21 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Come non notare la storica fontana delle 99 cannelle a L’AQUILA? Rovinata dal terremoto del 2009, oggi è tornata al suo splendore…
La fontana delle 99 cannelle è uno dei monumenti –simbolo della città. Secondo una leggenda, l’Aquila nasce dall’unione di 99 castelli i cui abitanti vengono sistemati in città in altrettanti quartieri, ciascuno con una sua chiesa, una piazza e una fontana a ricordo del borgo di provenienza. Nel Duecento si decide di costruire una fontana monumentale che rappresenti la grandezza e la potenza della città, che nasce dall’unione de suoi abitanti. Nasce così la Fontana delle 99 cannelle in cui le 99 maschere che sputano acqua rappresentano gli antichi castelli. La fontana si sviluppa su tre della grande piazza vicino alle antiche mura, a fronte dell’antica chiesa di San Vito. Le pareti sono rivestite si blocchi di pietra bianca e rosa come quelli usati per la facciata della basilica di Collemaggio. È formata da cinque vasche poste su livelli diversi. L’acqua che sgorga dai mascheroni ricade nella vasca superioree da qui scende nelle altre. La struttura rivela che la fontana non nasce come monumento, ma come punto di distribuzione dell’acqua per usi domestici e lavatoio pubblico.
Visitiamo un museo …
La città del L’AQUILA, in Abruzzo, presenta diversi musei ricchi di arte, storia e cultura …
- Il Museo nazionale d’Abruzzo (abbreviato in MUNDA dal 2015) è il principale Museo della regione. È ospitato nelle stanze del Forte Spagnolo. Al piano terra, in due sale sono esposti reperti archeologici, tra cui molte steli funerarie, e paleontologici come l’Elephasmeridionalis e i resti monumentali di un mammut, uno dei più grandi d’Italia. Ai piani superiori ci sono belle collezioni di sculture, pitture e oreficerie medievali e rinascimentali.
- Il Museo Archeologico di Santa Maria dei Raccomandati che ospita una notevole raccolto di materiali archeologici della regione.
- La Casa Museo Signorini Corsi comprende un’importante collezione di mobili, dipinti e monete rinascimentali custodite all’interno della casa di una delle più influenti famiglie aquilane.
- Il Museo sperimentale d’arte contemporanea è nato nel 1993. Dispone di una collezione permanente di opere di artisti internazionali degli anni sessanta e settanta.
- Il Museo di Scienze Naturali e Umane è articolato in diverse sezioni con esemplari di fauna e flora abruzzese, fossili e reperti archeologici.
- Il Museo delle ceramiche contiene materiali ceramici cronologicamente compresi tra il Duecento (epoca di fondazione della città) e il Novecento. L’esposizione documenta la fitta rete di contatti commerciali e culturali intessuta dai monaci domenicani.