7 dicembre

Lo Chef consiglia …

Un dolce tipico della LOMBARDIA è la torta paesana …

Ingredienti

  • 500 g di pane comune raffermo
  • 1 litro di latte
  • 250 g di biscotti secchi
  • 250 g di amaretti
  • 2 uova
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 70 g di cacao dolce
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 150 g di cedro candito
  • 70 g di uvetta
  • 100 g di pinoli

Preparazione
Tagliare il pane a pezzi e lasciarlo macerare nel latte bollente per almeno 3-4 ore.
Quando sarà pronto, scolarlo e passarlo nello schiacciapatate.

Sbriciolare finemente gli amaretti e ammorbidire l’uvetta nell’acqua tiepida.
Unire gli altri ingredienti al pane, mescolandoli bene.

Imburrare una teglia e versarci il composto, livellandolo per bene.

Sbattere le due uova e aggiungere qualche pinolo per la decorazione.

Infornare a 180° per circa un’ora.

Lasciarla raffreddare completamente prima di servirla.

A proposito di …

Un gustoso formaggio della LOMBARDIA è il formaj de mut …

Il nome formaj de mut deriva dal dialetto bergamasco e significa formaggio di monatgna; infatti veniva prodotto sugli alpeggi a 1300 metri di altezza.
Solitamente, nell’antichità, questo formaggio veniva utilizzato dai pastori per pagare l’affitto sul terreno di pascolo.

Il formaggio ha una crosta sottile e pulita; la sua pasta è elastica, di colore avorio con un sapore dolce che diventa piccante in base alla sua stagionatura.

In tavola, si sposa molto bene con la polenta bergamasca o per arricchire ricette tipiche; predilige vini bianchi e rossi.

Andiamo a …

Visitiamo AGRATE BRIANZA, città della LOMBARDIA …

Agrate Brianza è un comune situato in un luogo di incrocio tra la Tangenziale Est di Milano e l’Autostrada A4 Torino-Trieste. si trova quindi nel cuore della Brianza, regione storica della Lombardia, e fa parte della Provincia Monza-Brianza. Nella città vi sono testimonianze archeologiche risalenti all’epoca romana e documenti medievali che attestano l’importanza agricola del centro. Infatti nell’835 l’Arcivescovo di Milano Angilberto II dona il territorio di Agrate a Gaudenzio, abate di S. Ambrogio. La posizione favorevole per gli scambi commerciali e la fertilità della terra rendono la zona importante come fonte di ricchezza economica. Nell’Ottocento Agrate diventa luogo vantaggioso perr ville stive si nobili milanesi. In città vi sono diverse chiese risalenti all’epoca medievale, come S. Eusebio e S. Maria Annunziata, ma sono rinomate soprattutto la Villa Schira-Corneliani e la Villa Trivuzio, appartenente già nel Cinquecento alla potente casata nobile di Milano.

Visitiamo …

In LOMBARDIA possiamo andare ai Monumenti Naturali Masso di arenaria rossa del Permico …

Il monumento naturale regionale del Masso di arenaria rossa del Permico si trova nel territorio comunale di Bagolino in provincia di Brescia. È uno dei numerosi massi erratici trascinati a valle dal ghiacciaio dell’Adamello nel quaternario che ora sporge sopra la strada panoramica che costeggia il Lago d’Idro. Per le sue dimensioni e il colore rossastro è stata oggetto di leggende. Intorno al masso e nelle vicinanze ci sono un bel bosco di ontani neri e uno stagno con piante palustri dentro cui ha trovato posto una importante colonia di aironi.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA