30 maggio
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 30 MAGGIO 1994 muore il triste calciatore Agostino Di Bartolomei …
Anna Proclemer nasce a Trento il 30 maggio 1923 e si dedica per tutta la vita al teatro. Esordisce sul palcoscenico nel 1941 in “Nostra Dea” d Massimo Bontempelli e recita qualche tempo dopo in “Minnie la candida” sempre di Bontempelli. Nel dopoguerra intraprende una brillante carriera che la vede recitare con i più grandi registi e attori. Al Teatro delle Arti di Roma offre recite molto importanti: “La foresta pietrificata” di Robert Sherwod, “Fascino” e “Via dell’angelo”. Interpreta poi “Come le foglie” di Giuseppe Giacosa e al Piccolo Teatro di Milano “Il gabbiano” di Cechov con la regia di Giorgio Strehler. Nel 1955 partecipa alla famosa tournée in Sud America con grandi attori e interpreta “Re Lear” di Sakespeare, “Corruzione al Palazzo di Giustizia” di Ugo Betti e “Beatrice Cenci” di Alberto Moravia. Si unisce a Giorgio Albertazzi e i due nel 1956 presentano in televisione lo sceneggiato televisivo “L’idiota” di Fedor Dostoevskij. Dei suoi film si possono ricordare “Viaggio in Italia” (1954) di Roberto Rossellini, “Cadaveri eccellenti” (1976) di Francesco Rosi e “Nina” (1976) d Vincente Minnelli. La Proclemer muore a Roma il 25 aprile 2013.
Il 30 MAGGIO 1923 nasce l’intensa e coinvolgente attrice Anna Proclemer …
Sergio Leone nasce a Roma il 3 gennaio 1929, figlio di Vincenzo attore e regista del cinema muto. Entra nel mondo del cinema come comparsa nel film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica e collabora poi a numerosi film in costume antico. Negli anni Cinquanta è coregista in numerose pellicole e acquista quindi una grande esperienza nella direzione degli attori. Conclude la regia del film “Gli ultimi giorni di Pompei” iniziato da Mario Bonnard e nel 1961 dirige un film tutto suo, “Il colosso di Rodi”, che è un’opera di ottima fattura. Leone è il “padre” del western all’italiana, il maestro di tutti i registi che curano questo genere cinematografico. Mostra uno stile molto personale, fondato sulla cura dei particolari, sulla lentezza e sulla solennità dell’azione dei protagonisti e sui primi piani rivelatori degli stati d’animo dei personaggi. Molti registi americano della nuova generazione vedono in lui un maestro. Realizza la famosa trilogia western: “Per un pugno di dollari” (1964), “Per qualche dollaro in più” (1965) e “Il buono, il brutto e il cattivo” (1966). Seguono poi “C’era una volta il West” (1968) e “Giù la testa” (1971). Rimane nel mondo del cinema come produttore e muore a Roma il 30 aprile 1989.
Il 30 MAGGIO 1956 nasce l’ironico e vulcanico attore e conduttore Piero Chiambretti …
Piero Chiambretti nasce ad Aosta il 30 maggio 1956, si trasferisce a Torino dove fa gli studi superiori e frequenta il DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Bologna. Inizia la sua attività come disc-jockey e conduttore nelle prime televisioni commerciali del Piemonte. Nel 1983 entra in Rai e conduce “Forte Fortissimo TV top”. Chiambretti fin dall’inizio della sua attività si mostra come conduttore-attore dall’esposizione rapida, dalla battuta pronta, dall’umorismo coinvolgente. In tutte le sue trasmissioni egli imprime un ritmo frenetico al programma che coinvolge in modo dinamico gli spettatori. In Rai rimane diversi anni e conduce programmi come “Va’ pensiero” e “Prove tecniche di trasmissione”. Nel 2003 Chiambretti passa alla rete La7 con la trasmissione “Pronto Chiambretti” seguendo sempre il suo stile che ormai diventa il suo “marchio di conduttore”. Nel 2008 egli passa alle reti Mediaset e conduce su “Italia 1” “Chiambretti Night – Solo per numeri uno”. Conduce anche per qualche tempo “Striscia la notizia” mettendo in evidenza le su doti umoristiche. Ancora oggi egli è un conduttore che ha molto successo.