20 aprile

Leggiamo …

Da “La Maremmana” di ENRICO PEA si può apprezzare il brano del romanzo che proponiamo …

Il romanzo racconta di una ragazza di provincia, la “maremmana” appunto, che si reca in città, dove vive di espedienti e diventa attrice di teatrini di secondo ordine. E’ una specie di romanzo di “formazione”, cioè la descrizione dell’evoluzione di un personaggio nelle varie fasi della sua evoluzione umana e psicologica. L’inizio del romanzo è la descrizione della zona del borgo dove vive la protagonista della vicenda. Da notare la precisione descrittiva di Pea che sa dare un quadro chiaro e molto convincente dell’ambiente naturale.

 

Il borgo di cui si parla, era al confine di due province. Una specie di lago  che andava al mare. Ma più che lago era una palude: non vedevi uno specchio d’acqua limpido. Terreno basso, tutto acquitrini e fossati: una specie di maremma senza cinghiali. In questo terreno, sboccavano fiumi e fossi delle due province. E alle falde del monte c’erano delle polle(1) in attività, se non fosse bastata l’acqua dei fiumi e dei fossi ad impaludare quel bel terreno, per fortuna senza malaria, che di lì si stendeva fino al mare. In questa palude crescevano le cannelle e il falasco(2), e nei fossi i giaggioli selvatici. Alberi pochi: dove il terreno era più alto, dov’era un po’ più asciutto, qualche bel pioppo. Ma il resto era brullo, per tutta la striscia di terreno che era proprio confine delle due province, dal mare fino alle polle del  monte. C’era qualche ponticello di legno, per sconfinare da una provincia all’altra. E quelli che venivano di là, dicevano che andavano che andavano in Toscana, e lo dicevano come se andassero in un’altra nazione. A sentirli parlare, sembravano infatti sudditi di chi sa quale Stato. E dal modo di camminare e dal vestire rozzo, si vedeva che erano d’altra razza. Ma la lingua sarebbe stata già assai per giudicarli stranieri in Toscana. Chiamavano “baragone” il soldo, ed il loro paralare era tutto barbaresco(3) così. Soltanto il bambino lo chiamavano “il fantolino”, che era tanto bello sentirlo chiamare che pareva sulle loro labbra uno sbaglio. Il borgo era lontano dalla via maestra(4), che passa quasi rasente il monte. E c’erano viottoli per raggiungerlo. E non era proprio in riva al mare, perché, d’inverno, sulla riva del mare non c’era che vento. Anzi, certi poggi di terra stavano a riparo, sul culmine dei quali mettevano, i contadini, veri recinti di cannelle, per difendere i vigneti e i terreni coltivati, che al di qua della riva del mare si stendevano fino alla via maestra.

Note

  1. sorgive d’acqua
  2. pianta erbacea tipica delle paludi
  3. straniero
  4. via principale

Biografia …

Il 20 APRILE 1938 ENRICO PEA pubblica il romanzo “Maremmana”, Premio Viareggio …

Enrico Pea nasce a Seravezza, vicino a Lucca, il 29 ottobre 1891, non riesce a fare studi regolari e s’imbarca come mozzo su una nave per l’Egitto. Ad Alessandria d’Egitto rimane diversi anni e lì conosce Giuseppe Ungaretti con il quale stringe una lunga amicizia. Si fa una cultura da autodidatta e incoraggiato proprio da Ungaretti inizia la sua attività di letterato. Dopo la Grande Guerra ritorna in Italia e risiede a Viareggio, vicino a Lucca, scrivendo le sue opere e organizzando spettacoli teatrali. Negli anni Trenta collabora con varie riviste e partecipa intensamente alla vita culturale di quegli anni. Data importante della sua attività letteraria è il 20 aprile 1938 quando pubblica il suo romanzo “La maremmana” con il quale vince il Premio Viareggio. Pea muore a Forte dei  Marmi, vicino a Lucca, l’11 agosto 1958. La prima fase della narrativa di Pea descrive ambienti provinciali con i loro scandali, i pettegolezzi, le gelosie, le gioie e  i dolori di personaggi umili e passionali. Nella seconda fase egli racconta vicende più intimiste e sentimentali dimostrando finezza di analisi psicologiche e capacità di descrizioni ambientali suggestive. Altre opere significative  di Pea sono: “Moscardino” (1922), “L’acquapazza “ (1942) e “Peccati in piazza” (1956).

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Il buon giorno si vede dal mattino

MODO DI DIRE
Guardare dall’alto in basso: Guardare con superbia.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA