14 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 14 DICEMBRE 1915 nasce la simpatica attrice Ave Ninchi …

Ave Ninchi nasce ad Ancona il 14 dicembre 1914 da una famiglia di attori e di impresari di teatro e quindi respira aria di spettacolo fin da bambina. Nel 1935 si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e dopo alcune esperienze in teatro debutta nel cinema nel 1944 con “Circo equestre Za-bum”. Da quel momento inizia una lunga carriera di attrice soprattutto in pellicole brillanti accanto ad attori comici come Totò, Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo. Sa anche essere attrice drammatica come ad esempio nel film “Vivere in pace” (1946) di Luigi Zampa. Anche le sue recite in teatro sono di rilievo perché con la sua bonomia e il controllo della gestualità riesce ad interpretare con sicurezza diversi ruoli e così sul palcoscenico la troviamo in “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello, in “La contessina Giulia” di Strindberg e ne “Il campiello” di Goldoni. Nel cinema viene quasi sempre utilizzata come caratterista ma spesso toglie spazio ai protagonisti. Ave Ninchi muore a Trieste il 10 novembre 1997.

Il 14 DICEMBRE 1930 nasce la brillante soprano ROSANNA CARTERI …

Rosanna Carteri nasce a Verona il 14 dicembre 1930. Vince un concorso lirico organizzato dalla RAI ed esordisce a 19 anni in “Lohengrin” di Wagner alle Terme di Caracalla. Da quel momento inizia una brillante carriera interpretando le opere più famose come “Carmen” di Bizet, “Turandot” di Puccini e “Faust” di Gounod. Nel 1951 fa il suo debutto alla Scala di Milano in “La buona figliuola” di Niccolò Piccinni ed amplia molto il suo repertorio con opere impegnative come “Otello” e “Traviata” di Giuseppe Verdi. La Carteri non rinuncia neanche ad interpretare opere contemporanee quali “Il calzare” di Ildebrando Pizzetti e “Il mercante di Venezia” di Mario Castelnuovo Tedesco. Diventa interprete di opere rappresentate in televisione acquistando fama presso il grande pubblico televisivo. Nel 1966 decide di porre termine alla sua carriera e dopo una breve riapparizione nel 1971 rende definitiva la conclusione della sua attività artistica.

Da “Rigoletto” di Verdi ecco la romanza spesso cantata dalla ROSANNA CARTERI “Tutte le feste al tempio” …

Tutte le feste al tempio(1)
mentre pregava Iddio,
bello e fatale un giovane
s’offerse al guardo mio…
Se i labbri nostri tacquero,
dagli occhi il cor parlò.
Furtivo fra le tenebre
sol ieri a me giungeva…
“Sono studente, povero”
commosso mi diceva,
e con ardente palpito
amor mi protestò(2).
Partì…il mio core aprivasi
a speme più gradita(3),
quando improvvisi apparvero
color che m’han rapita
e a forza qui m’addussero(4)
nell’ansia più crudel.

Note:

  1. in Chiesa
  2. mi dichiarò amore con passione
  3. il mio cuore si apriva alla speranza
  4. mi condussero.
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA