g di lievito in polvere 100 g di burro fuso 50 ml di latte [...]
6 febbraio Lo Chef consiglia ... Il ciambellone bassanese: un delizioso fuoripasto VENETO ricco di sapore … Ingredienti 300 g di farina 00 100 g di zucchero 140 g di burro 100 g di uva sultanina 50 g di pinoli 50 g di noci [...]
5 febbraio Lo Chef consiglia ... Il cous cous alla trapanese: una ricetta che ricorda l’influenza araba in SICILIA … Ingredienti 250 grammi di cous cous precotto 1 kg di pesci da brodo (scorfani, dentici, triglie, orate, gamberi, ecc.) olio una noce di burro [...]
4 febbraio Lo Chef consiglia ... Sfizioso antipasto sono le bresciane alla mortadella, cucinate in LOMBARDIA … Ingredienti pasta sfoglia semi di sesamo 300 g di mortadella 150 g di crescenza 60 g di pistacchi 15 g di pecorino 1 tuorlo parmigiano poco latte [...]
1 febbraio Lo Chef consiglia ... Un buon dolce della PUGLIA salentina è il fruttone … Ingredienti per la pasta 500 g di farina 00 200 gr di zucchero semolato 250 gr di margarina 4 tuorli d’uovo 1 lievito di birra buccia di limone [...]
3 gennaio Lo Chef consiglia ... Un dolce conosciuto in tutto l’ABRUZZO: il Parrozzo … Ingredienti 6 uova 200 g di zucchero 150 g di semolino 200 g di mandorle tritate 1 limone non trattato 2 cucchiai di liquore dolce 150 g di cioccolato [...]
5 gennaio Lo Chef consiglia ... Il secondo piatto più famoso della LOMBARDIA: la cotoletta alla milanese … Ingredienti 4 costolette di vitello con l’osso 2 uova pangrattato 100 g di burro 1 limone sale pepe Preparazione Sbattere le uova e peparle. Incidere [...]
6 gennaio Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA, si gusta il certosino … Ingredienti 320 g di farina 30 g di cacao amaro in polvere 60 g di pinoli 340 g di miele 70 g di zucchero 200 g di mandorle 80 g di [...]
8 gennaio Lo Chef consiglia ... Le Trenette al PESTO: una bontà tipica di GENOVA … Ingredienti 400 g di trenette Per il Pesto 30 g di basilico 15 g di pinoli uno Spicchio d'aglio 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 40 g di [...]
13 gennaio Lo Chef consiglia ... Una golosa merenda dell’EMILIA-ROMAGNA è lo Sugali … Ingredienti 1 L di mosto fresco 100 g farina bianca 2 cucchiai di zucchero Preparazione Mescolare la farina con qualche cucchiaio di mosto e aggiungere lentamente e poco [...]
15 gennaio Lo Chef consiglia ... La pasta alla carbonara, uno dei piatti tipici del LAZIO … Ingredienti 400 g di Spaghetti 150 g di Guanciale 4 Uova 100 g di Pecorino Romano Grattugiato Un Cucchiaino di Olio D'oliva Sale Pepe Nero Macinato [...]
18 gennaio Lo Chef consiglia ... Un tipico piatto di Voghera, in LOMBARDIA è il risotto vogherese … Ingredienti 320 g di riso 1 peperone Rosso 1 peperone Giallo 1 cipolla Prezzemolo Un bicchiere di vino bianco 4 cucchiai di olio 20 g [...]
19 gennaio Lo Chef consiglia ... Un gustoso piatto della CAMPANIA è il coniglio all’ischitana … Ingredienti 1 kg di coniglio 1 ciuffo di basilico 1 spicchio di aglio timo maggiorana 1 bicchiere di vino bianco sale peperoncino erbe aromatiche 400 grammi di [...]
22 gennaio Lo Chef consiglia ... In TOSCANA è famosa la torta con i becchi … Ingredienti 250 g di bietole lessate Pasta frolla 100 g di zucchero 1 bicchiere di latte 100 g di pane vecchio 50 g di uvetta 50 g [...]
23 gennaio Lo Chef consiglia ... Orbetello, in TOSCANA, presenta: gli spaghetti con la BOTTARGA … Ingredienti 400 g di spaghetti 60 g bottarga di muggine 35 g di scalogno Tritato 6 cucchiai di olio Scorza di un limone 40 g di pangrattato [...]
24 gennaio Lo Chef consiglia ... I biscotti al GORGONZOLA sono uno sfizioso antipasto della LOMBARDIA … Ingredienti 80 g di gorgonzola piccante 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 110 g di burro 130 g di farina 50 g di noci Sale fino [...]
31 gennaio Lo Chef consiglia ... L’anguilla fritta a tavola: il pesce di Comacchio, in EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti 700 g di anguille 500 g di olio per friggere farina sale prezzemolo basilico timo rosmarino Preparazione Pulire le anguille con cura, tagliare la testa [...]
25 gennaio Lo Chef consiglia ... Le Lasagne emiliane con la BESCIAMELLA … Ingredienti Lasagne all'uovo 250 g di parmigiano reggiano grattugiato Ragù alla bolognese Per la besciamella 1 L di latte intero fresco 100 g di burro 80 g di farina Noce [...]
30 gennaio Lo Chef consiglia ... Un succulento primo piatto del LAZIO sono gli spaghetti con il polipo … Ingredienti 320 g di spaghetti 1 kg di polpi piccoli 4 cucchiai d’olio 200 g di pomodori 2 spicchi d’aglio prezzemolo sale pepe Preparazione [...]
29 gennaio Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA si mangia la torta di brisighella … Ingredienti pasta frolla 170 g di ricotta mista fresca 150 g di mandorle sbucciate 75 g di amaretti 75 g di zucchero Liquore Amaretto 400 g tagliatelle 1 [...]
27 gennaio Lo Chef consiglia ... In PUGLIA, c’è lo Sporcamuss, un dolce davvero cremoso … Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare crema Pasticcera zucchero semolato zucchero a velo Preparazione Scaldare il forno a 180 °C. Ritagliare con un coltello circa [...]
28 gennaio Lo Chef consiglia ... Tenere e golose sono le bistecchine di agnello della TOSCANA … Ingredienti Cotolette di agnello 1 uovo Limone Farina bianca Pangrattato Olio Sale Preparazione Passare le cotolette prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e salato e [...]
26 gennaio Lo Chef consiglia ... Le tagliatelle ai funghi e castagne, un gustoso primo del VENETO … Ingredienti 300 g di tagliatelle fresche 200 g di castagne lessate e spellate 200 g di porcini 150 g di finferli una cipolla una carota [...]
21 gennaio Lo Chef consiglia ... In UMBRIA si mangia spesso la dolce Pinocchiata … Ingredienti 300 g di pinoli 300 g di zucchero semolato Un limone 100 g d'acqua 20 pirottini per dolci Preparazione Disporre i pinoli su carta da forno [...]
20 gennaio Lo Chef consiglia ... A Milano, in LOMBARDIA, c’è da sempre il risotto alla milanese … Ingredienti 320 g di riso 60 g di formaggio grattugiato 60 g di burro 20 g di midollo di vitello 1 litro e mezzo brodo di [...]
17 gennaio Lo Chef consiglia ... Le OLIVE all’Ascolana, ottime come antipasti e note in tutte le MARCHE … Ingredienti Per il ripieno 1 kg di olive Ascolane tenere senza nocciolo 100 g di polpa di manzo 100 g di polpa di maiale [...]
16 gennaio Lo Chef consiglia ... Uno storico piatto della LOMBARDIA è il riso alla pilota … Ingredienti 360 g Riso 250 g di salsicce 80 g di burro Grana Padano grattugiato Sale Preparazione Versare 720 ml circa di acqua in una [...]
14 gennaio Lo Chef consiglia ... Un energetico primo piatto dell’ABRUZZO sono le Pennette cacio e uova … Ingredienti 320 g di pennette 200 g di pomodori pelati 2 tuorli d'uovo sale pepe olio pangrattato aglio tritato prezzemolo tritato 100 g di pecorino [...]
12 gennaio Lo Chef consiglia ... Gli Gnocchi di Patate, inventati dallo scienziato Volta, in LOMBARDIA … Ingredienti 1 kg di patate 200 g di farina 1 uovo sale Preparazione Sbucciare le patate e bollirle per circa 30 minuti. Spremerle con lo [...]
11 gennaio Lo Chef consiglia ... Un ottimo primo piatto della PUGLIA? Patate, riso e cozze … Ingredienti 1,5 Kg di Cozze 800 g di Patate 700 g di Pomodori Maturi 600 g di Cipolle 500 g di Riso Spicchi di Aglio Un [...]
10 gennaio Lo Chef consiglia ... Dei buoni dolcetti del PIEMONTE sono i torcetti … Ingredienti 250 g di farina 00 120 ml di acqua tiepida 120 g di burro a temperatura ambiente 50 g di zucchero 2 g di lievito di birra [...]
9 gennaio Lo Chef consiglia ... Il caffè speciale di POLIGNANO A MARE, in PUGLIA … Ingredienti 1 caffè espresso cucchiaini di zucchero bianco 1 scorzetta di limone 1 cucchiaino di Amaretto di Saronno 1 cucchiaio abbondante di panna montata fresca Preparazione Versare [...]
7 gennaio Lo Chef consiglia ... Nel LAZIO è famosissima la coda alla vaccinara … Ingredienti 1 kg di coda di manzo o di vitella 50 g di lardo 800 g di polpa di pomodoro 200 ml di vino bianco secco 4 cuori [...]
4 gennaio Lo Chef consiglia ... La Sardenaria: un’appetitosa pizza tipica della LIGURIA … Ingredienti per l’impasto 300 g di farina 00 200 ml di acqua tiepida 3 cucchiai di olio extravergine di oliva mezzo cubo di lievito di birra naturale 1 cucchiaio di [...]
2 gennaio Lo Chef consiglia ... Un secondo piatto goloso sono le cotolette tiramisù, cucinate in PIEMONTE … Ingredienti 8 fette spesse di prosciutto cotto 4 fette di formaggio Castelmagno 2 uova farina pangrattato sale olio Preparazione Prendere quattro fette di prosciutto e [...]
1 novembre Lo Chef consiglia ... Biscotti da regina: le margheritine di Stresa, in PIEMONTE … Ingredienti 250 g di farina 00 250 g di fecola di patate 250 g di burro morbido 5 tuorli di uova sode 120 g di zucchero a velo [...]
2 dicembre Lo Chef consiglia ... Una buona salsa della LOMBARDIA è la Scigulada … Ingredienti 400 g di cipolle 20 g di burro 2 bicchieri di brodo vegetale 1 cucchiaio di senape sale pepe Preparazione Tagliare finemente le cipolle e scaldare il burro [...]
1 dicembre Lo Chef consiglia ... In LOMBARDIA è gustosa la cotoletta alla monzese … Ingredienti 4 costolette di maiale con l’osso 150 g di salsiccia luganega 30 g di burro 1 grosso pomodoro maturo farina salvia sale pepe Preparazione In un tegame, [...]
6 dicembre Lo Chef consiglia ... Semplice ma scenografica è la torta delle rose della LOMBARDIA … Ingredienti 180 g + 30 g di burro 150 g di zucchero a velo 300 g di farina 2 uova intere + 1 tuorlo 30 g di [...]
8 dicembre Lo Chef consiglia ... La città di RIETI, da secoli propone la zuppa di ceci per riscaldare le giornate … Ingredienti 300 g di ceci 150 g di pasta piccola uno spicchio d'aglio 2 acciughe salate un rametto di rosmarino 4 cucchiai [...]
10 dicembre Lo Chef consiglia ... Un piatto tipico della LOMBARDIA è la cassoeula … Ingredienti 1 kg di costine di maiale qualche cotenna 1 piedino di maiale 1 cipolla 1 carota 1 gambo di sedano 1 grosso cavolo 6 salamini da verzata o [...]
11 dicembre Lo Chef consiglia ... A Carnia in FRIULI-VENEZIA GIULIA è stato inventato il Tiramisù … Ingredienti 500 g di mascarpone 300 g di biscotti savoiardi 150 di zucchero 6 tuorli d'uovo freschissimi 4 cucchiai di marsala 4 tazze di caffè espresso [...]
12 dicembre Lo Chef consiglia ... Un piatto tutto pugliese: le orecchiette con le CIME DI RAPA … Ingredienti 300 g di orecchiette 300 g di cime di rapa 40 g di olio sale pepe peperoncino pecorino grattugiato 1 spicchio di aglio Preparazione [...]
14 dicembre Lo Chef consiglia ... Una ricetta della tradizione di ASIAGO: la frittata con Asiago DOP e finocchio selvatico … Ingredienti 4 uova 100 g di Asiago DOP 50 g di finocchio selvatico olio extravergine d’oliva sale e pepe Preparazione Sbattere [...]
15 dicembre Lo Chef consiglia ... Il CASTAGNACCIO è il dolce più famoso della Toscana … Ingredienti 500 g di farina di castagne 650 g di acqua 100 g di gherigli di noci 100 g di pinoli 80 g di uvetta 1 rametto [...]
18 dicembre Lo Chef consiglia ... Un piatto tipico della CAMPANIA è la frittata di spaghetti … Ingredienti 300 g di spaghetti 4 uova sale parmigiano una noce di burro pepe nero 100 g di provola affumicata salame napoletano tagliato a dadini olio [...]
20 dicembre Lo Chef consiglia ... Un buon modo per cucinare il pesce in PUGLIA: le orate alla pugliese … Ingredienti 1 kg di orata 50 g di pecorino romano 4 patate prezzemolo 4 cucchiai di olio 2 spicchi di aglio sale pepe nero [...]
22 dicembre Lo Chef consiglia ... Un primo piatto profumato di PECORINO ROMANO: le penne all’arrabbiata … Ingredienti 1 cipolla 1 spicchio di aglio peperoncino prezzemolo 2 cucchiai di olio sale 250 g di polpa di pomodoro 160 g di pasta tipo penne [...]
26 dicembre Lo Chef consiglia ... Nelle MARCHE si gustano le tagliatelle alla Grottammare … Ingredienti 400 g di tagliatelle fresche 300 g di ceci secchi 500 g di vongole 250 g di pomodori pelati 2 carote 2 cipolle 4 coste di sedano [...]
31 dicembre Lo Chef consiglia ... Un invitante secondo delle MARCHE: la frittata con la menta … Ingredienti 3 spicchi di aglio 5 rametti di mentrasto 1 mazzetto di prezzemolo 1 rametto di menta 6 uova sale pepe 2 cucchiai di parmigiano olio [...]
30 dicembre Lo Chef consiglia ... Molto buono il budino all’amarena tipico dell’EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti 20 amarene brusche di Modena 40 gr di zucchero 1 bicchiere di sciroppo di amarene 800 ml di latte 80 g di farina 80 g di burro 3 fogli [...]
29 dicembre Lo Chef consiglia ... Un nome triste ma dal sapore allegro della PUGLIA: il grano dei morti … Ingredienti 500 g di grano precotto 1 melograno maturo 150 g di gherigli di noci 100 g di cioccolato fondente a pezzetti vin [...]
28 dicembre Lo Chef consiglia ... La Caponata: melanzane, CAPPERI è tipica della tradizione della SICILIA ... Ingredienti 3 melanzane 200 g di olive verdi 100 g di capperi di Pantelleria 100 g di sedano 3 cipolle 150 g di concentrato di pomodoro [...]
27 dicembre Lo Chef consiglia ... I Brigidini di Pistoia, in TOSCANA: i biscotti più sottili della Nazione ... Ingredienti 1 tazza di farina per torte 00 2-3 di tazza di zucchero 3 uova 1 cucchiaio di semi di anice 1 pizzico di [...]
25 dicembre Lo Chef consiglia ... Un salsa per accompagnare i piatti di Verona, in VENETO: la Pearà … Ingredienti 500 g di pan grattato 100 g di midollo di bue 1 litro di brodo di carne olio pepe sale formaggio grattugiato Preparazione [...]
24 dicembre Lo Chef consiglia ... In ABRUZZO gli arrosticini di pecora sono uno sfizio da non perdere … Ingredienti 800 g di polpa di pecora olio rosmarino sale fino Preparazione Per preparare gli arrosticini, cominciare prendendo la carne. Con un coltello, eliminare [...]
23 dicembre Lo Chef consiglia ... In UMBRIA, si propone un gustoso secondo: il pollo alla cacciatora … Ingredienti 1 pollo intero 1 cipolla 2 carote 3 coste di sedano 1 spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio mezzo bicchiere di vino rosso [...]
21 dicembre Lo Chef consiglia ... In CALABRIA si può stare allegri a tavola con pesce spada alla pizzaiola ... Ingredienti 600 g di pesce spada (4 fette) 400 g di pomodori perini maturi Mozzarella di bufala 2 spicchi di aglio Origano Pepe [...]
19 dicembre Lo Chef consiglia ... Un gustoso contorno profumato di rosmarino: patate e SPECK … Ingredienti 500 g di patate 100 g di speck 10 g di burro mezza cipolla 2 cucchiai di olio rosmarino Preparazione Lavare e lessare le patate [...]
17 dicembre Lo Chef consiglia ... Un delizioso antipasto della PUGLIA sono le sgagliozze … Ingredienti 250 g di farina per polenta 1l di acqua sale 150 ml di olio Preparazione In una pentola versare l’acqua, aggiungere il sale e fare bollire. Mentre [...]
16 dicembre Lo Chef consiglia ... Il risotto con gli ASPARAGI: delicato e profumato … Ingredienti 320 g di riso 500 g di asparagi 2 cipollotti burro 80 g di parmigiano reggiano grattugiato 4 cucchiai di olio sale pepe nero Preparazione Lavare gli [...]
13 dicembre Lo Chef consiglia ... Il segreto degli spaghetti alla carrettiera? Il POMODORO PACHINO … Ingredienti 320 g di spaghetti 200 g di pomodoro pachino 2 spicchi d'aglio 1 ciuffo di prezzemolo 60 g di pecorino grattugiato sale olio peperoncino Preparazione In [...]
9 dicembre Lo Chef consiglia ... A Taranto, in PUGLIA, è molto rinomato il panzerotto tarantino … Ingredienti 570 g di acqua 1 Kg di farina 00 1 cubetto di lievito fresco 15 g di olio extravergine di oliva 20 g di sale grosso [...]
7 dicembre Lo Chef consiglia ... Un dolce tipico della LOMBARDIA è la torta paesana … Ingredienti 500 g di pane comune raffermo 1 litro di latte 250 g di biscotti secchi 250 g di amaretti 2 uova 100 g di cioccolato fondente 70 [...]
4 dicembre Lo Chef consiglia ... Un tipico dolce è la Torta Cortemilia, in EMILIA-ROMAGNA … Ingredienti 300 g di farina 00 300 g di burro 300 g di zucchero semolato 300 g di nocciole ben tostate 3 uova intere un pizzico di [...]
3 dicembre Lo Chef consiglia ... La Scaccia di Ragusa, in SICILIA è una ricca merenda salata … Ingredienti Per l’impasto 500 g di semola 12 g di lievito di birra 350 ml di acqua 1 cucchiaino di miele sale 2 cucchiai di [...]
5 dicembre Lo Chef consiglia ... La pasta e FAGIOLI, il piatto ideale dell’inverno in Molise … Ingredienti Per le taccozze farina di grano duro acqua tiepida sale Per la zuppa 250 g di fagioli sedano e basilico olio d’oliva peperoncino Preparazione Preparare le [...]
1 ottobre Lo Chef consiglia ... Le MARCHE addolciscono il dopo pranzo con i Calcioni… Ingredienti 200 g di farina 125 g di zucchero 25 g di burro 5 uova 250 g di pecorino 1 limone olio d’oliva sale Preparazione In una ciotola, amalgamare [...]
9 settembre Lo Chef consiglia ... La ricetta del PIEMONTE, a base di MIELE, è il torrone alle nocciole … Ingredienti 3 tazze di nocciole intere pelate 3 albumi un pizzico di sale 3 tazze di zucchero semolato 1 tazza d’acqua 1 tazza [...]
10 settembre Lo Chef consiglia ... La Valtellina, in LOMBARDIA offre spesso la BRESAOLA con i funghi ... Ingredienti 4 funghi champignon 150 g di bresaola succo di limone rosmarino olio Preparazione Lavare bene i funghi e tagliarli a fette sottili; coprirli [...]
11 settembre Lo Chef consiglia ... In PIEMONTE, una ricetta molto usata è il bodi con aioli … Ingredienti 2 spicchi d’aglio 150 ml di olio di oliva 1 cucchiaio di succo di limone 2 tuorli (di cui un uovo sodo) sale e [...]
16 settembre Lo Chef consiglia ... Un nutriente piatto del LAZIO sono le tagliatelle ai fughi … Ingredienti 500 g di funghi porcini 50 g di burro olio extravergine d'oliva sale fino 1 spicchio di aglio 70 g di tagliatelle a persona Preparazione [...]
17 settembre Lo Chef consiglia ... Una torta tipica di MANTOVA è la sbrisolona … Ingredienti 200 g di farina di mais 200 g di zucchero 200 g di burro 2 tuorli 1 bustina di vanillina scorza di un limone grattugiata 150 g [...]
18 settembre Lo Chef consiglia ... Una golosa ricetta della Valtellina sono gli sciatt fatti col BITTO ... Ingredienti 300 g di farina di grano saraceno 200 g di farina bianca 300 g di formaggio Bitto 2 cucchiai di pangrattato 1 bicchierino di [...]
19 settembre Lo Chef consiglia ... In EMILIA-ROMAGNA si possono assaggiare le bruschette con crema di funghi … Ingredienti 12 fette di pane 500 g di funghi 50 g di parmigiano grattugiato 1 confezione di panna 1 spicchio d’aglio olio extravergine d’oliva burro [...]
20 settembre Lo Chef consiglia ... Il ragù alla bolognese è uno dei piatti dell’EMILIA-ROMAGNA più famosi nel mondo … Ingredienti 1 costa di sedano 1 carota di piccole dimensioni 1 cipolla bianca di piccole dimensioni 4 cucchiai di olio extravergine di oliva [...]
22 settembre Lo Chef consiglia ... Gli strozzapreti: la pasta italiana fatta in casa direttamente dall’EMILIA-ROMAGNA ... Ingredienti 400 g di farina 1 uovo 150 ml di acqua tiepida sale Preparazione Disporre la farina a fontana con un buco al centro dove rompere [...]
23 settembre Lo Chef consiglia ... In Emilia-Romagna, i pasti finiscono sempre con un dolce: il bensone di MODENA ... Ingredienti 500 g di farina 250 g di zucchero 100 g di burro 3 uova (di cui 2 intere più un tuorlo) 1 [...]
24 settembre Lo Chef consiglia ... Gustoso dolce dell’Emilia Romagna è il panperato di FERRARA ... Ingredienti 200 g di farina 100 g di mandorle tritate 100 g di zucchero o miele 100 g di cacao in polvere 100 g di frutta candita [...]
25 settembre Lo Chef consiglia ... Nella città di PAVIA si può gustare la zuppa pavese … Ingredienti 4 uova intere 12 fette di pane 100 g di burro parmigiano grattugiato brodo di carne Preparazione Portare a ebollizione il brodo di carne. Nel [...]
14 settembre Lo Chef consiglia ... Un primo piatto originale di BERGAMO sono i casoncelli bergamaschi … Ingredienti 500 g di farina 75 g di uova 100 g di salsiccia 150 g di carne macinata 1 spicchio di aglio 20 g di burro [...]
30 settembre Lo Chef consiglia ... Un buonissimo antipasto dell’EMILIA ROMAGNA è lo gnocco fritto … Ingredienti 500 g di farina 70 g di strutto o olio 1 pizzico di bicarbonato sale latte Preparazione Impastare a lungo la farina con il latte, lo strutto [...]
28 settembre Lo Chef consiglia ... La carne CHIANINA alla brace è una delizia tutta Toscana … Ingredienti carne chianina a fette sale olio Preparazione La bistecca deve essere a temperatura ambiente. Prima di metterla sulla brace, massaggiarla con del sale grosso su [...]
26 settembre Lo Chef consiglia ... Il salame al cioccolato è un dolce molto amato in EMILIA-ROMAGNA ... Ingredienti 250 g di biscotti 2 uova 250 g di zucchero 100 g di burro sciolto 75 g di cacao amaro Zucchero a velo Preparazione [...]
21 settembre Lo Chef consiglia ... In VENETO non manca mai il BACCALÀ alla Vicentina … Ingredienti 1 kg di stoccafisso secco 300 g di cipolle mezzo litro di olio d’oliva extravergine 3 acciughe sotto sale mezzo litro di latte fresco farina bianca [...]
15 settembre Lo Chef consiglia ... Famosa in tutta la TOSCANA è la pappa al pomodoro … Ingredienti 1 kg di pomodori maturi 350 g di pane raffermo 1,5 l di brodo leggero 4 spicchi d'aglio basilico 100 g olio extravergine d'oliva sale [...]
27 settembre Lo Chef consiglia ... In SICILIA, la pasta si condisce con un sugo particolare: il pesto Siciliano … Ingredienti 500 g di pomodori ramati 50 g di pinoli 150 ml di olio extravergine d'oliva 1 spicchio di aglio basilico 100 [...]
13 settembre Lo Chef consiglia ... A Brescia, si può assaggiare la frittata maddale, la più buona della LOMBARDIA ... Ingredienti 8 uova 5 rametti di mentuccia 10 foglie di erbette tenere erba cipollina 3 foglie di borraggine 1 cipolla bionda media 30 [...]
12 settembre Lo Chef consiglia ... Una gustosa salsa tipica della LOMBARDIA è il bagnet verd … Ingredienti 2 acciughe salate e lavate 1 tuorlo d’uovo sodo 1 mazzetto di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di capperi dissalati 1 manciata di [...]
7 settembre Lo Chef consiglia ... I crostini prosciutto e fichi sono una ricetta tutta TOSCANA ... Ingredienti 3 fette di prosciutto crudo tagliate spesse 150 g di mascarpone 90 g di fichi secchi di Carmignano 20 g di pistacchi tritati 30 g [...]
6 settembre Lo Chef consiglia ... Una tradizione esclusivamente della SICILIA, è la cassatella trapanese … Ingredienti Per l'impasto 500 g di farina 00 75 g di zucchero mezzo bicchiere di olio d’oliva scorza grattugiata di un limone 2 cucchiai di succo di limone [...]
5 settembre Lo Chef consiglia ... In LIGURIA, è ottimo il coniglio alla ligure ... Ingredienti 1 kg di coniglio olio 1 mazzetto rosmarino cipolla 20 g di pinoli 50 g di olive taggiasche sale pepe 1 bicchiere di vino bianco Preparazione Tagliare a [...]
4 settembre Lo Chef consiglia ... In CAMPANIA, un dolce semplice ma ricco di sapore è la torta caprese … Ingredienti 350 g di cioccolato fondente 350 g di burro 300 g di zucchero 400 g di mandorle tritate 6 uova Zucchero a velo [...]
3 settembre Lo Chef consiglia ... Il piatto forte della Toscana è l’ACQUACOTTA ... Ingredienti 1 sedano 3 cipolle 2 uova concentrato di pomodoro olio e sale peperoncino pecorino grattugiato o grana padano pane toscano Preparazione Tagliare le cipolle e il sedano, [...]
2 settembre Lo Chef consiglia ... In PUGLIA, sono sempre presenti i dolci con le mandorle ... Ingredienti 1 kg di mandorle 500 g di zucchero 6 uova 2 bustine di vanillina 1 pizzico di cannella in polvere 3 scorze di limoni [...]
29 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... A RAVENNA visitiamo la Basilica di San Vitale famosa nel mondo per i suoi mosaici bizantini … I mosaici che ornano le pareti delle basiliche di Ravenna sono costituiti di tessere vetrose (smalti) e oro zecchino e [...]
2 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Un ottimo esempio di architettura della PUGLIA è da riscontrarsi nella basilica di S.Croce, a Lecce … La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più ammirate di Lecce, soprattutto per le ricche decorazioni della facciata. I [...]
3 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Impossibile rimanere indifferenti davanti alla bellezza del David di Michelangelo, conservato a Firenze, in TOSCANA … Il David di Michelangelo è una scultura in marmo alta circa 6 metri e rappresenta il giovane David mentre sta per affrontare [...]
4 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Di grande importanza per la città di SIENA è il Guidoriccio dipinto da Martini … L’opera, che si trova nel Palazzo Pubblico di Siena, rappresenta il comandante delle truppe senesi Guido Riccio da Fogliano a cavallo, mentre va [...]
6 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Spettacolare ad Ancona nelle MARCHE è il Duomo di San Ciriaco … Il Duomo di San Ciriaco è un importante esempio di unione tra gli stili romanico e bizantino in Italia. Sorge in una posizione panoramica sul colle [...]
8 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Quale turista non ha mai percorso i bianchi gradini della famosa scala di Piazza di Spagna, a ROMA? Alla fine di via Condotti, nel centro di Roma, troviamo la famosa piazza di Spagna con la scalinata che porta [...]
9 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Torino è la città delle piazze: tra tutte c'è Piazza San Carlo, la più signorile del PIEMONTE … Piazza San Carlo è una delle piazze più importanti di Torino. I torinesi la soprannominano “salotto” per la sua eleganza. [...]
12 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... La Chiesa di San Michele Maggiore, a PAVIA, è un capolavoro di arte romanica… La Basilica di San Michele Maggiore è uno dei più importanti monumenti dello stile romanico lombardo. La costruzione inizia verso la fine dell’XI secolo [...]
15 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Come non visitare la Cattedrale di S.Maria del Fiore a FIRENZE, progettata da Filippo Brunelleschi? La chiesa di S. Maria del Fiore è la cattedrale di Firenze, costruita per celebrare la potenza economica raggiunta dalla città. Il fiore [...]
18 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Divertiamoci a osservare tutti i particolari di Piazza Navona, una dei simboli di ROMA … Piazza Navona è una delle più belle piazze barocche di Roma. La particolare forma ovale allungata deriva dal fatto che in quella zona [...]
21 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Venezia, in VENETO, conserva uno dei disegni più famosi di Leonardo da Vinci: l'Uomo Vitruviano … L’uomo vitruviano è uno dei disegni più famosi di Leonardo Da Vinci. È disegnato su un foglio di carta con penna a [...]
22 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 22 SETTEMBRE 1508 muore Simone del Pollaiolo, che a Volterra costruì la Villa di Spedaletto … La villa di Spedaletto, a Lajatico, vicino a Volterra era una fattoria che faceva parte di uno “Spedale”, cioè di un [...]
27 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 27 SETTEMBRE 1599 nasce Francesco Borromini, il grande architetto che ha progettato la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma … La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza sorge all’interno del cortile del Palazzo della Sapienza, antica sede dell’Università [...]
23 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Non fatevi scappare una visita del Duomo di MODENA … L’anno Mille è passato con tutti i suoi presagi di sventura. Il mondo non è finito e l’Europa, come raccontano i cronisti dell’epoca, si copre di un bianco [...]
25 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... In LOMBARDIA, nella Pinacoteca di Milano, possiamo ammirare l'affresco di San Sebastiano, realizzato da Vincenzo Foppa … L’affresco che rappresenta il martirio di San Sebastiano viene realizzato da Vincenzo Foppa nel 1489; oggi è conservato nella Pinacoteca di [...]
30 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il Palazzo dei Priori è uno dei più eleganti di CITTÀ DI CASTELLO, in Umbria, costruito nel '300 … Il Palazzo del Comune (Città di Castello a Perugia), detto anche dei Priori, solenne ed elegante viene costruito tra [...]
28 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 28 SETTEMBRE 1899 muore Giovanni Segantini, nato ad Arco, pittore macchiaiolo che possiamo ammirare nel dipinto "Alpi", conservato in Svizzera … Il “Mezzogiorno sulle Alpi” è un dipinto a olio realizzato nel 1891 dal grande pittore [...]
14 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... A BERGAMO lasciatevi impressionare dalle Barche di Lorenzo Viani, pittore espressionista italiano … Lorenzo Viani, nato nel 1882, si staccò presto dalla tradizionale pittura toscana e si avvicinò all’espressionismo tedesco che puntava a [...]
26 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se passate per Piacenza, in EMILIA-ROMAGNA, non lasciatevi scappare il suo Duomo … La costruzione del Duomo di Piacenza inizia nel 1122 e termina nel 1233. Nel secolo successivo vengono aggiunte la torre e la cupola. La facciata [...]
24 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Ammiriamo l' Assunzione della Vergine, dipinta da Antonio da Correggio e custodita a Parma, in EMILIA-ROMAGNA … L’Assunzione della Vergine è un affresco dipinto tra il 1526 e il 1530 dal pittore Correggio, per decorare la cupola del [...]
20 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Simbolo del governo italiano, il Palazzo Montecitorio a ROMA … Nel 1653 Papa Innocenzo X Ludovisi, affida all’architetto Bernini la costruzione di un palazzo per la propria famiglia. La costruzione si ferma per la morte del Papa e [...]
19 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... I mestieri di una volta: a Forlì, in EMILIA-ROMAGNA, potete ammirare l'affresco del Pestapepe, di Melozzo da Forlì. Il Pestapepe è un affresco del Quattrocento, attribuito al pittore Melozzo da Forlì. Il dipinto che misura 1.95 metri, [...]
17 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... A MANTOVA possiamo visitare la geometrica casa del Mantegna … Andrea Mantegna a partire dal 1476 a Mantova costruisce la propria casa su un terreno che gli aveva donato il marchese Ludovico Gonzaga, forse come premio per gli [...]
16 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, è molto rinomata la Chiesa del Gesù… Nel 1551, Ignazio de Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, il nuovo ordine religioso sorto per difendere la fede cattolica e per diffonderla nel mondo, pensa di [...]
13 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 13 SETTEMBRE 1506 muore Andrea Mantegna, nato a ISOLA MANTEGNA, autore di bellissimi dipinti come il Cristo Morto … Il Cristo Morto del grande pittore Mantegna, conservato nella Pinacoteca di Brera, dipinto nel 1475, rappresenta il corpo [...]
11 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Organizzate una visita al Castello di Racconigi, vicino CUNEO: ci sono stanze affrescate e giardini da sogno ... Costruito nell’XI secolo come fortezza, il Castello dal 1500 diventa proprietà dei Savoia che lo trasformano progressivamente in una residenza [...]
10 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Milano, in LOMBARDIA, il Palazzo del Senato è un importante punto per la vita politica del Paese … Il palazzo del Senato, a Milano, costruito nel 1608 dall’architetto Richini su commissione del cardinale Federico Borromeo, nasce come [...]
7 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a PRATO, fate una visita al suo importante Duomo … Il Duomo di Prato è il frutto di diversi interventi di ampliamento. I più importanti risalgono al Trecento, quando l’edificio viene allargato, la facciata rifatta [...]
5 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... In EMILIA-ROMAGNA potrete osservare la Cattedrale di San Donnino, conosciuta come Duomo di Fidenza ... La Cattedrale di San Donnino a Fidenza viene progettata da uno dei più grandi architetti e scultori del Medioevo, Benedetto Antelami e [...]
1 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Da visitare la chiesa di Santa Maria Portonovo, sulla riviera delle MARCHE: un perfetto contrasto tra uomo e natura … La chiesa di Santa Maria di Portonovo sorge su una scogliera a picco sul mare in uno [...]
2 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A CATANIA merita una visita particolare il Collegio dei Gesuiti … Il Collegio dei Gesuiti è un palazzo del ‘700, costruito in un bellissimo stile barocco-siciliano. Considerato per anni l’edificio gesuita più bello della Sicilia, presenta quattro [...]
6 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A PADOVA, lasciatevi emozionare dal Compianto sul Cristo Morto di Giotto … Tra il 1303 e il 1305 Giotto lavora agli affreschi della cappella degli Scrovegni, a Padova. Il Compianto fa parte delle Storie sulla vita di [...]
9 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A Trieste, in FRIULI-VENEZIA GIULIA, è degna di ammirazione la Piazza Unità d'Italia… Piazza Unità d’Italia, a Trieste, è la piazza più estesa d’Europa tra quelle che si affacciano sul mare. In un primo tempo, si chiamava [...]
10 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 10 OTTOBRE 1488 muore Andrea del Verrocchio, pittore del Battesimo di Cristo, conservato a Firenze ... Il Battesimo di Cristo è un dipinto del Verrocchio e di alcuni suoi allievi realizzato tra il 1475 e il [...]
14 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... In PUGLIA possiamo ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, a Lecce… La cattedrale di Santa Maria Assunta si trova in piazza del Duomo a Lecce ed è la chiesa più importante della città. Quella [...]
17 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A Siena, in TOSCANA, non perdetevi l'Allegoria del Governo dipinto da Lorenzetti … L’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo, è un ciclo di affreschi realizzati dal pittore Ambrogio Lorenzetti nel 1338 e [...]
18 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A VERONA, ammirate il Monumento funebre a Niccolò Brenzoni, realizzato da Vittore Pisanello … Per la morte di Niccolò Brenzoni, un ricco cittadino veronese, lo scultore Nanni di Bortolo e il pittore Pisanello, nel 1424 [...]
23 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Per un salto nel passato, visitiamo il Palazzo di caccia a Stupinigi, in PIEMONTE… I principi di Savoia, signori di Torino, erano grandi appassionati di caccia. Le campagne e i boschi che circondavano l’antico castello [...]
31 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A LIVORNO è conservato il dipinto del macchiaiolo Silvestro Lega, la Casa di Don Giovanni Verità … Silvestro Lega è un importante esponente del movimento dei Macchiaioli. Le sue opere sono solitamente caratterizzate [...]
27 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 27 NOVEMBRE 1570 muore Jacopo Sansovino, padre della Biblioteca Marciana di Venezia… Tra il campanile di San Marco e la Zecca c’è il grande palazzo che ospita la Biblioteca Marciana, una delle più grandi in [...]
26 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A CATANIA merita una visita l'antica chiesa della Badia di S.Agata… La chiesa si trova alle spalle della cattedrale di Catania ed era collegata un grande monastero. È uno dei più importanti monumenti barocchi della città. [...]
24 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Una delle più importanti chiese di FIRENZE è la Basilica di Santa Croce, progettata da Filippo Brunelleschi … Nel luogo in cui San Francesco aveva stabilito la prima comunità a Firenze e dove c’era una cappella, [...]
22 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Tra le meraviglie di LUCCA noterete sicuramente la cattedrale di San Martino in stile romanico e gotico… Secondo la tradizione la cattedrale viene costruita nell’XI secolo e poi ristrutturata tra il XII e il [...]
21 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Come non notare la storica fontana delle 99 cannelle a L'AQUILA? Rovinata dal terremoto del 2009, oggi è tornata al suo splendore… La fontana delle 99 cannelle è uno dei monumenti –simbolo della città. Secondo una [...]
19 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Firenze, in TOSCANA, possiamo osservare lo storico affresco di Masolino da Panicale, la Tentazione di Adamo ed Eva… Nella Cappella Brancacci, che si trova dentro la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Gli affreschi [...]
18 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Quando entrate nella chiesa di S.Pietro, a ROMA, non può sfuggirvi il Baldacchino di San Pietro creato da Gian Lorenzo Bernini… Quando entrate nella chiesa di S.Pietro, a ROMA, non può sfuggirvi il Baldacchino di San [...]
17 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Famoso e antichissimo il Giudizio Universale di Beato Angelico, conservato con cura a Firenze, in TOSCANA… L’opera, realizzata nel Quattrocento, è un dipinto a tempera fatto su una tavola di legno che misura circa [...]
16 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, merita una visita la chiesa di S.Susanna alle Terme, chiesa costruita nell'800 d.c … Le origini di questa chiesa, secondo alcuni storici, risalgono al II – III secolo d.C. Sarebbe stata costruita [...]
14 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate in VENETO, fermatevi a osservare i particolari dei quadri del Canaletto, il pittore dei tesori di Venezia… Il Canaletto si forma nella bottega di famiglia specializzata nella preparazione delle scene per spettacoli teatrali [...]
13 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A CAGLIARI rimarrete colpiti dall'architettura provenzale e romanica che si incontra nella chiesa di Santa Maria di Uta … Uta è un comune che fa parte dell’area metropolitana di Cagliari dove nell’XI secolo sorgeva un importante [...]
09 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Camminando per le strade di VERONA, alzate gli occhi sul Palazzo Canossa, progettato da Michele Sanmicheli… La famiglia dei Marchesi di Canossa, una delle più importanti e antiche in Italia, proprietaria di vasti feudi lungo il Po [...]
08 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Nel 1285 Duccio Buoninsegna dipinge la Madonna Rucellai, custodita in una sala scenografica agli Uffizi di Firenze, in TOSCANA ... Il dipinto è realizzato su una tavola con il fondo e la cornice dorati che richiamano [...]
05 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Vicino BARI, a Bitonto, se passeggiate per il centro, entrate nel Duomo, bellissimo esempio di architettura romanica… La Cattedrale di Bitonto, costruita fra l’XI e XII secolo, è uno straordinario esempio di architettura romanica pugliese. La [...]
04 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a SIENA, soffermatevi ad osservare la Pala del Carmine, dipinta da Pietro Lorenzetti nel '300… La Pala del Carmine, oggi conservata nella Pinacoteca nazionale di Siena, è un’opera del Trecento realizzata dal Lorenzetti [...]
03 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO non perdetevi la visita alla basilica di S.Giovanni in Laterano, la più antica chiesa dell'Occidente, progettata dal Borromini… La Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica basilica dell’Occidente. La [...]
02 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a CATANIA, fate una visita all'antico castello Ursino … Castello Ursino è una fortezza del XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia in difesa della costa orientale della Sicilia. Passa presto [...]
01 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 1 NOVEMBRE 1546 muore l'architetto Giulio Romano che progettò il famoso Palazzo Te di Mantova … Su un’isola poco distante dalla città si trovava un’isola chiamata Teieto, collegata alle mura della città da un ponte. [...]
2 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A BELLAGIO, sul lago di Como si affaccia la meravigliosa Villa Serbelloni … Sul promontorio di Bellagio, in una posizione panoramica straordinaria, nel Cinquecento Francesco Sfondrati, feudatario della riva orientale del Lago di Como acquista una villa [...]
5 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se passeggiate per Isernia, in MOLISE date un'occhiata alla Torre Campanaria, realizzata nel 1349... La torre campanaria della Chiesa Cattedrale, comunemente chiamata l'arco di S. Pietro, è posta a cavallo dell'asse principale della città e, anticamente, [...]
10 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Ammirate i giochi di luce tipici di Caravaggio, ben presenti nella Canestra, conservata a Milano in LOMBARDIA … La Canestra è un bell’esempio di quella che viene chiamata natura morta, perché non presenta altro che frutto o [...]
12 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO, fate un giro nel chiostro dell'ex Ospedale Maggiore oggi sede dell'Università Statale… La Ca' Granda è il nome che a Milano si usa per indicare la sede dell'Ospedale Maggiore situato tra via Francesco Sforza, via [...]
14 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Lasciamoci coinvolgere dalla delicatezza della Madonna con Bambino, dipinto da Andrea Mantegna, conservato a MILANO … È un piccolo quadro, destinato a una casa privata, che il Mantegna dipinge verso al fine del Quattrocento. La Madonna [...]
13 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 13 DICEMBRE 1466 muore Donatello, autore del famoso David … Donatello è stato, come Masaccio e Brunelleschi, uno dei più importanti esponenti del Rinascimento a Firenze. Comincia a lavorare appena ventenne nel cantiere del Duomo, [...]
15 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Firenze, in TOSCANA, visitiamo il Palazzo Strozzi, costruito da Benedetto da Maiano … Palazzo Strozzi è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani, iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie [...]
17 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A ROMA, simbolo del Governo Italiano è il Palazzo Madama, costruito da Giuliano da Sangallo… Sul terreno dove oggi sorge Palazzo Madama, oggi sede del Senato della Repubblica, esisteva un edificio che i Medici di Firenze [...]
19 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Tra le montagne di BOLZANO possiamo ammirare la Colleggiata di S.Candido … La Collegiata di San Candido è una chiesa con annesso complesso monastico, che viene considerata il più importante monumento romanico di tutte le Alpi orientali e [...]
20 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Torino, in PIEMONTE, possiamo osservare i tratti barocchi della chiesa di S.Maria di Piazza… La chiesa di Santa Maria di Piazza si trova nella zona centrale di Torino. Dell’edificio più antico si hanno poche notizie. Sappiamo che nel Cinquecento [...]
21 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 21 DICEMBRE 1401 nasce il pittore Masaccio, famoso per la sua Trinità… La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428. Si tratta dell'ultima opera conosciuta [...]
22 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Osserviamo a Roma, nel LAZIO, i particolari della statua di S.Paolo, scolpita da Paolo Romano... Paolo Romano è uno scultore e orafo del Quattrocento, di origine fiorentina ma attivo a Roma. una delle sue opere più interessanti [...]
26 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Genga, vicino Ancona, nelle MARCHE, lasciatevi incantare dal silenzio dell'Abbazia di San Vittore alle Chiuse, costruita nel 1060 ... L'abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse sorge in posizione isolata e circondata dalle montagne, vicino [...]
27 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A PISTOIA ammiriamo l'antica chiesa di San giovanni fuori civitas… La chiesa di San Giovanni Evangelista, detta San Giovanni Fuorcivitas è un importante complesso romanico nel centro di Pistoia. L'appellativo Fuorcivitas ricorda che la chiesa, all'epoca della sua fondazione, si trovava [...]
31 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Famosa nel mondo è la Primavera del Botticelli, custodita a Firenze, in TOSCANA … La Primavera è un dipinto di Sandro Botticelli, databile al 1482 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. In un [...]
30 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 30 DICEMBRE 1572 muore Galeazzo Alessi, padre di Palazzo Marino… Palazzo Marino, a Milano, si trova nel cuore della città, proprio di fronte alla Scala. Il palazzo viene fatto costruire dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino [...]
29 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Per un salto nella Storia, visitate il Castel del Monte di Andria, in PUGLIA, voluto da Federico II come fortezza … Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia. È stato inserito nell'elenco dei patrimoni [...]
28 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Vale veramente la pena visitare la chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, a MESSINA un mix tra epoca bizantina e dominazione araba… L’edificio più antico, probabilmente d'epoca bizantina, secondo la tradizione viene costruito sui resti di [...]
24 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per NAPOLI ci imbattiamo per Porta Capuana, importante punto di comunicazione … Porta Capuana è un'antica porta della città di Napoli che si apre in direzione della città di Capua. È formata da un arco bianco in marmo riccamente ornato da bassorilievi, [...]
25 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... La Scala Regia è la maestosa scala che conduce al Palazzo Apostolico a ROMA … La Scala Regia è una imponente rampa di scale che collega i Palazzi Apostolici alla basilica di San Pietro. Costruita da [...]
23 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Merita davvero una visita il Duomo di ORVIETO, progettato da Andrea Pisano … La costruzione della cattedrale di Santa Maria Assunta, avviata nel 1290 per volere dalla Chiesa e del Comune, con l’intento di creare un’unica grande [...]
18 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... In CAMPANIA possiamo ammirare il Palazzo Donn'Anna , ricco di fascino e leggenda, costruito da Cosimo Fanzago... Il Palazzo, costruito nel Seicento dall’architetto Fanzago prende il nome da Donna Anna Carafa, moglie del Vicerè spagnolo, a [...]
16 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Venezia, nel VENETO, possiamo studiare l'Ultima Cena di Jacopo da Tintoretto… Jacopo Robusti, detto il Tintoretto è stato uno dei più grandi artisti della pittura veneta nel Rinascimento. Vissuto nel pieno del Cinquecento, ha avuto [...]
11 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Trieste, in FRIULI-VENEZIA GIULIA, è degno di nota il castello di S.Giusto… Il castello sorge sul colle che domina Trieste, dove precedentemente c’era la città romana. La sua struttura mostra che è stato costruito in [...]
9 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... C'è in PUGLIA, a Lecce, un bell'esempio di cattedrale in stile romanico è quella dei Santi Niccolò e Cataldo… La chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo è una chiesa medievale di Lecce. Insieme all'attiguo monastero fu fondata nel 1180 dal normanno Tancredi d'Altavilla. Tancredi donò [...]
8 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, è degna di una visita la chiesa di S.Maria Maggiore, realizzata da Ferdinando Fuga… Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma, si trova sulla cima dell’Esquilino nel Rione Monti. La [...]
7 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il Tempio Malatestiano, rinnovato nel '400 da Leon Battista Alberti, è un gioiello di architettura rinascimentale di Rimini, in EMILIA-ROMAGNA … Il Tempio Malatestiano, rifacimento dell’antico duomo di Rimini voluto da Sigismondo Malatesta signore della città, anche [...]
6 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Non potete perdere la visita al Palazzo Davanzati, bellissimo esempio di architettura residenziale della FIRENZE del '300… Palazzo Davanzati si trova a Firenze in via di Porta Rossa 9. All'interno ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica. È un’antica casa-torre costruita [...]
4 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 4 DICEMBRE 1883 nasce Felice Casorati, pittore del Simbolismo di cui abbiamo un esempio con Il sogno del melograno dipinto nel 1912 … Felice Casorati (1883- 1963) appartiene a una famiglia di matematici e scienziati e [...]
3 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Se passate per Modica, vicino RAGUSA fermatevi ad ammirare la Basilica di S.Giorgio, il monumento simbolo del Barocco Siciliano ... Il duomo di San Giorgio è la chiesa madre della città di Modica ed è inserito nella [...]
1 dicembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 1 DICEMBRE 1455 muore Lorenzo Ghiberti, realizzatore della Porta del Paradiso… La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452. All’artista vengono indicati gli episodi biblici, legati al tema della [...]
2 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Famosa nel mondo è la Basilica di San Pietro, a Roma, nel LAZIO, progettata da Bramante e tanti altri architetti italiani … La Basilica di San Pietro a Roma è la più importante chiesa della Cristianità e [...]
3 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Molto importante è la Chiesa Badia S.Agata di Catania, progettata da Giovanni Vaccarini, nato il 3 FEBBRAIO 1702… La Chiesa della Badia di Sant’Agata a Catania è un importante edificio religioso, soprattutto perché porta la dedica della [...]
5 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... È imperdibile la chiesa di S. Marcello al corso, costruita a Roma da Carlo Fontana, morto il 5 FEBBRAIO 1714 … La Chiesa di San Marcello è un edificio religioso situato nella centrale arteria cittadina di Via [...]
11 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... L'Amante dell'Ingegnere piccolo gioiello di pittura metafisica, è stata dipinta da Carlo Carrà, nato l'11 FEBBRAIO 1881 … Il dipinto L’amante dell’ingegnere è un’opera del periodo metafisico di Carlo Carrà, realizzato nel 1921. Il quadro è [...]
12 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per CATANIA, fermatevi ad ammirare il Palazzo degli Elefanti, progettato dall'architetto Vaccarini … Il Palazzo degli Elefanti a Catania è un edificio pubblico dove ha sede il Comune della città e si affaccia sulla scenografica [...]
13 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Nero1 è una delle tante opere del particolare artista Alberto Burri, morto il 13 FEBBRAIO 1995 … Nero 1 è un’opera innovativa e singolare dell’artista Alberto Burri. Laureatosi in Medicina Burri partecipa alla Seconda Guerra Mondiale [...]
17 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Di notevole importanza storica è l'Arco Romano, uno dei reperti archeologici che si trovano ad Aosta, in VALLE D’AOSTA … L’Arco di Augusto è il monumento romano più importante della città di Aosta. L’arco trionfale era [...]
17 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Di notevole importanza storica è l'Arco Romano, uno dei reperti archeologici che si trovano ad Aosta, in VALLE D’AOSTA … L’Arco di Augusto è il monumento romano più importante della città di Aosta. L’arco trionfale era [...]
20 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... In SARDEGNA potete ammirare l’antica Chiesa di Sant’Antioco di Ozieri, vicino a Sassari … La Basilica di Sant’Antioco è una delle più interessanti chiese romaniche della Sardegna e si trova su una piccola collina isolata nel territorio [...]
21 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... I Greci, hanno lasciato alla SICILIA straordinarie opere architettoniche: una di queste è il Teatro Antico di Taormina... Il Teatro Antico di Taormina è uno dei monumenti più suggestivi della città ed il secondo per [...]
22 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Navigando sul Canal Grande di VENEZIA, potrete ammirare Cà Rezzonico, palazzo del '700 progettato da Baldassare Longhena … Ca’ Rezzonico è uno dei più belli e famosi palazzi di Venezia che si affaccia sul Canal Grande [...]
25 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Per un tuffo nell'arte astratta, a Milano, in LOMBARDIA, si ha la possibilità di vedere l'opera di Luigi Veronesi, l'AX9 … Il dipinto AX9 è un’opera di Luigi Veronesi eseguita nel 1993 e si inserisce nella [...]
26 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Tra i vicoli di NAPOLI, è degna di una visita la Chiesa dei Girolamini del '700, costruita in perfetto stile barocco… La Chiesa dei Girolamini è una dei luoghi d culto più importanti della [...]
28 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Navignado sul Canal Grande di VENEZIA, non potrete non notare Cà Pesaro, il palazzo progettato da Longhena … Ca’ Pesaro è un Palazzo di Venezia situato nel quartiere Santa Croce che si affaccia sul Canal Grande. [...]
27 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Uno dei simboli di Città del Vaticano, nel LAZIO, è la Cappella Sistina progettata da Pontelli e affrescata dai migliori pittori dell'epoca … La Cappella Sistina è una dei monumenti più famosi d’Italia e [...]
24 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO, da non perdere è il dipinto della Maria Maddalena Penitente, dipinto da Hayez: ricco di significato e di domande … Il dipinto Maria Maddalena penitente è un’opera di Francesco Hayez eseguita in una data [...]
23 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 23 FEBBRAIO 1507 muore Gentile Bellini, ritrattista e medaglista italiano. Tra i suoi ritratti ricordiamo quello del beato Giustiniani ... Il ritratto del Beato Giuliani è un’opera di Gentile Bellini realizzata nel 1465. Il quadro [...]
21 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... I Greci, hanno lasciato alla SICILIA straordinarie opere architettoniche: una di queste è il Teatro Antico di Taormina... Il Teatro Antico di Taormina è uno dei monumenti più suggestivi della città ed il secondo per [...]
19 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... I Re Magi è un'opera di arte metafisica realizzata da Alberto Savinio, custodita a Trento, capoluogo del TRENTINO-ALTO ADIGE ... I Re Magi di Alberto Savinio è un dipinto del 1929, conservato nel Museo d’Arte Moderna [...]
18 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Il Palazzo Rucellai, a Firenze è uno dei migliori esempi di architettura del '400, è stato progettato da Leon Battista Alberti, nato il 18 FEBBRAIO 1404 ... Il Palazzo Rucellai a Firenze è uno splendido esempio [...]
16 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... In EMILIA-ROMAGNA, è degna di attenzione l'antica abbazia di Pomposa, che si trova a Codigoro, vicino Ferrara ... L’Abbazia di Pomposa è un antico edificio religioso situato nel territorio del Comune di Codigoro, vicino a Ferrara. [...]
15 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... La Galleria degli Uffizi, progettata dall'architetto Vasari, si trova a Firenze, in TOSCANA, ed è il museo italiano più visitato … La Galleria degli Uffizi è uno dei Musei più importanti del mondo per la ricchezza [...]
14 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Se passate per TERNI, entrate nella Chiesa di San Salvatore, la più antica della città perché è stata fondata nel 1047 … La Chiesa di San Salvatore a Terni è un monumento religioso molto antico che [...]
10 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate sul Canal Grande a Venezia, in VENETO, non potrete non notare il bianchissimo Palazzo Corner … Il Palazzo Corner Spinelli è un edificio storico di Venezia affacciato sul Canal Grande. Non si hanno documenti [...]
9 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Il palazzo Brera, che ospita la famosa Pinacoteca, è stato progettato da Francesco Maria Richini, nato il 9 FEBBRAIO 1584 … Il Palazzo di Brera a Milano è uno dei centri culturali più importanti della città, perché [...]
8 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... A LUCCA, ammiriamo la bellissima chiesa di San Michele in Foro… La Chiesa di San Michele in Foro è un importante edificio storico della città di Lucca. Si trova nella Piazza più importante del centro ed intorno [...]
7 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... A FIRENZE, ammiriamo la bellissima Chiesa di San Salvatore sul Monte ... La Chiesa di San Salvatore sul Monte è un luogo di culto che si trova sulla collina del Piazzale Michelangelo a Firenze poco sotto la [...]
6 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Osserviamo la Villa Barbaro, costruita a Maser, in VENETO da Andrea Palladio ... La Villa Barbaro è una costruzione veneta realizzata da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1560 a Maser, vicino a Treviso. Palladio [...]
4 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Di importanza storica è la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, a BARLETTA … La Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Barletta è la chiesa più importante della città ed ha una storia molto complessa. Sullo stesso luogo [...]
7 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Il 7 MARZO 1481 nasce Baldassare Peruzzi, architetto di Villa Farnesina, uno splendore del Rinascimento che si può visitare a Roma ... Villa Farnesina è una storica residenza che si trova nel quartiere di Trastevere a [...]
31 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Teatro di meravigliose rappresentazioni liriche è la Scala di Milano, in LOMBARDIA, costruita da Giuseppe Piermarini nel 1778 … Il Teatro alla Scala, spesso abbreviato in la Scala, è il più importante teatro d’opera della città ed [...]
30 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Il 30 MARZO 1892 nasce l'artista Fortunato Depero, simbolo del "Secondo Futurismo". Possiamo ammirarne un esempio in Grattacieli e Tunnel … Grattacieli e Tunnel è un dipinto di Fortunato Depero eseguito nel 1930 e conservato al Museo [...]
29 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Ammiriamo il Museo Guggenheim a Palazzo Venier a Venezia, in VENETO e Dinamismo di un ciclista di Boccioni: incontro di grande arte … Il Palazzo Venier dei Leoni è una residenza storica situata sul Canal Grande [...]
28 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A ROMA, ammiriamo Palazzo Pamphili, residenza di Papa Innocenzo X, costruito da Girolamo Rinaldi. Palazzo Pamphili a Roma è un edificio storico che si affaccia sulla famosa Piazza Navona. Sul luogo esisteva un precedente edificio risalente [...]
27 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Il 27 MARZO 1678 nasce Filippo Juvarra, architetto della bellissima Basilica di Superga … La Basilica di Superga si trova sulla collina dello stesso nome a nord-est di Torino. Essa nasce per volontà del Duca di [...]
26 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO, simbolo dello shopping milanese, è la Galleria Vittorio Emanuele II progettata da Giuseppe Mengoni … La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è un via pedonale coperta che unisce Piazza Duomo con Piazza della [...]
25 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, il Palazzo Barberini di Francesco Borromini, ospita la galleria di arte antica ... Palazzo Barberini è un edificio storico di Roma costruito in stile barocco negli anni 1625-1633. Il Papa Urbano VIII [...]
24 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Serravezza, vicino a Lucca, in TOSCANA, ammirate il Palazzo Mediceo, progettato da Bartolomeo Ammannati … IL Palazzo Mediceo di Seravezza, vicino a Lucca, è un edificio storico che si trova a ridosso delle Alpi Apuane [...]
23 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Ferrara, in EMILIA-ROMAGNA, non possiamo perderci la visita al Castello Estense, antico e imponente … Il Castello Estense di Ferrara è il monumento più importante della città che con il tempo diventa simbolo stesso del [...]
22 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Verona, nel VENETO, potete ammirare una delle opere più importanti del periodo tardo-gotico: San Giorgio e la principessa, affrescato da Pisanello nel 1438 … San Giorgio e la Principessa è un affreasco che si trova nella [...]
21 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Cortona, in TOSCANA, è imperdibile l'abbazia di Farneta, risalente al IX secolo, antica e circondata da bellissimi girasoli … L’Abbazia di Farneta è un edificio religioso che si trova in una località del Comune di [...]
20 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Como, in LOMBARDIA, merita una visita il Duomo, in stile tardo gotico ... Il Duomo di Como è la chiesa più importante della città costruita in stile tardo gotico a cominciare dal 1396, ma con alcune [...]
19 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Carignano, in PIEMONTE, vale la pena fermarsi a visitare il Santuario di Valinotto ... Il Santuario di Valinotto è una chiesa intitolata alla Visitazione e si trova in aperta campagna a pochi chilometri dall’abitato [...]
18 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO, si può ammirare Il Riposo, il dipinto realizzato da Giovanni Fattori, pittore di periodo macchiaiolo … Il riposo è un dipinto di Giovanni Fattori eseguito nel 1887 e si conserva alla Pinacoteca di [...]
17 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per l'elegante TORINO, noterete lo storico Palazzo Carignano, progettato da Guarino Guarini … Il Palazzo Carignano è una residenza principesca situata nel centro di Torino. Questo edificio insieme a Palazzo Reale e Palazzo Madama [...]
16 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Il 16 MARZO 1897 nasce Antonio Donghi, pittore del realismo magico, qui ben illustrato nella Donna al Caffè, custodito a Venezia… Donna al caffè è un dipinto di Antonio Donghi realizzato nel 1931 e conservato [...]
15 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Nella piccola città di Civate, in LOMBARDIA, non perdetevi l'antica chiesa di San Pietro al Monte ... L’Abbazia di San Pietro al Monte si trova nel territorio del comune di Civate, vicino a Lecco. L’edificio [...]
14 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Lasciatevi incantare dalla meravigliosa Basilica di San Marco, nell'omonima piazza di VENEZIA ... La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa più importante della città ed uno dei monumenti più affascinanti d’Italia. Sul [...]
13 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Visitiamo il famoso Palazzo dei Diamanti di Ferrara, in EMILIA-ROMAGNA, costruito da Biagio Rossetti … Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara è un famoso edificio storico costruito in perfetto stile rinascimentale dall’architetto Biagio Rossetti tra [...]
12 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Simbolo dell'Antica ROMA nel mondo è il Foro Romano, con i suoi reperti è uno dei luoghi più visitati della Capitale … Il Foro Romano era il centro fondamentale di Roma antica perché intorno ad [...]
11 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... A Milano, in LOMBARDIA, si può osservare Rissa in Galleria, l'opera futurista di Umberto Boccioni ... Rissa in Galleria è un dipinto di Umberto Boccioni realizzata nel 1910 conservata alla Pinacoteca di Brera. Il quadro è [...]
10 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Un imponente reperto storico romano è l'Arena di Verona, l'anfiteteatro romano più grande del VENETO … L’Arena di Verona è il monumento romano più grandioso dell’Italia Settentrionale ed oggi rappresenta il simbolo della città. Non [...]
9 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Un'importante opera di epoca futurista è la Ragazza Che Corre sul Balcone, dipinta da Giacomo Balla e custodita a MILANO … La ragazza che corre sul balcone è un dipinto di Giacomo Balla realizzato nel 1912 che [...]
8 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... L'8 MARZO 1495 nasce Rosso Fiorentino, autore dello Sposalizio della Vergine, custodito a Firenze … Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto eseguito da Rosso Fiorentino nel 1523 ed esposto nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. [...]
6 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Famosa nel mondo è la Pietà, custodita in Vaticano e realizzata dall'artista Michelangelo, nato il 6 MARZO 1475 … La Pietà di Michelangelo è una statua in marmo bianco di Carrara realizzata dall’artista negli anni 1497-1499, quando [...]
5 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Con la sua Periferia Blu con Tram,custodita in EMILIA-ROMAGNA, Sironi diventa uno dei migliori pittori di architettura del '900 ... Periferia blu con tram è un dipinto ad olio su tela eseguito da Mario Sironi negli anni [...]
4 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Gli Antichi Romani, hanno lasciato in FRIULI-VENEZIA GIULIA, diversi reperti archeologici: moltissimi si trovano ad Aquileia e Udine … La zona del Friuli al tempo ei Romani era territorio importante perché conteneva la via che [...]
3 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Salite e scendete dall'originale ponte dei Trepponti, simbolo della città di Comacchio, in EMILIA-ROMAGNA ... Il ponte dei Trepponti, detto anche Ponte Pallotta, è una costruzione caratteristica di Comacchio, vicino a Ferrara, in Emilia Romagna, tanto che [...]
2 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per i vicoli di NAPOLI, soffermatevi ad ammirare il Palazzo dello Spagnolo, costruito da Ferdinando Sanfelice … Il Palazzo dello Spagnolo a Napoli è un maestoso edificio nel rione Sanità, nel centro della città. Il Marchese [...]
18 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A Salerno, in CAMPANIA, c'è la bellissima Chiesa del Crocifisso, risalente al XII secolo … La Chiesa del SS. Crocifisso s inserisce in modo organico con il centro cittadino di Salerno. La Chiesa moderna si costruisce [...]
30 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il 30 APRILE 1504 nasce il pittore Francesco Primaticcio. A Firenze possiamo ammirare il suo autoritratto … L’Autoritratto di Francesco Primaticcio è un dipinto ad olio conservato agli Uffizi di Firenze. Primaticcio nasce a Bologna nel [...]
29 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Per superare la reggia di Versailles, Carlo I di Borbone, chiese all'architetto Vanvitelli di realizzare una maestosa reggia a CASERTA … La Reggia di Caserta è un Palazzo Reale voluto da Carlo I di Borbone [...]
28 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... All'interno del Palazzo dei Normanni di Palermo, in SICILIA, rimanete pure a testa in su ad ammirare la meravigliosa Cappella Palatina ... La Cappella Palatina è una Basilica che si trova a Palermo all’interno del [...]
27 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A FIRENZE, lasciatevi coinvolgere dalla maestosità del Palazzo Pitti,un tempo residenza dei nobili, oggi ospita diverse gallerie d'arte ... Palazzo Pitti è il più monumentale palazzo di Firenze che dal Cinquecento in avanti diventa residenza [...]
26 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Fermatevi ad ammirare anche l'esterno del Battistero di San Giovanni Battista, a FIRENZE, un bellissimo esempio di romanico fiorentino. Il Battistero di San Giovanni Battista si trova a Firenze davanti al Duomo e vicino all’Arcivescovado. La [...]
25 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il 25 APRILE 1472 muore Leon Battista Alberti, importante architetto italiano, padre della famosa Basilica di Santa Maria Novella di Firenze … La Basilica di Santa Maria Novella è una importante chiesa di Firenze gestita [...]
24 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il simbolo di MILANO è da sempre il suo imponente Duomo, realizzato da Giovanni Amedeo e tanti altri architetti … Il Duomo di Milano è il simbolo della città e per la sua dimensione e la [...]
23 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A Napoli, in CAMPANIA, non potete perdervi la Cappella di San Gennaro, il protettore della città tanto amato dai napoletani … La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro è una cappella del Duomo di Napoli [...]
22 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il 22 APRILE 1638 nasce Carlo Fontana, il talentuoso architetto padre della chiesa di S. Maria in Trastevere … La Basilica di Santa Maria in Trastevere è un’importante chiesa di Roma che ha origini molto antiche. [...]
21 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A ROMA, lasciatevi coinvolgere dalla storia di Romolo e Remo, i fratellini allattati dalla Lupa Capitolina, in questa scultura realizzata dal Pollaiolo ... La Lupa Capitolina è una statua in bronzo conservata ai Musei Capitolini, di [...]
20 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Per studiare al meglio il Divisionismo Italiano, a Ferrara, in EMILIA-ROMAGNA, potrete osservare con cura il dipinto di Previati, il Trafugamento del Corpo di Cristo … Il Trafugamento del Corpo di Cristo è un dipinto di [...]
19 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Soffermatevi ad ammirare la bellissima Loggia dei Mercanti, ad ANCONA … La Loggia dei Mercanti ad Ancona è un edificio risalente al XV secolo e realizzato per offrire ai commercianti del tempo un luogo in cui incontrarsi [...]
17 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Capolavoro di arte longobarda è la Corona Ferrea, ricca di colorate pietre preziose, custodita nel Duomo di MONZA … La Corona Ferrea, o Corona di Ferro, è una preziosa corona usata dall’Alto Medioevo fin all’Ottocento per [...]
16 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Da non perdere: la basilica di San Nicola, nel cuore della città vecchia di BARI … La Basilica di San Nicola a Bari sorge nel cuore della città vecchia non lontano dal mare ed è uno [...]
15 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... La Basilica di San Paolo fuori le Mura, è una delle 4 basiliche papali di Roma, nel LAZIO, la seconda più grande dopo quella di S. Pietro … La Basilica di San Paolo fuori le [...]
14 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO, rimaniamo incantati dalla tenerezza della Madonna col Bambino di Bellini, conservata nella Pinacoteca del Castello Sforzesco … Madonna col Bambino è un dipinto realizzato da Giovanni Bellini intorno al 1465 e conservato alla Pinacoteca [...]
13 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Lasciatevi affascinare dal ponte di Rialto, uno dei quattro ponti sul Canal Grande di Venezia, in VENETO … Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti che a Venezia attraversano il Canal Grande, insieme al [...]
12 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A FIRENZE, precisamente a Carmignano, ammiriamo l'antica Pieve di San Leonardo … La Pieve di San Leonardo, dedicata anche a Santa Maria, è una chiesa antica situata ad Artimino, frazione di Carmignano, comune molto vicino a [...]
11 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a FOLIGNO, potete visitare la Basilica di S.Maria Infraportas, antica chiesa risalente al 1087 … La Chiesa di Santa Maria Infraportas è un monumento che si affaccia su Piazza san Domenico a Foligno [...]
10 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Chi non conosce il famoso Colosseo, simbolo di ROMA nel mondo? Il Colosseo, chiamato alle origini Anfiteatro Flavio, è il più grande Anfiteatro esistente, situato nel centro di Roma, fa parte del patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. [...]
9 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Se siete in LOMBARDIA, fate un salto nella Chiesa di San Nazzaro … La Chiesa di San Nazaro a Milano è un’antica basilica a croce greca costruita nel 386 da Sant’Ambrogio e nella quale vengono deposte le [...]
8 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Nella piazza principale di Padova, in VENETO, merita attenzione il Monumento al Gattamelata, realizzato da Donatello ... In Piazza del Santo a Padova si trova il Monumento Equestre al Gattamelata, una statua in bronzo eseguita negli anni [...]
7 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il 7 APRILE 1883 nasce Gino Severini, importante pittore futurista. A Venezia, potete ammirare Ballerina Blu, uno dei suoi dipinti più belli ... Ballerina Blu è un dipinto di Gino Severini realizzato nel 1912 e conservato presso [...]
6 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Il 6 APRILE 1520 muore il grande pittore Raffello Sanzio. A Roma, possiamo ammirare la sua splendida Scuola di Atene … La Scuola di Atene è un grande affresco che si trova nella Stanza della Segnatura dei [...]
5 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... A Grignasco, vicino a Novara, in PIEMONTE, merita una visita la Chiesa di Santa Maria Assunta … La Chiesa di Santa Maria Assunta a Grignasco, vicino a Novara, in Piemonte, è un significativo esempio di architettura barocca [...]
4 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Camminando per l'elegante TORINO, potete fermarvi a visitare il Palazzo Reale … Il Palazzo Reale di Torino è la più importante residenza dei Savoia, situato nel centro della città e affacciato sulla Piazza Castello. Questo è [...]
3 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Tipico simbolo della SARDEGNA sono i Nuraghi, costruzioni risalente al II millennio a.c ... I Nuraghi sono costruzioni in pietra a forma tronco conica tipiche della Sardegna e vista la loro vasta presenza in tutta l’isola si [...]
2 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... Se passate per Padova, in VENETO, non perdetevi l'affresco del Giudizio Universale di Giotto, custodito nella Cappella degli Scrovegni ... La Cappella degli Scrovegni è una piccola chiesa situata nel centro di Padova e resa famosa da [...]
27 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 27 MAGGIO 1497 muore Benedetto da Maiano, scultore del bellissimo pulpito della chiesa di S.Croce a Firenze... Il Pulpito di Benedetto da Maiano si trova nel terzo pilone a destra della Chiesa di Santa Croce [...]
26 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO puoi studiare il moderno concetto di pittura di Giorgio De Chirico in Il figliol prodigo … Il figliol prodigoè un dipinto olio su tela con dimensioni 87x59 realizzato da Giorgio De Chirico nel 1922 [...]
31 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 31 MAGGIO 1594 muore Jacopo Tintoretto, autore del Miracolo di S.Marco, visitabile a Venezia … Il miracolo di San Marcoè un dipinto dalle notevoli dimensioni di cm 415x541 realizzato da Tintoretto nel 1548 per la [...]
30 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Salite alla Certosa di San Martino, progettata da Cosimo Fanzago, a NAPOLI. Da qui, potrete godere anche di un fantastico panorama sul Golfo ... La Certosa di San Martino è un complesso religioso situato [...]
29 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Ad Ardara, vicino a Sassari, in SARDEGNA, vale la pena visitare la Chiesa di Santa Maria del Regno… La Chiesa di Santa Maria del Regno si trova vicino al Castello di Ardara, vicino a Sassari, in [...]
28 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Sarebbe impossibile andare in SICILIA e non visitare l'incredibile Valle dei Templi di Agrigento … La Valle dei Templi è un’area archeologica situata fuori dell’attuale centro abitato della città di Agrigento e che anticamente faceva parte [...]
26 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO puoi studiare il moderno concetto di pittura di Giorgio De Chirico in Il figliol prodigo … Il figliol prodigoè un dipinto olio su tela con dimensioni 87x59 realizzato da Giorgio De Chirico nel 1922 [...]
25 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Vicino a CUNEO, fate un tuffo nel passato entrando nel Santuario di Vicoforte, progettato da Antonio Vitozzi ... Il Santuario di Vicoforte é un maestoso edificio religioso situato nel Comune di Vicoforte, vicino a Cuneo, in [...]
24 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A Genova, in LIGURIA, si può osservare la pittura macchiaiola presente ne Il Primo Dolore, di Silvestro Lega ... Il primo dolore è un quadro di cm 40x50 realizzato da Silvestro Lega nel 1863 e conservato [...]
23 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A PALERMO potrete ammirare l'Annunciata dipinta da Antonello da Messina … L’Annunciataè un dipinto ad olio su tavola di cm 46x34 realizzato nel 1476 da Antonello da Messina e conservato alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis [...]
22 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A Collodi, vicino PISTOIA, ammirate la bellezza di Villa Garzoni … Villa Garzoni è una residenza signorile situata a Collodi, frazione del Comune di Pescia, vicino a Pistoia. La Villa ha una lunga storia alle spalle [...]
21 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... A PESARO si rimane colpiti dalla poderosa struttura della Rocca Costanza ... La Rocca Costanzaè una massiccia fortificazione militare fatta costruire dal Signore di Pesaro Costanzo Sforza tra gli anni 1474 e il 1483. Essa doveva [...]
20 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Celebri nel mondo sono gli Scavi di Pompei, in CAMPANIA: i resti della città distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.c… Gli Scavi di Pompei sono un sito archeologico che mostra la città di [...]
19 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Se siete a Verona, nel VENETO, andate ad ammirare la Madonna della Quaglia di Pisanello … La Madonna della Quagliaè un’opera di Antonio Pisano, detto Pisanello, realizzata nel 1420 a tempera e oro su tavola dalle [...]
18 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 18 MAGGIO 1551 muore Domenico Beccafumi, autore del Trittico della Trinità, custodito a Siena … Il Trittico della Trinitàè un’opera pittorica realizzata nel 1513 da Domenico Beccafumi e custodita oggi alla Pinacoteca Nazionale di Siena. [...]
17 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 17 MAGGIO 1510 muore Sandro Botticelli, pittore della Nascita di Venere, conservato a Firenze ... La Nascita di Venere è un dipinto realizzato negli anni 1482-1485 da Sandro Botticelli e conservato agli Uffizi di Firenze. [...]
16 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 16 MAGGIO 1669, muore Pietro da Cortona, eccellente architetto padre anche della Chiesa di Santa Maria della Pace a Roma … La Chiesa di Santa Maria della Pace è un edificio situato nella piazza dello [...]
15 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 15 MAGGIO 1461 muore Domenico Veneziano, il famoso pittore della Pala di S.Lucia dei Magnoli, visitabile a Firenze … La Pala di Santa Lucia dei Magnoli è un dipinto di Domenico Veneziano eseguita nel 1445 [...]
14 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... È da ammirare l’antica Torre Malatestiana di Orciano, vicino a PESARO, progettata da Baccio Pontelli … La Torre Malatestiana di Orciano, vicino a Pesaro, è una costruzione medievale riadattata alla fine del Quattrocento in stile rinascimentale. [...]
13 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Degne di nota sono le Storie di S.Orsola, dipinte da Vittore Carpaccio nel 1490 e custodite a Venezia, in VENETO … Le Storie di Sant’Orsolaè un ciclo di dipinti realizzati tra il 1490 e il 1495 [...]
12 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Vicino Porta Ticinese a MILANO si rimane colpiti dalla maestosa Basilica di Sant’Eustorgio … La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano è un’antica chiesa storica in stile romanico. La tradizione racconta che Sant’Eustorgio trasportava le spoglie dei [...]
11 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a FIRENZE, merita una visita il Palazzo Vecchio, un bellissimo esempio di architettura del '300 … Palazzo Vecchio è un importante edificio storico situato in Piazza della Signoria a Firenze che oggi accoglie la [...]
10 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... In EMILIA-ROMAGNA, precisamente a Ferrara, possiamo conoscere la pittura moderna di Achille Funi, qui nel Ritratto della Sorella... Ritratto della sorellaè un dipinto ad olio su tavola di dimensioni 50x40 eseguito nel 1921da Achille Funi e [...]
9 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Alta e imponente, la statua del Colosso di BARLETTA domina la città … La statua del Colosso di Barletta, chiamato in città anche Eraclio, è una statua di bronzo dalla eccezionale altezza di metri 4,50. Si trova [...]
8 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Rimanete a bocca aperta davanti all'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, che si trova nel Refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a MILANO … L’Ultima Cena è un dipinto a tempera grassasu intonaco [...]
7 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Per un tuffo nel passato, visitate la chiesa di Santa Maria di Castello a GENOVA fondata nel 1237 … La Chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso situato nella salita che porta alla collina [...]
6 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Osservate i particolari della Fontana dei Fiumi, nel centro di Piazza Navona a ROMA che rappresenta i 4 fiumi dei 4 continenti ... La Fontana dei Quattro Fiumi si trova a Roma nel centro di Piazza Navona [...]
5 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... È appassionante il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, custodito a MILANO, simbolo italiano dei lavoratori ... Il Quarto Statoè un dipinto a olio dalle notevoli dimensioni di cm 293x545 realizzato da Giuseppe Pellizza [...]
4 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Ad ASSISI, non potete non entrare nel meraviglioso Duomo: lo stile romanico, barocco e neoclassico si fonde in un capolavoro di architettura… Il Duomo di Assisi è la chiesa più importante della città insieme alla Basilica [...]
3 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... La Cattedrale di San Giorgio a Ferrara, in EMILIA-ROMAGNA, è una bellissima unione tra stile barocco, romanico e rinascimentale … La Cattedrale San Giorgio di Ferrara è la chiesa più importante della città, si trova [...]
2 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 2 MAGGIO 1519 muore l'eclettico Leonardo da Vinci, autore della Gioconda, conservata a Parigi ... La Gioconda, conosciuta anche come Monna Lisa, è un dipinto di Leonardo da Vinci eseguito negli anni 1503-1506 e conservato [...]
30 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A SIENA è custodita la Natività della Vergine, dipinta da Pietro Lorenzetti … La Natività della Vergine è un dipinto a tempera su tavola dalle dimensioni di cm 187x182 ed eseguito da Pietro Lorenzetti negli anni [...]
29 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Da sempre considerata la culla della cristianità nel mondo, Piazza San Pietro è una delle piazze più affollate di ROMA ... Piazza San Pietro è la piazza che si trova davanti alla Basilica di San Pietro [...]
28 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il 28 GIUGNO 1607 muore l'architetto Domenico Fontana, padre del Palazzo Laterano a Roma … Il Palazzo Apostolico del Laterano accostato alla Basilica di San Giovanni in Laterano è stata la residenza dei Pontefici [...]
27 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A PALERMO osserviamo l'unione dello stile bizantino e barocco che forma la Chiesa della Martorana … La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta anche come la Martorana, si trova a Palermo vicino alla Chiesa di San [...]
26 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A SIENA possiamo visitare il Palazzo Spannocchi, realizzato da Giuliano da Maiano … Palazzo Spannocchi è una residenza storica di Siena situata in Piazza Salimbeni, di fronte a Palazzo Tantucci e accanto a Palazzo [...]
25 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Visitiamo in PIEMONTE la Sacra di San Michele, vicino a Torino… La Sacra di San Micheleè il nome che si dà all’Abbazia di San Michele della Chiusa, che si trova in cima al Monte [...]
24 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A MANTOVA possiamo ammirare una delle opere principali di Andrea Mantegna, la Camera degli Sposi … La Camera degli Sposiè una stanza situata in un torrione del Castello di San Giorgio a Mantova vicino al Palazzo [...]
23 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il palazzo Saluzzo realizzato da Giovanni Mormando, è oggi sede dell'Università Orientale di NAPOLI … Il Palazzo Saluzzo di Corigliano è un palazzo storico di Napoli che si affaccia su Piazza San Domenico Maggiore ed è [...]
22 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... MANTOVA è ricca di edifici bellissimi, come la Basilica di S.Andrea realizzata da Leon Battista Alberti … La Basilica di Sant’Andrea è la chiesa più grande di Mantova, realizzata su progetto di Leon Battista Alberti a partire [...]
21 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il 21 GIUGNO 1547 muore Sebastiano del Piombo, autore del ritratto di Andrea Doria … Ritratto di Andrea Doriaè un dipinto eseguito nel 1526 da Sebastiano del Piombo su commissione del Papa Clemente VII in occasione [...]
20 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, osserviamo con cura Mangiafagioli, il dipinto realizzato da Carracci … Il Mangiafagioliè un dipinto ad olio su tela di cm 57x68 realizzato da Annibale Carracci negli anni 1584-1585 ed oggi conservato alla [...]
19 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Se passate per Chioggia fermatevi a visitare il Duomo, uno dei più antichi del VENETO ... Il Duomo di Chioggia è la Chiesa più importante della città, ma non si hanno notizie precise della [...]
18 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il 18 GIUGNO 1511 nasce Bartolomeo Ammanati, il padre dei meravigliosi Giardini di Boboli … I Giardini di Boboli sono un Parco annesso al Palazzo Pitti ed offre una grande esempio di giardino all’italiana. All’inizio si [...]
17 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, si deve ammirare la grandezza di Borromini nella piccola Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane … La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane è un piccolo edificio religioso collegato al [...]
16 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il Duomo di Fidenza è uno dei maggiori edifici religiosi dell'EMILIA-ROMAGNA … La Cattedrale di San Donnino è il Duomo di Fidenza, dedicato al Patrono della città e risale al 1117 diventando così una delle chiese [...]
15 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il 15 GIUGNO 1397 nasce Paolo Uccello, autore dell'affresco Monumento Equestre a Giovanni Acuto, conservato nel Duomo di Firenze… Il Monumento Equestre a Giovanni Acuto è un affresco di grandi dimensioni di cm 820x515 eseguito nel [...]
14 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Camminando per Lucca, in TOSCANA, si può entrare a visitare la basilica di S.Frediano… La Basilica di Santa Croce a Firenze è una delle chiese più grandi della città e tra le più famose per la [...]
13 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Camminando per Lucca, in TOSCANA, si può entrare a visitare la basilica di S.Frediano… La Basilica di San Frediano a Lucca è una delle chiese più antiche della città e conserva molto bene i suoi tratti [...]
12 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Uno dei simboli di NAPOLI è Piazza del Plebiscito, grande ritrovo per i napoletani e i turisti … Piazza del Plebiscito a Napoli è l’area pubblica più importante della città e la piazza più [...]
11 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Ad AREZZO merita una visita la Fortezza Medicea, progettata dalla famiglia da Sangallo … La Fortezza Medicea di Arezzo è una struttura militare situata sul Colle di San Donato che domina la città e si presenta [...]
10 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Il 10 GIUGNO 1468 Luciano Laurana viene incaricato di ampliare e migliorare il Palazzo Ducale di Urbino, nelle Marche… Il Palazzo Ducale di Urbino era la sede dei Signori della città, fatto costruire da [...]
9 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A Firenze, in TOSCANA, lasciatevi travolgere dalla sensualità della Venere di Urbino, dipinta da Tiziano nel 1538 … La Venere di Urbinoè un dipinto ad olio su tela di cm 119x165 realizzato nel 1538 da Tiziano e [...]
8 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per FIRENZE, non potete perdervi la Loggia della Signoria ... La Loggia della Signoria si trova in Piazza della Signoria a Firenze, sul lato destro guardando i Palazzo Vecchio e addossata agli Uffizi. Si chiama [...]
7 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A MATERA, i sassi sono i protagonisti: la città è stata definita Patrimonio dell'Unesco … I Sassi di Matera sono il centro storico della città e si dividono in tre quartieri: Sasso Caveoso, Sasso Barisano [...]
6 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A EMPOLI, merita una visita la Collegiata di Sant'Andrea, in stile romanico fiorentino costruita nel XII secolo… La Collegiata di Sant’Andrea è la chiesa più importante di Empoli, ma anche la più amata dai cittadini [...]
5 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Famoso nel mondo per la sua bellezza è il teatro San Carlo. Si trova a NAPOLI e venne costruito dall'architetto Medrano nel 1737 ... Il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico teatro del [...]
4 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... A Milano, in LOMBARDIA, fate un salto nella chiesa di S.Maria presso S.Satiro, all’interno da Bramante … La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una Chiesa costruita alla fine del Quattrocento per volere dei Duci [...]
3 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... In LOMBARDIA, un capolavoro del divisionismo italiano è la Madonna dei Gigli di Previati … La Madonna dei gigliè un dipinto olio su tela dalle dimensioni di cm 181x220 eseguito negli anni 1893-1894 da Gaetano Previati e [...]
2 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Una perla della costiera di AMALFI, è il suo Duomo, ammirato da ogni parte del mondo ... Il Duomo, o Cattedrale di Sant’Andrea, è la importante chiesa di Amalfi che presenta uno stile composito riferito ai vari interventi fatti nel [...]
1 giugno Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a PISA, cogliete l'occasione per visitare la chiesa di San Michele in Borgo … La Chiesa di San Michele in Borgo è un edificio religioso situato in Borgo Stretto a Pisa ed edificato [...]
1 maggio Scopriamo un'opera d'arte ... Il Mausoleo per il Cardinale De Braye, ad ORVIETO, realizzato da Arnolfo di Cambio, è uno degli esempi di monumenti funebri più importanti ... Il Monumento del Cardinale De Braye è un’opera progettata nel 1282 da [...]
1 aprile Scopriamo un'opera d'arte ... BRESCIA può vantare una ricca collezione di reperti romani, nel pieno centro della sua città … Brescia al tempo dei Romani era una grande città, chiamata Brixia, perché si trovava in una posizione strategica per le [...]
1 marzo Scopriamo un'opera d'arte ... Il Palazzo Reale di Napoli domina la Piazza Plebiscito con le sue 12 statue. È stato costruito dall'eccellente architetto Vanvitelli, morto il 1 MARZO 1773 … Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio nato per [...]
1 febbraio Scopriamo un'opera d'arte ... Ammiriamo La Lettera, il dipinto di Telemaco Signorini, morto il 1 FEBBRAIO 1901 … Il dipinto di Telemaco Signorini La Lettera, che si conosce anche con il titolo Aspettando, è un quadro ad olio su tela di [...]
1 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Il Duomo di Trento, in TRENTINO-ALTO ADIGE, è un vero capolavoro che caratterizza la città… Il Duomo di Trento è dedicato a San Vigilio, patrono della città. Sulla tomba del Santo, martirizzato nel Quattrocento, si costruisce una [...]
2 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... L'Annunciazione di Jacopo da Pontormo, morto il 2 GENNAIO 1557… L’Annunciazione di Pontormo è un affresco eseguito negli anni 1527-1528 che si trova nella Cappella Capponi della Chiesa di Santa Felicita a Firenze. Ludovico Capponi acquista la [...]
3 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... In ABRUZZO, a Chieti si conserva l'incredibile reperto archeologico denominato il Guerriero di Capestrano… A Chieti nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo si conserva una stupenda statua che porta il nome di Guerriero di Capestrano, dalla località dove [...]
6 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO possiamo ammirare Il bacio di Francesco Hayez che ci "appassiona"… Il dipinto Il bacio di Francesco Hayez è un olio su tela dalle dimensioni di cm. 112x88, e si trova alla Pinacoteca di Brera a [...]
7 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Andiamo a visitare a VICENZA la Basilica di insetimabile bellezza di Andrea Palladio… La Basilica Palladiana è l’edifico più importante della città che si affaccia sulla Piazza dei Signori. Nel 1994 l’Unesco ha dichiarato la Basilica e [...]
9 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Osserviamo la Visitazione, realizzata da Luca della Robbia e conservata a Pistoia, in TOSCANA … La visitazione di Luca della Robbia è un gruppo di due statue in terracotta invetriata realizzata verso il 1445 per la Chiesa [...]
11 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Da non perdere: l'antico castello normanno svevo che si trova in PUGLIA … Il Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle, in Puglia, è una struttura militare residenziale tipica del Medioevo. La sua prima origine è bizantina [...]
17 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A MILANO possiamo ammirare un capolavoro dell'architettura di Bramante: la chiesa di S.Maria delle Grazie… La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova a Milano e fa parte di un complesso di Monastero appartenente all’Ordine [...]
20 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Visitate la Basilica di Sant Ambrogio, il santo protettore di MILANO … La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è molto antica e dai cittadini si considera la Chiesa più importante subito dopo il Duomo. La prima struttura [...]
21 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Il 21 GENNAIO 1530 muore Andrea del Sarto, autore della bellissima Madonna del sacco La Madonna del sacco è un affresco realizzato da Andrea del Sarto nel 1525 nella Chiesa della Santissima Annunziata di Firenze. Per [...]
22 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Caprarola, vicino Viterbo, nel LAZIO, si può ammirare il Palazzo Farnese di Antonio da Sangallo il Giovane … Il Palazzo Farnese di Caprarola, vicino a Viterbo, è una delle residenze della famiglia ed ha una [...]
23 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... In TOSCANA, davanti agli Uffizi, lasciatevi colpire dalla bellezza di Perseo con testa di Medusa, scolpita dal Cellini … La statua in bronzo Perseo con la testa di Medusa, chiamata anche Perseo di Cellini, è un’opera [...]
24 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Bergamo, in LOMBARDIA, lasciatevi avvolgere dalla bianca bellezza del Duomo, costruito dal Filarete … Il Duomo di Bergamo è la chiesa più importante della città e porta la dedica a Sant’Alessandro, patrono cittadino. La costruzione [...]
26 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Esplorate la torre dell'orologio di Venezia, nel VENETO: un originale capolavoro di Mauro Codussi. La Torre dell’Orologio si trova in Piazza San Marco a Venezia ed è uno dei capolavori che si trovano nel centro della [...]
27 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... La Chiesa di San Sepolcro è una delle chiese più antiche e più importanti di Barletta, in PUGLIA … La Basilica del santo Sepolcro di Barletta è una delle chiese più antiche della città ed ha [...]
28 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Esplorate il Castello del Valentino di TORINO: un tuffo nel passato in questa meraviglia progettata da Castellamonte ... Il Castello del Valentino è una antica residenza dei Savoia, posizionato lungo le rive del Fiume Po ed [...]
31 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Bologna, in EMILIA-ROMAGNA, lasciatevi coinvolgere dalla tenerezza della Madonna con Bambino realizzata da Andrea Sansovino … La Madonna col Bambino è un gruppo di scultura realizzato da Andrea Sansovino nel 503 per la Chiesa di Santa [...]
29 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Stupenda la Chiesa di Santa Maria della Salute di VENEZIA, progettata da Longhena… La Chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia si trova nella Punta della Dogana da dove si può ammirare il Canal Grande. [...]
30 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Ammiriamo il palazzo del Quirinale, costruito da Carlo Maderno, morto il 30 GENNAIO 1629 ... Il Palazzo del Quirinale a Roma è uno degli edifici più importanti della città, sia per la bellezza architettonica del complesso [...]
25 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Tra le meraviglie di Bologna, in EMILIA-ROMAGNA, degna di nota è l'Arca di San Domenico, realizzata da Nicola Pisano … L’Arca di San Domenico è il monumento funebre del Santo fondatore dell’Ordine Domenicano e morto a [...]
19 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Visitiamo una famosa chiesa di ROMA: Santa Maria dei Miracoli, progettata da Carlo Rainaldi … La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Roma si trova in Piazza del Popolo, in quello che un tempo era [...]
18 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A FIRENZE, possiamo visitare la Fortezza da Basso, progettata da Antonio da Sangallo Il Giovane … La Fortezza da Basso, chiamata anche Fortezza di San Giovanni Battista, è un sistema di struttura fortificata che si trova [...]
16 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Famoso nel mondo è lo Sposalizio della Vergine, dipinto da Raffaello e custodito a Milano, in LOMBARDIA … Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto di olio su tavola realizzato da Raffaello Sanzio nel 1504 e [...]
15 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Roma, nel LAZIO, c'è una chiesa bellissima: S.Antonio dei Portoghesi, progettata da Martino Longhi Il Giovane … La Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi si trova a Roma in Campo Marzio ed è la Chiesa della [...]
14 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Castelfranco, in VENETO, non perdetevi la Pala di Castelfranco dipinta da Giorgione… La Pala di Castelfranco è un dipinto del Giorgione che si trova nel Duomo di Castelfranco. La Pala è dipinta su legno di [...]
13 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... È maestosa la Porta Magna che si trova a Bologna, in EMILIA-ROMAGNA … La Porta Magna è il portale della Basilica di San Petronio a Bologna, che presenta come elemento artistico più significativo le formelle che [...]
12 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Degna di nota è la Basilica di Sant'Abbondio, che si trova a COMO … La Basilica di Sant’Abbondio di Como è una chiesa romanica che risale al secolo XI. Sul luogo della Basilica vi era un’antica [...]
10 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... Un tuffo nel passato: a Venaria Reale, vicino Torino, in PIEMONTE, possiamo visitare la Reggia Venaria, costruita da Amedeo di Castellamonte … La Reggia di Venaria è un complesso voluto dal duca Carlo Emanuele II con la [...]
8 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A GENOVA, possiamo ammirare il bellissimo palazzo Doria-Tursi … Il Palazzo Doria-Tursi, chiamato anche Palazzo Niccolò Grimaldi, è un edifico che fa parte del numero dei 42 palazzi genovesi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Oggi il Palazzo è [...]
5 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A VITERBO si può ammirare la Villa Lante di Jacopo Barozzi da Vignola… L’Ecomuseo Adda è un museo particolare perché è a cielo aperto, nel senso che esso si sviluppa lungo un percorso sul fiume di 21 [...]
4 gennaio Scopriamo un'opera d'arte ... A Genova, in LIGURIA è conservato il dipinto Madonna con Bambino di Jacopo Palma il Vecchio… Il dipinto Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena di Jacopo Palma il Vecchio è un olio [...]
06 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... A Firenze, in TOSCANA, non potrete non notare il famoso campanile di Giotto (godetevi la sua vista salendo sulla cupola!) Il campanile, progettato da Giotto, è uno dei quattro monumenti che rendono unica la Piazza del [...]
07 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... La cattedrale di San Cerbone, conosciuta anche come Duomo, è la chiesa più importante e più antica di MASSA MARITTIMA ... La costruzione della Cattedrale dedicata a San Cerbone inizia nell’XI secolo e richiede molto tempo [...]
10 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il Lazzaretto, progettato da Luigi Vanvitelli, venne costruito ad ANCONA su un'isola artificiale, costruita apposta per tenere lontano dalla città i malati di peste… In una città portuale dove approdavano navi provenienti da Oriente e da [...]
11 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... L'11 NOVEMBRE 1699 nasce Ferdinando Fuga, importante architetto. Tra le sue opere ricordiamo il Real Albergo dei Poveri, a Napoli Il Real Albergo dei Poveri è uno dei palazzi monumentali di Napoli e una delle più [...]
12 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Per un tuffo nell'antichità, in UMBRIA potrete visitare la chiesa di S.Maria Maggiore, ad Assisi… È una delle chiese più antiche di Assisi, sede del vescovo fino all’XI secolo. È la chiesa in cui è stato [...]
15 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... In EMILIA-ROMAGNA, precisamente a Ferrara, possiamo conoscere la pittura moderna di Achille Funi, qui nel Ritratto della Sorella… Achille Funi inizia la sua attività artistica nei primi decenni del Novecento in un’epoca di grande fermento culturale. [...]
20 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Nelle vie di SIENA sorge il particolare Duomo, progettato da Nicola Pisano… Chi arriva in Piazza Duomo a Siena rimane affascinato dal suo meraviglioso duomo. Secondo la tradizione, nel luogo in cui viene costruito esisteva un [...]
23 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Visitiamo ad ANCONA la particolare Cattedrale di San Ciriaco ... Il Duomo di Ancona, dedicato a San Ciriaco è una delle chiese medievali più interessanti delle Marche. Sorge sul colle di San Ciriaco che si [...]
25 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Un altro simbolo di MILANO è il Castello Sforzesco, la cui Torre è stata progettata dal Filarete… Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più conosciuti di Milano. Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza sui [...]
28 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 28 NOVEMBRE 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, eccellente scultore che ricordiamo con Il Ratto di Proserpina … Tra il 1621 e il 1622, Gian Lorenzo Bernini appena ventitreenne l’incarico di scolpire [...]
29 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 29 NOVEMBRE 1501 muore Francesco Di Giorgio Martini, architetto del Palazzo Ducale di Urbino … Federico da Montefeltro è uno dei più colti e raffinati signori italiani, grande protettore [...]
30 novembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 30 NOVEMBRE 1431 nasce Andrea Palladio, architetto di inestimabili opere come il Teatro Olimpico di Vicenza… Il Teatro Olimpico di Vicenza è l’ultima opera del Palladio, che [...]
30 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Se passeggiate per TRENTO, date un'occhiata ai bellissimi affreschi del Palazzo Cazuffi-Rella… I Palazzi Cazuffi-Rella, a Trento, sono due palazzi del XVI secolo nella piazza del Duomo. Sopra i portici che si affacciano sulla via, le [...]
29 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Uno dei castelli più belli di NAPOLI è il Maschio Angioino che si affaccia direttamente sul mare… Nel XIII secolo Carlo d’Angiò, diventato re di Sicilia e di Napoli decide di spostare la capitale da [...]
28 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... La Fontana di Trevi, a ROMA, è uno dei simboli della Capitale. L'opera realizzata da Gian Lorenzo Bernini, è ricca di particolari… Nella Roma governata dall’imperatore Augusto, l’architetto Agrippa progetta un nuovo acquedotto lungo più [...]
24 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per PERUGIA, possiamo fermarci ad osservare la Fontana Maggiore realizzata da Nicola Pisano … La Fontana Maggiore di Perugia si trova tra il Palazzo del Comune e il Duomo. È una delle più importanti [...]
25 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 25 OTTOBRE 1510 muore Giorgione da Castelfranco, pittore della Tempesta, conservata a Venezia… Giorgione da Castelfranco è un personaggio misterioso. Di lui si sa solo, che è vissuto tra il 1473 e il 1510. [...]
27 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A Milano, in LOMBARDIA, il dipinto di Giovanni Segantini Le due Madri è considerato il capolavoro del Divisionismo… Segantini è uno dei più interessanti pittori italiani della seconda metà dell’Ottocento che comunica le sue [...]
26 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A TRIESTE possiamo ammirare il dipinto di Mario Sironi, Il Pastore… Mario Sironi è un maestro della pittura italiana della prima metà del Novecento. Le sue opere risentono della situazione politica e delle grandi trasformazioni [...]
22 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A TRENTO merita una visita l'imponente Castello del Buonconsiglio… Il Trentino, terra di confine, è ricca di castelli sorti a difesa delle valli e delle vie di transito, ma il Castello di Trento è sicuramente il [...]
21 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per PALERMO, fate un salto nella chiesa di San Cataldo ... La chiesa di San Cataldo è un edificio nel centro di Palermo che risale al XII secolo, quando la città era governata dai [...]
20 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di FIRENZE… La Basilica di San Miniato al Monte, sorge su una collina sopra Firenze ed è da [...]
19 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A PISA, lasciatevi coinvolgere dal bianco abbagliante degli edifici come il Duomo, il Battistero e la Torre Pendente … La Piazza del Duomo a Pisa è dal 1987 Patrimonio dell’Unesco. Immersi in un vasto prato [...]
16 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Se vi trovate a ROMA, entrate nella chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, progettata da Borromini … Nel 1635, i Trinitari, una congregazione di frati che si dedicava in origine alla liberazione degli schiavi, [...]
15 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... In LOMBARDIA, degna di nota è la Pala di Brera di Piero della Francesca, custodita a Milano … La Pala di Brera o Pala Montefeltro, realizzata dal pittore Piero della Francesca per il duca Federico [...]
13 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Dopo una passeggiata sul mare, entrate nel Castel dell'Ovo di NAPOLI per non perdervi un meraviglioso panorama… Castel dell’Ovo è costruito sull’isolotto di Megaride, un luogo ricco di leggende e storia. Due sono le leggende. [...]
12 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 12 OTTOBRE 1492 muore Piero della Francesca, autore del Battesimo di Cristo, conservato a Londra… Il dipinto viene commissionato a Piero della Francesca tra il 1440 e il 1445 dai monaci benedettini di Borgo [...]
11 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A MANTOVA possiamo visitare il Tempio di San Sebastiano, realizzato dall'architetto Leon Battista Alberti ... La chiesa di San Sebastiano, progettata da Leon Battista Alberti nel 1460 per volere del duca Ludovico Gonzaga, nasce probabilmente come luogo [...]
8 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... L'8 OTTOBRE 1469 muore Fra Filippo Lippi, pittore della Madonna del Ceppo, custodita a Prato … La Pia Casa dei Ceppi di Prato era un’organizzazione che dava assistenza e aiuti materiali alle famiglie più povere della città. [...]
7 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Il 7 OTTOBRE 1472 muore Michelozzo, è un’espressione poco significativa del Palazzo Medici Riccardi di Firenze… Dopo essere diventato uno degli uomini più potenti in Firenze, Cosimo il Vecchio deve farsi costruire un palazzo adatto alla sua posizione [...]
5 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Passeggiando per BENEVENTO, entrate nel bellissimo Duomo in stile romanico… Il Duomo di Benevento fu costruito nel 780 in epoca longobarda. La prima chiesa fu spesso ampliata e arricchita con elementi di stile diverso dall’originale. Negli ultimi [...]
4 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... A Torino, in PIEMONTE, è custodito l'Autoritratto di Alberto Savinio… Alberto Savinio è un pittore e scrittore vissuto nella prima metà del Novecento. Nelle sue opere è molto evidente il gusto per il fantastico e l’ignoto [...]
3 ottobre Scopriamo un'opera d'arte ... Visitiamo a NAPOLI la chiesa di Santa Maria Egiziaca … Santa Matia Egiziaca è una delle chiese monumentali di Napoli; si trova nel quartiere Forcella ed è uno degli edifici barocchi meglio riusciti della città. In origine [...]
1 settembre Scopriamo un'opera d'arte ... Il castello di Paternò è uno dei principali simboli di CATANIA ... Il Castello di Paternò è uno dei monumenti medievali più importanti lasciati dai Normanni. Fatto costruire nel 1072 da Ruggero d’Altavilla, aveva lo scopo di difendere il [...]
4 ottobre Leggiamo ... Da Rimedi OLINDO GUERRINI ecco Sciopero in risaia, descrizione delle condizioni degli operai in risaia ... È evidente in questa poesia la vena polemica contro l'oppressione dei lavoratori per combattere i quali si mandavano i soldati. Da Rime [...]
6 ottobre Leggiamo ... In Noterelle di uno dei Mille CESARE ABBA descrive la battaglia di Calatafimi, in Sicilia … Quest’opera di Cesare Abba è tra i resoconti più significativi dell’impresa di Garibaldi nel Sud d’Italia, letta con interesse e partecipazione da numerosi lettori che [...]
14 ottobre Leggiamo ... Da Rime di GABRIELLO CHIABRERA proponiamo la divertente poesia La violetta ... Nella canzonetta il poeta stabilisce un paragone tra la breve vita della violetta e la rapida fine della giovinezza e della bellezza. La composizione è dedicata alla [...]
16 ottobre Leggiamo ... Da Il deserto dei Tartari di DINO BUZZATI citiamo una profonda analisi psicologica del protagonista ... In questo brano Buzzati presenta il tenente Drogo, protagonista del romanzo, che si è così abituato alla vita della fortezza con la sua vita [...]
18 ottobre Leggiamo ... Da La rivolta ideale di ALFREDO ORIANI proponiamo una sua particolare giustificazione dell’imperialismo ... In questo brano Oriani dopo aver quasi accettato le critiche degli economisti all’imperialismo poi lo giustifica come una necessità per quei paesi, come l’Italia, che avendo [...]
17 ottobre Leggiamo ... Da Il paese degli equivoci di MARINO MORETTI si presenta la significativa poesia "A Cesena" … A Cesena è una delle più note poesie di Moretti. Il poeta racconta una deludente visita alla sorella che si è sposata da poco [...]
15 ottobre Leggiamo ... Da Il barone rampante di ITALO CALVINO ecco "La scelta di Cosimo" … Calvino sceglie in alcuni romanzi il genere della favola, perché la vicenda raccontata può essere interpretata da diversi punti di vista e si può sempre ricavare un [...]
19 ottobre Leggiamo ... Da Sopra lo amore un brano in cui MARSILIO FICINO esprime le sue convinzioni sul sentimento amoroso ... Ficino sostiene che l’amore è ammirazione della bellezza creata da Dio nella realtà e che solo ammirando la bellezza ci si [...]
20 ottobre Leggiamo ... In L’inaugurazione della primavera CORRADO GOVONI descrive come sente la bella stagione ... È una poesia ‘prosaica’ che appartiene al periodo futurista. Il poeta rinuncia alle regole tradizionali di composizione, al linguaggio colto per descrivere con parole semplici la primavera. Attraverso un [...]
21 ottobre Leggiamo ... Da Lettere PIETRO ARETINO fa distinzione tra chi crea arte e chi imita gli altri ... L’Aretino in questa lettera sostiene che la migliore arte è quella che imita un modello. Imitare la natura vuol dire seguire la propria ispirazione. [...]
22 ottobre Leggiamo ... Da Tre operai un brano in cui CARLO BERNARI descrive le contraddizioni di un suo personaggio ... In questo brano si ricostruisce l’atmosfera di tensione degli scioperi durante il “biennio rosso” degli anni 1919-’20, e il protagonista che è combattuto [...]
23 ottobre Leggiamo ... Da Poesie varie e dialettali l’adulatoria poesia “A Irene Valia nel suo onomastico” di VINCENZO PADULA ... Sonetto di tipico elogio e galante complimento a una bella donna, secondo i canoni della lirica amorosa. Elemento dominante è la ripetizione di [...]
24 ottobre Leggiamo ... In L’ombra delle colline GIOVANNI ARPINO descrive lo sbandamento del dopo 8 SETTEMBRE 1943 ... Arpino ricostruisce l’atmosfera che si respira in Italia dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, quando cambia radicalmente la realtà della guerra nei confronti della Germania, prima [...]
25 ottobre Leggiamo ... Da La chimera un brano in cui GIULIANO VASSALLI critica i sistemi giudiziari dei secoli passati ... Vassalli ricostruisce la vicenda di una semplice contadina che, per i suoi comportamenti non conformi alle abitudini di quegli anni, all'inizio del [...]
28 ottobre Leggiamo ... Da La miglior vita ecco un brano di memoria della fanciullezza di FULVIO TOMIZZA ... Ricordi adolescenziali di un uomo che vede da adulto le vicende con occhio diverso e che nella ricostruzione del passato sa distinguere tra esagerazioni [...]
29 ottobre Leggiamo ... In Discorso sull’origine e la natura della poesia FRANCESCO PAGANO presenta il grande valore della poesia ... Per Pagano la poesia nasce dal fatto che l’uomo, soprattutto l’uomo primitivo, è portato a sintetizzare numerosi fatti in un’unica idea. La poesia [...]
30 ottobre Leggiamo ... Da Le speranze del Mezzogiorno ecco come LUIGI EINAUDI vedeva il problema del Sud d’Italia ... In questo brano è presente in sintesi il pensiero economico di Einaudi: lo Stato non deve intervenire nei rapporti di lavoro, non bisogna imporre tasse [...]
31 ottobre Leggiamo ... Da Pianissimo di CAMILLO SBARBARO la poesia “Talor mentre cammino solo al sole” ... Il poeta in questa poesia vive una piccola esperienza sospesa tra illusione e delusione: ha l’impressione di vivere in un mondo fraterno, ma si accorge che [...]
27 ottobre Leggiamo ... Da L’impietratrice ecco come VITTORIO IMBRIANI denuncia gli errori politici degli scrittori ... L’impietratrice era la Medusa della mitologia, che pietrificava coloro che la guardavano negli occhi. Questo vuole essere per Imbriani quest’opera: giudizi feroci che devono “pietrificare” dalla vergogna [...]
26 ottobre Leggiamo ... Da Il primato morale e civile degli italiani un brano in cui VINCENZO GIOBERTI esalta i meriti civili dell’Italia ... Gioberti in questa opera vuole dimostrare che l'Italia, nonostante un periodo di decadenza, abbia una superiorità rispetto alle altre nazioni [...]
13 ottobre Leggiamo ... Da Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler, alcuni versi significativi di VINCENZO MONTI ... Il poeta si sente vicino alla morte e nella ricorrenza felice della moglie cerca di confortarla invitandola a non dolersi per i suoi mali. [...]
12 ottobre Leggiamo ... Da Ossi di seppia di EUGENIO MONTALE ecco la stupenda poesia "Meriggiare pallido e assorto" ... Per Montale la vita è un continuo agitarsi senza risultato come il correre insensato delle formiche o il vibrare del mare sotto la luce [...]
11 ottobre Leggiamo ... In I ventitré giorni della città di Alba BEPPE FENOGLIO presenta l’intenso brano di “La battaglia finale” ... Fenoglio ricostruisce l'impresa dei partigiani che si erano impadroniti della città di Alba sconfiggendo i Fascisti. In questo brano si presenta la battaglia [...]
10 ottobre Leggiamo ... Da Dietro il paesaggio di ANDREA ZANZOTTO proponiamo la fantasiosa poesia “L’acqua di Dolle” ... Il poeta descrive un paesaggio, ma dietro gli oggetti materiali s'intravedono immagini simboliche e recupero di memoria del passato. Dolle è un nome inventato. [...]
9 ottobre Leggiamo ... Da Fede e bellezza ecco come NICCOLÒ TOMMASEO descrive la morte della protagonista del romanzo ... Il romanzo racconta la triste vicenda d’amore di Maria e Giovanni, i quali, dopo travagliate vicende personali, si sposano, ma poco dopo lei muore. [...]
8 ottobre Leggiamo ... Da Rime di VITTORIO ALFIERI si presenta il sonetto Tacito orror di solitaria selva … Il poeta non ama la sua epoca perché vede che gli uomini vivono sotto l’oppressione di sovrani tiranni e allora trova pace solo quando si isola [...]
7 ottobre Leggiamo ... Da Pastor fido di BATTISTA GUARINI si propone un brano poetico musicale e armonioso ... In questi versi un servo cerca di convincere Silvio, insensibile all'amore, ad abbandonarsi a quel sentimento naturale che sta alla base di qualsiasi forma di vita. La [...]
5 ottobre Leggiamo ... In America primo amore MARIO SOLDATI descrive le aspettative di chi emigra negli USA ... Il resoconto del viaggio in America è un racconto che Soldati sa condurre con maestria nell’alternare semplici descrizioni a valutazioni soggettive su tutto quanto egli osserva. [...]
3 ottobre Leggiamo ... Da Gente di mare di GIOVANNI COMISSO una curiosa descrizione della città di Chioggia, vicino a Venezia ... È uno dei resoconti dei numerosi viaggi compiuti dall’autore. La sua descrizione è minuziosa e precisa e sa scegliere i particolari su [...]
2 ottobre Leggiamo ... Da La cena delle ceneri un brano in cui GIORDANO BRUNO illustra le sue idee astronomiche ... Giordano Bruno confermava che l’universo è infinito; è un cielo in cui si trovano tanti astri che hanno la loro posizione precisa in quello [...]
1 ottobre Leggiamo ... Da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di VINCENZO CUOCO un brano molto interessante ... In quest’opera Cuoco critica aspramente i protagonisti della rivoluzione che avviene a Napoli con la cacciata dei Borboni. Cuoco partecipa alla creazione della Repubblica, è amico [...]
2 novembre Leggiamo ... Da “Il pianto della scavatrice” una visione amara di PIER PAOLO PASOLINI sul dolore nella nostra società ... Pasolini umanizza la scavatrice che sembra soffrire ed emettere urli umani di sofferenza. Ma la scavatrice diventa simbolo della sofferenza universale causata dal [...]
4 novembre Leggiamo ... Da “La notte” di MELCHIORRE CESAROTTI proponiamo una orrida descrizione di paesaggio notturno ... In questo brano Cesarotti parla della brevità della vita dell’uomo e riflette sul pensiero della morte. Da La notte Sia pur tetra la notte (1), [...]
5 novembre Leggiamo ... Da “Andrea Chénier” su libretto di LUIGI ILLICA ecco la romanza “Un dì all’azzurro spazio” ... In questa famosa romanza il protagonista Andrea Chénier denuncia le ingiustizie esistenti in Francia alla vigilia della Rivoluzione Francese e quasi giustifica lo sconvolgimento politico [...]
6 novembre Leggiamo ... In “Storia d’Italia dal 1789 al 1814” CARLO BOTTA tesse l’elogio delle riforme di Leopoldo di Toscana ... In questo brano Botta tesse l’elogio del governo del Granduca di Toscana, il quale con riforme efficaci rende il suo stato moderno e [...]
9 novembre Leggiamo ... In “Le notti romane” ALESSANDRO VERRI presenta una suggestiva e fantasiosa visione notturna di Roma classica ... Verri immagina di condurre una schiera di ombre di antichi romani a visitare le rovine della città in una notte un po’ lugubre, quando [...]
10 novembre Leggiamo ... Da “Piccolo mondo antico” di ANTONIO FOGAZZARO ecco la drammatica descrizione di “La morte di Ombretta” ... Questa è la ricostruzione del ritrovamento del corpo annegato della piccola Ombretta, la cui morte provoca la crisi coniugale tra Luisa e Franco e [...]
12 novembre Leggiamo ... Si può apprezzare la descrizione di “La parabola dell’inetto” tratta da romanzo “Rubè” di ANTONIO BORGESE ... In questo brano viene presentata l’angoscia del protagonista combattuto tra aspirazione all’eroismo e l’incubo della vigliaccheria. In effetti tutto il romanzo segue il [...]
13 novembre Leggiamo ... In “La lunga vita di Marianna Ucria” DACIA MARAINI descrive l’acuta sensibilità di una donna infelice ... La protagonista Marianna è diventata sordomuta in seguito a una violenza subita e ha acquisito sensibilità e capacità di giudicare fatti e persone con [...]
15 novembre Leggiamo ... Da “Poesie” di GIORGIO MANGANELLI presentiamo una non usuale composizione del “senso del contrario” ... In questa poesia Manganelli illustra alcune immagini con espressioni paradossali, di trionfo dell’assurdo e del sentimento dell’opposto e dell’esaltazione del fiabesco (l’angelo d’ottone che parla). Nella [...]
16 novembre Leggiamo ... Presentiamo da “Terno secco” di MATILDE SERAO il brano “L’aspettativa”, l’attesa di una vittoria al lotto ... Descrizione vivace e divertita di un’animata strada di Napoli, con personaggi vari ognuno dei quali presenta un aspetto caratteristico. L’occhio attento della Serao sa cogliere le [...]
17 novembre Leggiamo ... È commovente questa nostalgica ricostruzione di CARLO DOSSI di un amore infantile tratta da “L’altrieri” ... Il brano presenta la ricostruzione della vita semplice ed entusiasta di adolescente, oscillante tra la nostalgia e la gioia per le piccole scoperte che [...]
20 novembre Leggiamo ... In “Letteratura della nuova Italia” BENEDETTO CROCE presenta una feroce stroncatura del Decadentismo italiano ... Croce non accetta la nuova letteratura e in particolare il Decadentismo , che per lui è decadenza generale nell’arte e soprattutto nella poesia. Questo brano mostra la [...]
21 novembre Leggiamo ... Da “Della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni” di CESARE BALBO ecco “Le speranze d’Italia” ... Balbo ricostruisce le vicende dell’estate del 1797, quando per le vittorie di Napoleone l’Austria dovette accettare la pace e di cedere il [...]
23 novembre Leggiamo ... Ecco una parte della famosa novella “Senso” di CAMILLO BOITO, nota per lo spunto dato al film di Visconti ... È questo un esempio di abilità descrittiva di un paesaggio alpino sconvolto dalla tempesta. Il narratore sa scegliere i vari [...]
24 novembre Leggiamo ... Da “Istoria del concilio tridentino” di PAOLO SARPI ecco il brano “Il colloquio tra Vergerio e Lutero” ... Sarpi presenta il tentativo di Vergerio, nunzio pontificio in Germania, per convincere Lutero a recedere dalle sue posizioni in nome del bene dell’unità [...]
25 novembre Leggiamo ... Da “Lo scialle andaluso” una curiosa descrizione di ELSA MORANTE di un buffo cugino ... In questo brano la Morante esprime una grande forza descrittiva dei personaggi, sottolineando le caratteristiche fisiche ed evidenziando i lati più buffi e ridicoli di [...]
26 novembre Leggiamo ... Da “Gesù, fate luce” di DOMENICO REA proponiamo il curioso e un po’ triste brano “Capodimorte” ... Come spesso nei racconti di Rea anche in questo brano si presenta la vicenda di un “povero diavolo”, un emarginato che cerca in [...]
27 novembre Leggiamo ... In “La trovatella di Milano” CAROLINA INVERIZIO crea una saga di coraggiose donne popolane ... La Invernizio in questo brano esalta il coraggio femminile in un momento drammatico delle cinque giornate di Milano e si sente l’orgoglio di genere [...]
29 novembre Leggiamo ... In “La patria lontana” ENRICO CORRADINI descrive la terribile condizione del viaggio dei migranti ... Corradini in questa descrizione di un “viaggio della speranza” di tanti emigranti non tralascia di insistere molto sulle misere condizioni di chi affronta la traversata [...]
30 novembre Leggiamo ... In “Versi liberi” con “Primi lampioni” PAOLO BUZZI descrive gli effetti delle scoperte tecnologiche ... Il poeta descrive la strana sensazione che colpisce chi per la prima volta vede per strada i nuovi lampioni di luce elettrica. La novità spinge a [...]
28 novembre Leggiamo ... Nel celebre “Dei delitti e delle pene” CESARE BECCARIA ci parla con passione di “L’efficacia delle pene” ... Beccaria condanna la tortura e la pena di morte non solo sul principio umanitario del senso di pietà per un cittadino che [...]
22 novembre Leggiamo ... Da “Saggio sul Galileo” si presenta un grande elogio di PAOLO FRISI della cultura scientifica moderna ... Frisi con competenza scientifica tesse l’elogio di Copernico sottolineando i meriti dello scienziato polacco che riesce a scoprire la verità dei moti degli astri [...]
19 novembre Leggiamo ... Da “Una volta per sempre” ecco “La gronda”, forte speranza di FRANCO FORTINI per una rivoluzione futura ... È la descrizione oggettiva di una vecchia casa cadente che può crollare con il semplice e leggero peso di una rondine. Ma la [...]
18 novembre Leggiamo ... È suggestiva questa esaltazione di “La melanconia” tratta da “Poesie campestri” di IPPOLITO PINDEMONTE ... Per Pindemonte la malinconia è come una “musa” ispiratrice di poesia. Da Poesie campestri La melanconia Fonti e colline chiesi agli dei: m’udiro [...]
14 novembre Leggiamo ... Si propone la descrizione di “Morte in palude” tratta dalla raccolta “Monte Circello” di ALEARDO ALEARDI ... Il poeta descrive il triste destino dei mietitori abruzzesi che vanno nell'Agro Pontino e spesso si ammalano di malaria e muoiono. Da [...]
11 novembre Leggiamo ... Ecco una triste descrizione di MARIO PRATESI delle miserie di una famigliola tratta da “In provincia” ... Pratesi in questa novella racconta di Febo, un operaio rimasto invalido per lo scoppio di una mina, che conduce una vita misera e [...]
8 novembre Leggiamo ... Da “Linea della vita” di GIORGIO VIGOLO l’angosciante la poesia “Mura” sul senso di isolamento del poeta ... Si presenta in questo brano il confronto di sensazioni diverse tra la paura di bambino di essere travolto dalle alte mura in un [...]
7 novembre Leggiamo ... Da “Artemisia” di ANNA BANTI presentiamo il brano sui difficili rapporti della pittrice con il padre ... In questo brano la Banti descrive un momento psicologico delicato di Artemisia, che vive isolata da tutti, senza amicizie e sostegni familiari. Dopo tanto [...]
3 novembre Leggiamo ... Da “Poesie edite ed inedite” di ALESSANDRO POERIO si presenta la romantica poesia “A una stella” ... Da una stella quasi nascosta tra le luci splendenti del cielo notturno mi viene una gioia che mi porta a riflettere e sboccia in [...]
1 dicembre Leggiamo ... In “Lettera al fratello” GIAIME PINTOR, tre giorni prima di morire, spiega il perché della lotta partigiana ... Da “Lettera al fratello” (1) Carissimo, parto in questi giorni per una impresa di esito incerto: raggiungere gruppi di rifugiati nei [...]
2 dicembre Leggiamo ... In questo brano sulla “Lacerba” FILIPPO TOMMASO MARINETTI presenta la sua idea di Letteratura ... Da un articolo pubblicato su “Lacerba” nel 1913 (1): Il mio manifesto tecnico combatteva l’ossessione dell’io, che i poeti hanno descritto, cantato, analizzato e vomitato [...]
3 dicembre Leggiamo ... In “Il mio Carso” SCIPIO SLATAPER parla del suo amore per la sua patria sotto il dominio straniero ... Da “Il mio Carso”: Parte conclusiva (1) Tu non conosci il mistero(2), ma anche il dolore che ti fermò gli occhi [...]
4 dicembre Leggiamo ... Da “La Gazzetta Veneta” GASPARO GOZZI descrive in “La calle del forno a San Polo” un angolo di Venezia ... Da “Gazzetta Veneta”: La calle del forno a San Polo (1) La calle del forno di San Polo è quale [...]
6 dicembre Leggiamo ... In “Il Cortegiano” BALDASSARRE CASTIGLIONE indica con precisione i compiti del perfetto uomo di corte ... Da Il Cortegiano: Il fine del perfetto cortigiano(1): Il fin adunque del perfetto Cortegiano, del quale insino a qui non s'è parlato, estimo io che [...]
7 dicembre Leggiamo ... In “Lettere meridionali” PASQUALE VILLARI affronta l’annoso problema del Meridione d’Italia ... Da “Lettere meridionali”: Il problema del Mezzogiorno Il Tocqueville(1) afferma che due cose fanno operare ai popoli grandi imprese: la religione e il patriottismo. La religione si può dire [...]
8 dicembre Leggiamo ... In “Poetica” GIAN GIORGIO TRISSINO descrive con chiarezza le sue idee sui “Caratteri e finalità della poesia” ... Da “Poetica”: Caratteri e finalità della poesia (1) Essendo la maggior parte de li uomini di tal natura che mal volentieri porgono orecchie [...]
10 dicembre Leggiamo ... In “Marco Visconti” TOMMASO GROSSI ricostruisce i chiave risorgimentale la storia italiana ... Da “Marco Visconti”: Inizio Capitolo I (1) Limonta è una terricciuola(2) presso che ascosa fra i castagni al guardo di chi, spiccatosi dalla punta di Bellagio, (3) per navigar [...]
11 dicembre Leggiamo ... In “Antichi e moderni” FRANCESCO ALGAROTTI affronta il problema del rapporto tra culture di epoche diverse ... Da “Opere”: Antichi e moderni (1) Grandissima fu la guerra che alla fine del passato secolo si accese tra i letterati per definire se la [...]
13 dicembre Leggiamo ... In “Memorie inutili” CARLO GOZZI accusa duramente Goldoni di eccessivo realismo ... Da Memorie inutili: La polemica contro Goldoni sostituisco il testo originale troppo complesso e incomprensibile con uno non molto più facile ma un po’ più chiaro Le menti [...]
14 dicembre Leggiamo ... Ecco due inizi di opere di LUCIANO BIANCIARDI per coglierne somiglianze interessanti ... Da “La vita agra”: “Il Bottegone” (1) Il bottegone è una stanza enorme senza finestre, con luci giallastre sempre accese a illuminare le cataste di scatole colorate. [...]
15 dicembre Leggiamo ... Da “È fatto giorno” di ROCCO SCOTELLARO proponiamo “Sempre nuova è l’alba”, una speranza per un futuro migliore ... Da “E’ fatto giorno”: Sempre nuova è l’alba (1) Non gridatemi più dentro, non soffiatemi più in cuore i vostri fiati caldi(2), [...]
18 dicembre Leggiamo ... Dal famoso dramma “La cena delle beffe” di SEM BENELLI si propone una scena ... Da “La cena delle beffe”(1): Una scena Fazio: Ma che volete fare? Giannetto: Giocare! Fazio: Con la morte non si gioca! Giannetto: Non è la [...]
19 dicembre Leggiamo ... Da “La coscienza di Zeno” di ITALO SVEVO proponiamo l’apocalittica conclusione del romanzo ... Da “La coscienza di Zeno”: Conclusione del romanzo (1) Ma l’occhialuto uomo, invece, inventa gli ordigni fuori del suo corpo e se c’è stata salute e [...]
23 dicembre Leggiamo ... In “Il Gattopardo” GIUSEPPE TOMASI effettua una pensierosa riflessione su “La Sicilia e la morte” ... Da “Il Gattopardo”: La Sicilia e la morte (1) Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno [...]
26 dicembre Leggiamo ... Dalla raccolta di EMILIO PRAGA “Poesie” risulta interessante la composizione “Preludio” ... Da Penombre: Preludio(1) Noi siamo i figli dei padri ammalati; aquile al tempo di mutar le piume, svolazziam muti, attoniti, affamati, sull'agonia di un nume(2). Nebbia remota [...]
29 dicembre Leggiamo ... Ecco come FRANCESCO DE SANCTIS in Storia della letteratura italiana” giudica Niccolò Machiavelli ... Da “Storia della letteratura italiana”: Machiavelli (1) Ci è nel Machiavelli una logica formale e c'è un contenuto. La sua logica ha per base la [...]
3 gennaio Leggiamo ... In “Cristoforo Colombo” CESARE CORRENTI ricostruisce le vicende del grande navigatore ... Da “Cristoforo Colombo”: La figura di Colombo(1) Cristoforo Colombo, fin oltre il cinquantesimo anno di sua vita, fu oscuramente grande. In qual terra d’Italia nascesse, e di che famiglia, [...]
6 gennaio Leggiamo ... In “Della ragion poetica” GIAN VINCENZO GRAVINA spiega il motivo della “Utilità della poesia” ... Da “Della ragion poetica”: Utilità della poesia(1) Ma per ridurci(2) al nostro principio, è la poesia una maga, ma salutare, ed un delirio che sgombra [...]
8 gennaio Leggiamo ... Ecco come MARCO POLO presenta i Tartari nella sua narrazione del “Milione” ... Da “Il Milione”: I tartari(1) Sappiate che la loro legge(2) è cotale, ch’egli hanno un loro iddio, ch’ha nome Natigai, e dicono che quello è iddio terreno(3), che [...]
12 gennaio Leggiamo ... In “Metello” con “Lo scontro di piazza” VASCO PRATOLINI descrive le lotte dei muratori fiorentini ... Da 'Metello': Lo scontro di piazza(1) Fu un brutto inverno, chiuso il cantiere del Romito, con nemmeno mezzo toscano nel corso di una [...]
14 gennaio Leggiamo ... Presentiamo un brano dal romanzo “Il Natale 1833” di MARIO POMILIO... Da “Il Natale del 1833”(1) La parola sventura non è certo inusitata nel linguaggio del Manzoni: la si trova già nel Carmagnola, negl’Inni Sacri, nell’Adelchi. Eppure colpisce come [...]
15 gennaio Leggiamo ... In “Ettore Fieramosca” MASSIMO D'AZEGLIO ricostruisce la famosa disfida di Barletta ... Da “Ettore Fieramosca”: La disfida(1) Si mossero alla fine gl’Italiani, non colla prima celerità, che la stanchezza lo vietava ai cavalli, molti dei quali per le violente [...]
18 gennaio Leggiamo ... Presentiamo un brano dal romanzo “I cieli della sera” di MICHELE PRISCO... Da “I cieli della sera”: L’inizio del romanzo(1) Questo era già qualcosa, lo sapevo: che il paesaggio, intorno, non presentasse troppi cambiamenti. Anzi diciamo che lo ritrovavo [...]
20 gennaio Leggiamo ... In “Il romanzo del Novecento” di GIACOMO DEBENEDETTI è significativo un suo confronto letterario ... Da “Saggi Critici”: Kafka, Tozzi e la figura del padre(1) Sono parallele anche una delle sagome emergenti dalla “Lettera al padre”(2) e il principale profilo [...]
22 gennaio Leggiamo ... In “Fratelli d’Italia” di ALBERTO ARBASINO è significativo il brano “Parole vuote nella società del benessere” ... Da “Fratelli d’Italia”: Parole vuote nella società del benessere(1) Siamo qui a Fiumicino aspettando due amici di Antonio che arrivano adesso da Parigi, un francese [...]
23 gennaio Leggiamo ... In “I primi segni della Repubblica letteraria d’Italia” LUDOVICO MURATORI esorta verso una nuova cultura ... Da “I primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia”: Esortazione a un rinnovamento culturale(1) Dobbiamo nulla di meno rallegrarci con esso noi, che da trenta [...]