14 marzo
Scopriamo un’opera d’arte …
Lasciatevi incantare dalla meravigliosa Basilica di San Marco, nell’omonima piazza di VENEZIA …
La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa più importante della città ed uno dei monumenti più affascinanti d’Italia. Sul luogo dell’attuale Basilica vi erano stare altre due chiese andate distrutte e nel 1063 si ricostruisce l’edificio con le dimensioni della precedente. Nel 1094 le strutture fondamentali erano concluse ma gli interventi continuano per molti anni. Nonostante gli interventi successivi e gli elementi ornamentali di diversa provenienza si può dire che la Basilica presenta un impianto unitario. La sistemazione dell’edificio si sviluppa in larghezza e non in altezza per esigenze speciali legate al particolare suolo della città che non può sopportare eccessivi pesi. La Basilica mostra a prima vista tre livelli: il pianoterra, la terrazza e le cupole. Si notano cinque archi a tutto sesto, dei quali quello centrale è più alto, e al di sopra di esso si riproduce un secondo arco di richiamo. Si entra nell’atrio (nartece) che ha soffitti con mosaici che rappresentano scene e personaggi dell’Antico Testamento. L’interno è a pianta di croce greca e mostra cinque cupole tutte ricoperte di mosaici. Le tre navate presentano possenti colonne che sorreggono lecupole, mentre le pareti divisorie sono molto sottili per non appesantire la struttura. Tra le numerose opere trafugate dai Veneziani in Oriente vi è la quadriga osta sopra il portale centrale che proviene dall’Ippodromo di Costantinopoli e la statua dei Tetrarchi in porfido rosso.
Visitiamo un museo …
A Subiaco, nel LAZIO, visitiamo l’interessante Museo dei Monasteri Benedettini …
Il Museo dei Monasteri Benedettini di Subiaco si trova nel Monastero di Santa Scolastica nel locale del vecchio frantoio e presenta la raccolta archeologica di Luigi Ceselli, Ufficiale del Genio dell’Esercito del Pontefice. Sono reperti rinvenuti nella zona di Roma ma anche di zone più lontane e ordinate per categoria e per epoca. Si possono osservare minerali, fossili, oggetti paleontologici e ritrovamenti preromani e romani. Le sezioni del Museo sono: Sezione Paleontologica, Sezione Preistorica, Sezione Protostorica, Sezione Romana e Sezione Geologica.