Un po’ di lingua e di cultura italiana al giorno… per 300 giorni di scuola

Questo progetto è il frutto di una scrupolosa ricerca nel lungo calendario degli eventi legati alla Cultura Italiana: episodi storici, fatti di costume e tradizioni, grandi artisti e le loro opere d’arte oltre a tutto ciò che riguarda manufatti artigianali, piatti e prodotti tipici che arricchiscono il patrimonio di inestimabile valore dell’Italia.

È molto difficile che uno studente d’Italiano (come lingua straniera) riesca a leggere e studiare interi testi che sviluppano la storia della Letteratura italiana o dell’Arte o che presentano il Territorio, l’Ambiente e il Paesaggio italiano nella loro variegata realtà, o ancora la successione degli eventi storici più significativi, la ricchezza degli usi e dei costumi, oltre alla dimensione culturale teatrale, cinematografica e musicale del nostro Paese che, da solo, possiede il 60% del patrimonio artistico di tutto il mondo.

Come è noto, lo studio di ogni Lingua deve essere affiancato a quello della sua Cultura costituita sia da grandi eventi sia da piccoli eventi quotidiani che con la Lingua e la Cultura hanno legami indissolubili, essendone causa ed effetto, motore e spinta, manifestazione ed espressione.
A partire da queste considerazioni, abbiamo svolto una ricerca di quanto più rappresentativo e significativo si potesse offrire agli studenti e che presentasse una visione panoramica, e nel contempo dettagliata, del vasto ambito culturale Italiano.
Le proposte di Un anno Italiano si avvalgono di un approccio semplice e immediato a temi, argomenti, contenuti e saperi altrimenti difficili da organizzare e da sistematizzare.

Da tali presupposti l’ipotesi di lavoro scaturita, da una parte, rende ragione al grande patrimonio culturale italiano e, dall’altra, si inserisce nel curriculum scolastico con proposte metodologiche adeguate ai diversi tempi di studio, alle reali possibili attività, alle diverse competenze nella lingua e al bagaglio culturale così vario degli studenti d’Italiano.
Abbiamo, pertanto, scelto di impostare e presentare questa ricerca attraverso lo strumento che riteniamo sia di maggiore impatto comunicativo: il giornale che con i suoi articoli consente a ciascuno di avvicinarsi ai contenuti secondo proprie modalità di scelta, di interessi, di ricerca, di curiosità e di preparazione.

Per ogni giorno dell’anno scolastico, dal primo settembre al 30 giugno, si presentano cinque pagine di giornale i cui avvenimenti sono legati alla data  del giorno considerato. Gli articoli proposti sono in stretta relazione tra loro secondo una mappa di indagine e di ricerca, di approfondimento e di espansione del sapere e della conoscenza di un popolo e della sua anima.
Si tratta di una prospettiva nuova che può accompagnare lo studente a scegliere che cosa leggere e in quale ordine, come avviene con qualunque quotidiano, scoprendo un poco alla volta i legami che mettono in relazione i diversi argomenti trattati nella stessa giornata o in giornate diverse, ponendosi quindi in una logica metodologica che punta alla partecipazione viva dello studente che diviene così artefice, in un certo senso, del suo sapere e delle sue scoperte.

Lo studente, durante la lettura del giornale online, può anche consultare il vocabolario fornito qualora incontrasse difficoltà lessicali, ma la sintesi degli avvenimenti e la modalità espositiva utilizzate consentono a uno studente di livello intermedio/avanzato di comprendere ogni testo proposto.
Gli articoli sono brevi, essenziali e studiati per essere eventualmente approfonditi da ulteriori ricerche sia da parte dello studente singolo sia della classe.

Tale materiale potrà essere sicuramente di aiuto anche all’insegnante perché gli permetterà di ricordare o ritrovare informazioni, costruire collegamenti e mappe del sapere adeguate alle sue necessità scolastiche. Si tratta infatti, di un’opera sia di consultazione, sia di uso immediato e adeguato alle strategie didattiche da porre in essere per collegare la Lingua alla Cultura italiana in relazione alla realtà della propria classe.

Da un approccio occasionale e casuale o giornaliero si può passare, come vedremo, a una sistematizzazione delle informazioni in diversi ambiti: storico, artistico, letterario e geografico.
Una prospettiva di questo genere facilita il percorso di studi superiori verso l’esame AP o verso una competenza in Lingua e Cultura Italiana da spendere e utilizzare in situazioni di vita al di là del contesto scolastico. Qui di seguito la struttura del giornale che prevede 5 sezioni:

STRUTTURA E CONTENUTI

OGGI AVVENNE

La prima pagina di questo calendario è strettamente legata alla data che, attraverso la rubrica Avvenne …, presenta avvenimenti storici accaduti nel giorno specifico, e con la rubrica A … presenta eventi e manifestazioni culturali e popolari che si svolgono nelle più diverse località italiane. Le rubriche sono punti di partenza per le pagine successive.

Avvenne …
Eventi storici, scientifici, culturali… avvenuti in tempi recenti o in tempi lontani, nella storia nazionale o in quella locale, nella giornata presentata
Ogni giornata ha una sua memoria, vicina o lontana: con questa rubrica si vogliono fornire delle informazioni minime di tipo storico in senso lato. Non si tratta, infatti, di una storia articolata e cronologica, ma di informazioni di eventi che per diversi motivi, hanno lasciato una traccia nel tempo. Eventi propriamente storici, scientifici, sportivi… che possono rappresentare anche uno spunto per eventuali successivi approfondimenti, da svolgere attraverso ricerche mirate a livello di classe o di piccolo gruppo.
Dal punto di vista linguistico tali articoli offrono l’utilizzo di un lessico di tipo settoriale e un uso molto ricco dei verbi.
Si consiglia di effettuare, attraverso gli spunti presentati, confronti con la propria storia o con avvenimenti simili della propria realtà e di suscitare atteggiamenti di curiosità nei confronti delle informazioni fornite.
Allora oggi è… Che cosa è avvenuto in Italia in questo stesso giorno? Di che cosa stiamo parlando?…
A …
Eventi, manifestazioni culturali o sportive, rappresentazioni teatrali, tradizioni locali che si svolgono nella giornata
Le iniziative locali di feste, manifestazioni, eventi…, che si svolgono nel giorno in esame (o nelle date), in un paese o città o località italiana, vengono presentate in questa rubrica, attraverso una foto simbolica e una didascalia breve che le illustra. Si ha in questo modo l’opportunità di avere una panoramica molto ricca di ambienti italiani vari con la relativa dimensione sociale di vita.
Dal punto di vista linguistico, oltre all’ampliamento del lessico utilizzato che appartiene all’ambito geografico, si sviluppano la conoscenza della realtà e della vita italiana.
Questa è l’Italia ricca di eventi e di attività sociali ed economiche. Oggi vediamo che cosa si svolge a… che si trova in…

LUOGHI E RICETTE

La seconda pagina è caratterizzata dall’aspetto geografico in quanto sviluppa temi legati all’ambiente nel suo significato più generale. Dalla presentazione di una ricetta tipica locale si passa alla presentazione di uno dei principali prodotti tipici contenuti in essa per conoscere un aspetto gastronomico legato ad un aspetto culturale-geografico. La località specifica trattata e la rubrica relativa all’Italia verde costituiscono invece, la conoscenza del territorio urbano e di quello naturale legati al tema trattato.

Lo chef consiglia …
Ricetta della tradizione italiana o della nuova cucina: vecchie e nuove abitudini alimentari degli italiani
Ogni giorno con questa rubrica si può conoscere una ricetta tipica italiana. Le 300 ricette proposte spaziano in tutti gli ambiti della cucina italiana e delle abitudini alimentari degli italiani.
Si prendono in esame i vari tipi di pasto: colazione, pranzo, cena, merenda, aperitivo, dolce, spuntino… attraverso la presentazione di menu relativi, l’elenco degli ingredienti e le modalità di realizzazione degli stessi, con commenti adatti ad approfondire la qualità e le proprietà dell’alimento suggerito. La lingua sollecitata è inerente all’ambito alimentare e sviluppa un arricchimento lessicale del settore linguistico relativo supportato da un confronto che mette in relazione le due culture.
Conoscete questo piatto? Lo avete assaggiato? Conoscete un piatto che assomiglia a questo? Conoscete tutti gli ingredienti utilizzati?
Vi interessa la cucina italiana?
Quali differenze notate tra questo piatto e a uno simile che voi solitamente consumate?
A proposito di …
I migliori prodotti tipici italiani, provenienza, diffusione, qualificazione nel mondo e in Italia
A partire dalla ricetta presentata si pongono poi in risalto la qualità degli alimenti e dei prodotti utilizzati per realizzarla.
Vengono presentati i prodotti tipici italiani, la loro provenienza, la loro diffusione in Italia e all’estero, la loro qualità, il riconoscimento e le modalità di protezione dalla contraffazione. Vengono anche analizzate e spiegate sigle di protezione degli alimenti DOP, DOC, IGT…
Avete mai sentito parlare di questo alimento? Ne conoscete le proprietà? Che significato ha la sigla…?
Andiamo a …
Borghi, luoghi naturali, bellezze incomparabili italiane più o meno conosciute…
Il giro panoramico, dell’Italia più conosciuta e di quella minore ogni giorno proposto, mette gli studenti a contatto con borghi, luoghi naturali, bellezze incomparabili italiane, suscitando in loro interesse per ambienti lontani dalla propria esperienza.
Si propongono foto che rappresentano e mettono in evidenza la specificità dell’ambiente presentato e delle sue principali caratteristiche.
Con questa rubrica, dal punto di vista culturale ci si avvicina alla realtà italiana, mentre dal punto di vista linguistico si sollecitano gli studenti alla descrizione delle immagini, che prevede l’uso di una lingua ricca di aggettivi e di connettivi spaziali necessari per la localizzazione nello spazio.
Ecco una foto di… che cosa vedete in questa immagine? Quali sono gli elementi che caratterizzano questo ambiente? Ci sono solo elementi naturali o anche artificiali? Riconoscete degli elementi tipici: chiese, case, paesi… ? Quali differenze vedete con il vostro ambiente?
Visitiamo …
Il patrimonio ambientale e la sua protezione: parchi, aree protette, riserve naturali
L’Italia promuove e realizza molte iniziative per la tutela all’ambiente, costituendo zone vigilate affinché la fauna, la flora, l’ambiente nel suo insieme ( boschi, paesi, fiumi, laghi, aree marine…) siano protetti. Attraverso la presente rubrica è possibile conoscere molte riserve naturali e individuare le specie protette che si trovano in Italia.
L’insegnante può far effettuare confronti anche di tipo legislativo, se le competenze linguistiche della classe lo consentono. Si ritiene, tuttavia, possibile che alcune informazioni e notizie possano essere oggetto di analisi in lingua madre per favorire le conoscenze anche prima che si raggiunga la competenza linguistica necessaria.
Conoscete fiori, piante, animali… che vedete in questa foto? Che cosa significa tutelare l’ambiente e proteggerlo? Quali aree protette conoscete nella zona dove vivete?

ARTE E ARTIGIANATO

La terza pagina è dedicata soprattutto all’aspetto artistico e presenta splendide immagini d’arte sia appartenenti al genio pittorico scultoreo o architettonico sia dedicate al ricco patrimonio artigianale. Le didascalie che accompagnano le riproduzioni contribuiscono alla conoscenza di quanto presentato.

Scopriamo un’opera d’arte …
Siti e opere d’arte dell’incalcolabile patrimonio artistico italiano di ogni tempo
L’Italia, come è noto, possiede oltre il 60% del patrimonio artistico di tutto il mondo; attraverso questa rubrica il Calendario ne presenta una grande parte, circa 200 opere di tutti i generi: pittura, scultura, architettura, siti archeologici… Si spazia in tutti i tempi della lunga storia dell’arte italiana. Gli artisti italiani presentati sono conosciuti in tutto il mondo per le opere che hanno realizzato. Si tratta di una rubrica di tipo culturale che, nel contempo, valorizza la dimensione linguistica attraverso: la  descrizione dell’opera che si considera, le riflessioni sulle emozioni che suscita, il riconoscimento della sua collocazione in un Museo e a tutto quanto ad essa attiene.
Conoscete quest’opera? Dove si trova? Chi è l’autore? Come la possiamo descrivere?
Quali emozioni suscita?
Visitiamo un museo particolare …
Immagini d’artigianato italiano, patrimonio della tradizione e dell’economia
L’Italia ha una forte tradizione artigianale: le sue opere realizzate a mano costituiscono un grande patrimonio sia per la conservazione del suo passato sia per gli aspetti economici che ne conseguono. Ogni città e ogni paese hanno una produzione propria che cercano di conservare e di diffondere. Si tratta di opere realizzate con i più diversi materiali: legno, ferro, vetro, ceramica, soprammobili; in genere sono oggetti utili o addirittura grandi realizzazioni decorative.
Dal punto di vista linguistico il lessico esplorato è relativo anche ai materiali usati e alle attività svolte per la loro realizzazione.
Conoscete… ? Sapete dove è stato realizzato? Con quali materiali? Potete descrivere la sua forma, la funzione e la sua utilità?
Visitiamo un museo …
Alla scoperta dei Musei nazionali e locali, che conservano arte, cultura, tradizioni italiane
I Musei italiani dispongono di un ricco patrimonio che non è stato neppure ancora tutto classificato. Una visita a un Museo favorisce la conoscenza dell’Italia, del suo patrimonio artistico, storico, letterario e culturale, della tradizione popolare e dell’artigianato … La conservazione e la presentazione al pubblico, infatti, costituiscono una grande opportunità per conoscere maggiormente l’Italia.
Ogni città, borgo, paese… possiede uno o più Musei o comunque raccolte che vengono esposte al pubblico. Questa rubrica ne favorisce la conoscenza più approfondita.
Conosci questo Museo? Dove si trova? Che cosa conserva? Avete visitato un Museo? Che cosa avete potuto vedere?

LINGUA E LETTERATURA

La quarta pagina è dedicata all’aspetto linguistico-letterario: la prima parte presenta un brevissimo testo di letteratura con le informazioni biografiche relative all’autore e la seconda mette in evidenza alcune curiosità linguistiche che facilitano la comprensione della ricchezza della lingua italiana e la rendono unica.

Leggiamo …
“Dieci righe” tratte da un romanzo, da un racconto, da una novella… da una poesia di un grande autore italiano della storia della letteratura
La rubrica letteraria consente di fare una panoramica sul vasto patrimonio di autori italiani. Si presentano, in ogni giornata, un autore e circa dieci righe di incipit tratte dalla sua opera più conosciuta.
Ci si avvicina gradualmente ai testi che rappresentano i capisaldi della letteratura italiana dal 1300 a oggi. La lettura dei testi presentati è facilitata dalla possibilità di consultare il vocabolario online e avvicina lo studente a poesie, racconti, novelle, romanzi… italiani.
Dal punto di vista culturale l’insegnante ha a disposizione una ricca risorsa testuale appositamente scelta e adeguata al destinatario.
Dal punto di vista linguistico, invece, oltre all’arricchimento lessicale favorisce lo sviluppo di comprensione di un testo e l’analisi della sua struttura.
Questo testo è… Il suo autore è… Di che cosa parla? Potete dire in sintesi il suo contenuto? Quali frasi particolare hai trovato in questo testo?
Biografia …
Brevi note biografiche dell’autore che servono a inquadrare la sua vita, le sue opere e l’ambiente storico-culturale in cui sono state scritte
La breve biografia dell’autore ha lo scopo di inquadrare il periodo storico in cui lo scrittore ha vissuto, gli ambienti culturali che ha frequentato e presentare le opere che ha scritto. Si tratta di riferimenti che potranno essere approfonditi e ampliati, attraverso specifiche ricerche o con ulteriori informazioni e suggerimenti da parte dell’insegnante.
Qual è l’autore di….? In che epoca è vissuto (o vive)? Quali sono le sue opere principali? Hai letto qualcosa di questo autore? Le sue opere ti ricordano le opere di qualche altro autore che hai letto? Sei interessato a leggere per intero la sua opera?
Scopriamo la lingua …
Lente di ingrandimento sulla lingua italiana: proverbi e modi di dire
Questa rubrica ha lo scopo di mettere a fuoco alcune particolarità linguistiche e/o di sottolineare alcuni aspetti di tipo puramente grammaticale.
La nostra lente di ingrandimento pone in evidenza: proverbi e modi di dire … per mettere lo studente a contatto con la lingua utilizzata nel quotidiano e per portare a consapevolezza le specificità e le particolarità dell’italiano.
Conoscete questa espressione? Qual è quella analoga che si usa nelle vostra lingua?
Parliamo di… Come potreste usare questa espressione?

 SPETTACOLO E SPORT

L’ultima pagina è dedicata agli avvenimenti sportivi e di spettacolo che si svolgono in Italia. Le canzoni o i brani di musica classica o operistica sono accompagnati da audio, a volte anche in modalità Karaoke. Gli spezzoni di film o estratti delle trasmissioni televisive sono accompagnati dal relativo video scaricabile.

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Avvenimenti sportivi, eventi, protagonisti indimenticabili di oggi e di ieri, record italiani e rubriche di cinema, teatro, musica e televisione
La rubrica presenta alternativamente varie rubriche di: Cinema, Teatro, Musica e Televisione italiana.

… Al Cinema
In questa rubrica si presentano avvenimenti legati al mondo del cinema avvenuti nel giorno specifico. La realizzazione di film italiani, le curiosità, la vita degli attori, i maggiori registi viventi e non, i generi presentati contribuiscono a costruire un panorama del mondo cinematografico italiano, il suo significato in Italia e nel mondo.
L’insegnante può sollecitare gli studenti a parlare delle loro esperienze, delle conoscenze pregresse, del genere o del film da loro preferito.
Dal punto di vista della lingua si attivano situazioni particolarmente motivanti che facilitano la comunicazione del proprio pensiero e l’utilizzo di una lingua più introspettiva.
Oggi parliamo anche di cinema… il film che abbiamo visto e che ricordiamo, l’attore, il regista, l’avvenimento…

… In Musica
L’insegnante propone agli studenti la lettura di questa rubrica che dà informazioni sulla musica italiana nel tempo e contemporanea. Sono ricordati eventi, musicisti, generi musicali diversi: musica classica e operistica, canzoni di musica leggera, canzoni di origine popolare e di autore, testi particolarmente significativi, oltre a cantanti e interpreti…
Si consiglia, se di interesse, di approfondire le informazioni con ricerche mirate da svolgere in gruppo o a livello individuale. Gli studenti potranno cercare l’audio del brano musicale di cui si parla, ascoltarlo, conversare in classe sulle preferenze musicali e sulle emozioni che la musica suscita. Dal punto di vista linguistico si favorisce lo sviluppo di un linguaggio di tipo settoriale e relativo al mondo emozionale.
La musica italiana è molto conosciuta anche all’estero, oggi si ricorda… Avete già delle informazioni in proposito? Che tipo di musica preferite? Ascoltate spesso la musica?

... In TV
La rubrica propone spettacoli e avvenimenti legati al mondo della Televisione italiana, sia in relazione ai suoi principali protagonisti, sia relativamente agli spettacoli che vengono trasmessi, al successo di alcune trasmissioni, allo share e alle diverse reti.
L’insegnante potrà effettuare confronti tra le trasmissioni televisive seguite dagli studenti e individuare le loro preferenze. Si suggerisce anche di prendere visione di alcune trasmissioni italiane per poterne parlare in classe.
La lingua utilizzata è di tipo argomentativo in quanto sostiene gli studenti in valutazioni di tipo critico.

Quali spettacoli televisivi seguite? Quali preferite? Conoscete le trasmissioni italiane? Alcuni di voi dispongono del collegamento alla Rai?

… A Teatro
Il mondo del Teatro del presente e del passato, i suoi protagonisti, i suoi autori, la storia delle scenografie e degli interpreti, i teatri italiani famosi in tutto il mondo, gli spettacoli che hanno segnato la storia del teatro italiano. L’insegnante potrà sollecitare gli studenti a effettuare ricerche individuali o di gruppo nel mondo del teatro italiano e, successivamente, di relazionare alla classe il risultato delle ricerche.
Si suggerisce anche di confrontare gusti sui diversi generi teatrali: commedie, varietà, tragedie, musical, balletti, …
Avete assistito a qualche spettacolo teatrale? Il teatro vi appassiona o preferite altro genere di spettacolo? Quali spettacoli avete realizzato a scuola?

… Sport
La rubrica presenta avvenimenti legati al mondo dello sport e dei suoi protagonisti che hanno lasciato una traccia significativa. L’insegnante potrà sviluppare percorsi di ricerca nella disciplina sportiva di cui si tratta, confrontando stili e risultati nel presente e nel passato.
La lingua utilizzata è relativa al mondo dello sport: attività, attrezzature, abbigliamento.
Oggi vediamo come l’Italia si è distinta in… Conoscevi questi protagonisti e questi record? Quali sportivi del tuo Paese conosci che praticano la stessa disciplina e che si sono distinti?

Per ogni mese viene fornita la mappa dei collegamenti tra gli argomenti trattati in modo da consentire di individuare il legame vivo che li mette in relazione e guidare gli studenti a una rielaborazione personale consapevole del sapere.

Si veda ad esempio la mappa relativa al 29 settembre.

OGGI AVVENE
L’evento storico trattato si riferisce al 29 SETTEMBRE del 1943.
In questo stesso giorno, ogni anno si svolge una Festa popolare della tradizione in un paese vicino a RAVENNA. I due articoli di tipo storico e culturale presentati sono, in genere, legati alla data, che nell’esempio fornito è il 29 settembre.
LUOGHI E RICETTE

Leggendo l’articolo relativo alla sagra di Cotignola in EMILIA-ROMAGNA, incontriamo il nome di un’importante città italiana, Ravenna, e il nome di un piatto tipico della tradizione locale “ORECCHIONI BURRO E SALVIA“. Seguono alcune informazioni sia su Ravenna, sia sulla ricetta e su quanto a esse connesso.
In questa pagina troviamo, quindi, oltre alla ricetta da poter realizzare in classe, anche la presentazione di un prodotto tipico italiano il “PARMIGIANO REGGIANO” (presente fra gli ingredienti della ricetta), e ancora la presentazione del Parco Regionale del Po che si trova in questa Regione.

ARTE E ARTIGIANATO

Nella terza pagina scopriamo alcune importanti opere d’arte. In questo caso specifico sono i MOSAICI bizantini che caratterizzano nel mondo la città di Ravenna; visitiamo anche un importante museo che propone una mostra permanente, dedicata al mosaico, di cui scopriamo il valore non solo artistico, ma anche artigianale.

LINGUA E LETTERATURA

Prendiamo ora in esame la quarta pagina del nostro giornale che si collega alla data del 29 settembre con la morte di un importante scrittore italiano ANGELO POLIZIANO di cui offriamo la possibilità di leggere alcuni importanti versi (dedicati agli studenti di livello più avanzato). Sempre in questa pagina troviamo una rubrica dedicata all’uso attuale della lingua italiana che presenta PROVERBI e MODI DI DIRE.
Da una parte la lettura dei classici con la scoperta della letteratura italiana, dall’altra l’uso quotidiano della lingua con l’obiettivo di conoscere l’italiano più approfonditamente.

SPETTACOLO E SPORT

L’ultima pagina destinata allo spettacolo e allo sport presenta per lo più avvenimenti legati alla data. Il 29 SETTEMBRE, ad esempio, scopriamo la nascita di Felice Gimondi, uno dei più famosi ciclisti italiani e la canzone 29 SETTEMBRE di Lucio Battisti cantata e resa famosa dal complesso degli Equipe 84. A questo proposito si annota come ogni brano musicale, suggerito nelle pagine del nostro giornale, sia accompagnato online dall’audio relativo di cui è possibile fare il download.

In sintesi, dunque, la mappa dei collegamenti argomentativi e culturali del giorno 29 settembre mette in connessione e in evidenza le seguenti parole chiave:

29 SETTEMBRE (data)
RAVENNA (città)
ORECCHIONI BURRO E SALVIA (ricetta)
PARMIGIANO REGGIANO (prodotti tipici)
EMILIA-ROMAGNA (regione)
ANGELO POLIZIANO (autore)

UN ANNO ITALIANO IPERTESTO PER ECCELLENZA

Un anno italiano offre le mappe di tutte le 300 giornate in modo tale che l’insegnante abbia la possibilità di consultare e di scoprire i collegamenti argomentativi e culturali che sottendono alla struttura di ogni giorno. È come se, di ciascun tema, fossero fornite tutte le informazioni necessarie per averne una chiara LETTURA e interpretazione in una dimensione assolutamente ipertestuale della conoscenza. L’IPERTESTO, infatti, è alla base di una formazione culturale che consenta di collegare, approfondire, sviluppare le conoscenze in una rete che non si pone in stretta successione, ma in una trama di rapporti e che si sviluppa in base alle proprie priorità e procedure di pensiero.

Al termine della lettura del giornale, si propone per ogni giornata, la compilazione di una Scheda di lavoro che può essere inviata all’insegnante per la correzione. Si tratta di un lavoro che non propone attività meramente esercitative, ma avvicina lo studente alla competenza nella lingua.

SCHEDA DI LAVORO
Le attività proposte nella Scheda di lavoro sono applicabili a ogni giornata del calendario perché richiedono agli studenti di ripercorrere le notizie del giorno e di puntualizzare alcune informazioni fornite, ponendo in costante relazione le conoscenze acquisite con il bagaglio pregresso e il vissuto dello studente stesso.

SEZIONE OGGI AVVENNE

Nella SEZIONE OGGI AVVENNE si chiede allo studente di identificare l’anno dell’avvenimento storico presentato e di fornirne una breve sintesi. Tale compito è particolarmente complesso perché richiede comprensione del tema trattato e capacità di relazionarne i dati essenziali. Si prosegue richiedendo allo studente di individuare un evento storico avvenuto nel suo paese in quella stessa data. Tale richiesta sollecita lo studente a una ricerca per approfondire la conoscenza dei vari eventi storici avvenuti nel suo paese.
Per concludere si richiede una sintesi della Sagra o della Festa di cui si tratta e di cui si è parlato nella prima pagina del giornale.

SEZIONE LUOGHI E RICETTE

Nella SEZIONE LUOGHI E RICETTE si entra nel merito dei contenuti e delle procedure relative alla realizzazione della ricetta tipica presentata, dei principali ingredienti che la compongono e della sua conoscenza da parte dello studente, avviando importanti confronti culturali. Per quanto riguarda la città presentata, si richiede di individuarne la collocazione geografica e di utilizzare le informazioni fornite e acquisite (prova di alta competenza linguistica) per suggerirne ad altri la visita, dando le motivazioni. L’ultima domanda riguarda invece la richiesta di riassumere l’aspetto ecologico principale relativo all’area protetta presentata.

SEZIONE ARTE E ARTIGIANATO

Nella SEZIONE ARTE E ARTIGIANATO si richiede di svolgere un compito particolarmente significativo in relazione alla competenza linguistica di ogni studente, si deve infatti descrivere l’opera artistica proposta. È evidente che, per svolgere tale compito, lo studente deve porre in essere tutte le sue capacità linguistiche, utilizzando correttamente connettivi spaziali, aggettivazione, denominazione e espressione di stati d’animo e di emozioni.
L’ultima proposta è espressamente di tipo comunicativo e richiede allo studente di interagire con altri, utilizzando le funzioni linguistiche adatte.

SEZIONE LINGUA E LETTERATURA

Nella SEZIONE LINGUA E LETTERATURA si affrontano due ambiti specifici: quello letterario e quello di uso della lingua. Nel primo si richiede di raccontare e sintetizzare la vita dell’autore esercitando contemporaneamente una fondamentale abilità linguistica: il parlare applicando le competenze fonetiche consolidate attraverso la lettura del brano proposto. Dal punto invece dell’uso della lingua si pongono in relazione le modalità e le frasi tipiche italiane con quelle analoghe in lingua inglese, sollecitando un confronto linguistico-culturale fondamentale. Gli studenti potranno scoprire frasi semplicemente tradotte e altre di significato analogo, ma con forme espressive totalmente diverse.

SEZIONE SPETTACOLO E SPORT

L’ultima SEZIONE SPETTACOLO E SPORT richiede inizialmente l’identificazione e la classificazione dell’articolo proposto, ascrivendolo a uno degli ambiti pertinenti: SPORT, CINEMA, TELEVISIONE, TEATRO, MUSICA e identificando l’anno in cui si è verificato l’evento riportato. Successivamente si richiede un ulteriore sforzo, sollecitando considerazioni e commenti di tipo personale su quanto letto.
Tale richiesta è possibile perché gli argomenti trattati sono vicini alla vita quotidiana degli studenti, i quali sono sicuramente in grado di esprimersi, confrontare, valutare e commentare in merito.
L’ultima richiesta è particolarmente complessa: lo studente dovrà diventare egli stesso giornalista e scrivere un articolo a sua scelta (in modo che sia facilitato nella stesura) che dovrà riportare alcune caratteristiche fondamentali suggerite.
Evidentemente il materiale fornito per 300 giornate non potrà essere totalmente esaurito nell’arco di un anno scolastico, ma costituirà un costante riferimento linguistico e culturale grazie al quale, durante il corso di studi, si potranno comporre i vari tasselli culturali del grande mosaico della Cultura Italiana.

STRATEGIE DIDATTICHE

L’insegnante può utilizzare il materiale di un anno italiano personalizzando la strategia didattica, in base alla realtà scolastica in cui opera e alle competenze degli studenti.
È possibile, pertanto, organizzare percorsi di lavoro organici e strutturati in base a: ricorrenze locali, argomenti di tipo letterario, artistico o anche richieste specifiche degli studenti.
La flessibilità del materiale consente, infatti, di approfondire le proposte a diversi livelli di competenza linguistica in un’ottica di inclusione che favorisca tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro competenze.

Si tratta di un’attenzione e di una sensibilità ormai diffuse in ogni ambiente di ricerca che intenda valorizzare la diversità delle competenze e favorire lo sviluppo e l’evoluzione di ciascuno, sia nel campo specifico dell’apprendimento di una lingua straniera, sia direttamente e indirettamente nello sviluppo della persona e della personalità.
Rilevante è l’importanza della curiosità, come elemento propulsore di indagine e di attenzione a quanto avviene o è avvenuto, che suscita dinamiche positive e che determina viva partecipazione da parte degli studenti.

Il lettore non è più solo un fruitore, ma un costruttore del suo sapere in una logica sia individuale sia di gruppo. Il materiale online, infatti, può essere utilizzato sia in classe attraverso la smart board con la partecipazione di tutti gli studenti (che potranno scegliere l’articolo da leggere a voce alta e da porre come oggetto di discussione e confronto in classe) sia a livello singolo per sviluppare conoscenze personali.

L’insegnante potrà suggerire anche la lettura di qualche pagina di giornale al di fuori dell’orario scolastico, in quanto ogni studente potrà usufruire delle credenziali personali fornite per il suo utilizzo.

La lettura e la compilazione della Scheda di lavoro potranno essere effettuate sia a livelli di classe sia di gruppo più ristretto oppure a livello personale secondo la valutazione dell’insegnante.
Dal punto di vista della procedura, studenti e insegnanti utilizzeranno la loro password per entrare nell’area riservata dove troveranno la voce Area riservata a loro destinata.

Lo studente dovrà fare il download della Scheda di lavoro che potrà compilare in formato digitale, stampare e inviare all’insegnante.

Le sezioni di Un anno italiano sono quattro:

Calendario (1 settembre – 30 giugno) che consente, per ogni giorno dell’anno scolastico, la ricerca e la lettura delle cinque pagine di giornale connesse.

Cliccando su ciascuna giornata compaiono le pagine del giornale.

Cliccando su una voce del menu a tendina si aprirà il giornale organizzato in base al codice colore.

La sezione BIBLIOTECA (Raccolta testi per argomenti) presenta in ordine cronologico e storico lo svolgersi degli avvenimenti trattati, in una ricostruzione disciplinare del sapere storico, letterario e artistico.

LIBRI

PAGINE DI STORIA ITALIANA – PAGINE DI LETTERATURA ITALIANA – Ciascun libro comprende l’elenco degli articoli ordinati cronologicamente e cliccabili alla relativa pagina.

INDICI 

ITALIA IN CUCINA – È possibile interrogare questa sezione attraverso un database appositamente realizzato che consente di individuare, ad esempio, tutte le ricette di una Regione o tutti i primi piatti di Regioni diverse o altro …
ITALIA NELL’ARTE – È possibile interrogare questa sezione attraverso un database appositamente realizzato che consente di individuare le Opere, ad esempio, di una Regione o di una città.
INDICE DEI NOMI GEOGRAFICI E MAPPA – È possibile individuare sulla mappa la posizione di tutte le località citate.
INDICE DEGLI AUTORI DI LETTERATURA – È possibile interrogare questa sezione attraverso un database appositamente realizzato.
INDICE DEI PARCHI, DEI PRINCIPALI MUSEI, DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT – È possibile interrogare queste sezioni attraverso un database appositamente costruito.

SCOPRIAMO LA LINGUA

PROVERBI, MODI DI DIRE – Questa sezione raccoglie le forme d’uso più frequente di Proverbi e Modi di dire accreditati anche se non sempre di utilizzo comune.
CURIOSITA’ DELLA LINGUA ITALIANA – Questa sezione comprende una carrellata delle principali caratteristiche della Lingua italiana, da diversi punti di vista: grammaticale, semantico, ortografico e di uso.
La sezione ATTIVITÀ DIDATTICA (Schede di lavoro) offre Schede operative atte a verificare la competenza raggiunta nella Lingua e nella Cultura italiana da parte degli studenti. Si mette in evidenza la possibilità di inviare il proprio lavoro all’insegnante attraverso una modalità molto semplice e pratica.

La sezione PROGETTO (Struttura e contenuti) contiene le presenti note.

LICENZA D’USO

La licenza per l’uso di Un anno italiano comprende per ciascuna classe:

  • 1500 pagine di articoli consultabili online, scelti e scritti per studenti di livello intermedio e avanzato che riceveranno le credenziali personali per un utilizzo anche al di fuori della scuola
  • 4500 brevi articoli organizzati per sezioni
  • 7200 fotografie a corredo degli articoli per meglio comprendere i testi scritti
  • 300 mappe concettuali, una per ciascuna giornata, destinate all’insegnante, ma anche allo studente per metterlo in grado di individuare le connessioni argomentative e di concetto;
  • 1 Libro di Storia consultabile per una ricerca e per uno studio più sistematico;
  • 1 Libro di Letteratura consultabile per una ricerca e per uno studio più sistematico;
  • 6 indici che comprendono circa 3500 voci;
  • Proverbi, Modi di dire e Nelogismi in tutto 912 voci;
  • 304 curiosità della Lingua Italiana;
  • Una Scheda di lavoro volta all’utilizzo della competenza acquisita.

All’insegnante che adotta per la sua classe il Progetto Culturale innovativo ed esclusivo UN ANNO ITALIANO, viene offerto il Libro delle Mappe concettuali stampato appositamente in forma cartacea.